BENEDETTO XVI ULTIMO PAPA? “TUTTO PUÒ ESSERE”, RISPONDE LUI. QUELLO CHE NON VI HANNO DETTO SUL LIBRO …

Dopo il mio articolo di ieri relativo alle scoperte sulla “Profezia di Malachia” torna di estrema attualità quanto riferii in questo articolo del 10 settembre 2016 Ma chi è oggi il Papa e precisamente …Altro
Dopo il mio articolo di ieri relativo alle scoperte sulla “Profezia di Malachia” torna di estrema attualità quanto riferii in questo articolo del 10 settembre 2016
Ma chi è oggi il Papa e precisamente quanti ce ne sono? La confusione regna sovrana e la nuova uscita di Benedetto XVI – il libro-intervista “Ultime conversazioni” – invece di dissolvere i dubbi li moltiplica.
Parto dal dettaglio più curioso.
Domanda Peter Seewald a Benedetto XVI: “Lei conosce la profezia di Malachia, che nel medioevo compilò una lista di futuri pontefici, prevedendo anche la fine del mondo, o almeno la fine della Chiesa. Secondo tale lista il papato terminerebbe con il suo pontificato E se lei fosse effettivamente l’ultimo a rappresentare la figura del papa come l’abbiamo conosciuto finora?”.
La risposta di Ratzinger è sorprendente: “Tutto può essere”.
Poi addirittura aggiunge: “Probabilmente questa profezia è nata nei circoli intorno a Filippo Neri” (cioè la chiama “profezia” e la riconduce a un grande …Altro
alda luisa corsini
Un clamoroso autogoal, quello di Tornielli: delegittimare il ruolo di Papa Emerito, significa ristabilirlo come Papa, senza se e senza ma....
Acchiappaladri
@luca78 mi dà l'occasione per andare a nanna facendo bella figura con due risposte semplici semplici ma che credo fortemente essere esatte.
1) Ne sarà, ai fini che contano davvero, a maggior ragione quello che ne è sempre stato e sempre sarà in questa vita terrena.
Cioè dopo "questa rivoluzione" (quindi in pratica già da ora, perchè umanamente la rivoluzione sembra già irreversibile) i Cattolici …Altro
@luca78 mi dà l'occasione per andare a nanna facendo bella figura con due risposte semplici semplici ma che credo fortemente essere esatte.

1) Ne sarà, ai fini che contano davvero, a maggior ragione quello che ne è sempre stato e sempre sarà in questa vita terrena.
Cioè dopo "questa rivoluzione" (quindi in pratica già da ora, perchè umanamente la rivoluzione sembra già irreversibile) i Cattolici che, pur continuando ad inciampare nei loro peccati, vorranno sinceramente sforzarsi secondo le loro forze di mantenere viva la Fede, anche una Fede semplice ma conforme all'insegnamento di Gesù, più facilmente di prima riusciranno a salvarsi l'anima.
Gli altri Cattolici, tali solo nominalmente, più facilmente si danneranno.

2) Come corollario della risposta precedente, molto semplicemente dovranno continuare a credere in quello a cui tutti i fedeli autenticamente cattolici hanno creduto e che è sintetizzato nei due "credo" che già sappiamo a memoria, e più dettagliatamente, per affrontare casi della vita in cui possano nascerci dubbi, in quello che è scritto nella Bibbia (meglio se in una buona traduzione degli anni '60 o precedente) e nelle edizioni GIà ESISTENTI del Catechismo.

Un coraggioso, dotto e veramente misericordioso monsignore un paio di anni fa ha insegnato a me e al resto di un pubblico sconcertato che per un semplice battezzato che tema di perdersi nella "confusione" sono sufficienti, come guida materiale da tenere a portata di mano in caso di dubbi, la Bibbia e il Catechismo di cui sopra.

Crediamo come quelli ci insegnano e poi non si sarà altro problema, come sempre, di vivere cercando di non peccare e di pentirci e rimediare per i peccati fatti. Tutto qui.

La rivoluzione porta nuovi gravi problemi agli uomini, purtroppo tanti, che non sanno più in che cosa aver fede, anzi Fede ! ;-)

Buona notte.
Acchiappaladri
Certo, è un fatto ormai passato alla storia che " Ratzinger ha compiuto un “atto rivoluzionario” che “ha cambiato il papato come nessun altro pontefice dell’epoca moderna”. "
Socci fu attento a rilevare quelle misteriose frasi, un mistero nel mistero, nella intervista riportata nel Seewald: già solo il fatto che Benedetto XVI abbia allora accettato di dare una risposta apparentemente seria, …Altro
Certo, è un fatto ormai passato alla storia che " Ratzinger ha compiuto un “atto rivoluzionario” che “ha cambiato il papato come nessun altro pontefice dell’epoca moderna”. "

Socci fu attento a rilevare quelle misteriose frasi, un mistero nel mistero, nella intervista riportata nel Seewald: già solo il fatto che Benedetto XVI abbia allora accettato di dare una risposta apparentemente seria, ben ponderata, a una domanda sulla "Profezia di Malachia" che persino io ultimo peone bollavo fino ad un attimo fa come panzana al 100% fu una stranezza non sufficientemente notata ed evidenziata da altri analisti di questi nostri tempi straordinari.

Complimenti a @Francesco I per aver riproposto questa stranezza, NON meno rilevante secondo me di quella sul guardaroba vaticano non ben fornito ;-)