LA MUSICA PIÙ ANTICA DEL MONDO HA 3400 ANNI… VIDEO

Rubrica curata da Silvana Narducci –LA MUSICA PIÙ ANTICA DEL MONDO HA 3400 ANNI…ASCOLTALA Sapete qual è lo “spartito” più antico del mondo di cui siano stati rinvenuti testo e musica completi? E’ …Altro
Rubrica curata da Silvana Narducci –LA MUSICA PIÙ ANTICA DEL MONDO HA 3400 ANNI…ASCOLTALA
Sapete qual è lo “spartito” più antico del mondo di cui siano stati rinvenuti testo e musica completi? E’ l’inno alla dea Nikkal-wa-Ib, dea dei frutteti, venerata in tutta la regione della Cananea, il cui testo inciso su una tavoletta di creta fu ritrovato nell’antica città di Ugarit in Siria.
Scritta in caratteri cuneiformi, l’inno fu realizzato dal popolo Hurrita intorno al 1400 a.C.
Prima di questa scoperta non si sapeva quasi nulla della musica sumero-babilonese se non congetture che si basavano su immagini e reperti archeologici rinvenuti.
Lo “spartito” di creta
Richard Fink in un articolo del 1988 su Archeologia Musicalis, confermò la teoria secondo la quale “la scala diatonica di 7 note esistesse già oltre 3.400 anni fa. Questo va contro molte teorie dei musicologi che affermano come la scala diatonica fosse impossibile da suonare sino almeno agli antichi greci“
Verso il 1950, furono …Altro
Doranna Valcovich
È una melodia dolcissima... ed ascoltarla ad occhi chiusi, pensando alla sua antichissima storia, quasi commuove...
alda luisa corsini condivide questo
89
alda luisa corsini
L'inno a Nikkai rinvenuto in Ugarit: cfr. pCcoU2fJPxgY22bSNAFEGr93R
Francesco I
Perciò non sarebbe stato Guido d'Arezzo il primo a scrivere le note e, pertanto, a rendere riproducibili i suoni dei brani musicali ! Questa mi giunge completamente nuova! D'altra parte pare pure che alcuni falsari Babilonesi avessero, a loro modo, trovato la "pietra filosofale", nel senso che, con un primitivo metodo di elettrolisi fossero riusciti a dorare alcuni idoli di piombo (il quale ha un …Altro
Perciò non sarebbe stato Guido d'Arezzo il primo a scrivere le note e, pertanto, a rendere riproducibili i suoni dei brani musicali ! Questa mi giunge completamente nuova! D'altra parte pare pure che alcuni falsari Babilonesi avessero, a loro modo, trovato la "pietra filosofale", nel senso che, con un primitivo metodo di elettrolisi fossero riusciti a dorare alcuni idoli di piombo (il quale ha un peso specifico vicino a quello dell'oro) vedi: La Pila di Bagdad
alda luisa corsini
🤒