it.news
3250

Beato Andrea da Rinn, Innocente e Martire, trucidato dagli ebrei

Il 12 luglio si fa memoria del beato Andrea Oxner da Rinn ucciso da alcuni ebrei nel 1462. Il suo culto soppresso negli anni Ottanta dai modernisti, non è mai venuto meno presso le genti del Tirolo. …Altro
Il 12 luglio si fa memoria del beato Andrea Oxner da Rinn ucciso da alcuni ebrei nel 1462. Il suo culto soppresso negli anni Ottanta dai modernisti, non è mai venuto meno presso le genti del Tirolo.
Di seguito in traduzione le lezioni storiche tratte dall’officium in uso nella Chiesa di Bressanone.
Il beato Andrea, nato [il 16 novembre 1459] da pii genitori nel villaggio di Rinn della diocesi di Bressanone, perse il padre poco dopo la nascita. Non aveva ancora compiuto il terzo anno d’età che fu crudelmente trucidato dai Giudei in odio a Cristo Signore. Passando alcuni di loro per quel villaggio, approfittando dell’assenza del madre, rapito il bambino, lo portano nel vicino bosco, dove, colta l’opportunità del luogo, decidono di dar sfogo, con lo spargimento del suo sangue, all’ingenita rabbia contro Cristo.
Giunti dunque nella profondità della foresta, pongono il bimbo su un sasso e lo feriscono a turno con dei pugnali. Trafitto in tal modo, coronato della palma del martirio, migrò al …Altro
alda luisa corsini
Suggerisco di chiamarli Ebrei anzichè Giudei che risulta un appellativo con una accezione dispregiativa. Perchè noi non dileggiamo nessuno, giusto?
Francesco I
Come ha visto il suo suggerimento è stato accolto.
Colgo l'occasione per precisare che il termine "perfidus" , in latino, non aveva quell'accezione così negativa come nella lingua italiana; così viene definito il termine dal dizionario "Treccani":
pèrfido agg. [dal lat. perfĭdus, der. di fĭdes «fede, fedeltà, lealtà», col pref. per- indicante deviazione]. – 1. Propr., che rompe la fede o la …Altro
Come ha visto il suo suggerimento è stato accolto.
Colgo l'occasione per precisare che il termine "perfidus" , in latino, non aveva quell'accezione così negativa come nella lingua italiana; così viene definito il termine dal dizionario "Treccani":
pèrfido agg. [dal lat. perfĭdus, der. di fĭdes «fede, fedeltà, lealtà», col pref. per- indicante deviazione]. – 1. Propr., che rompe la fede o la parola data: questa innamorata sarà leale, quest’altra perfida (Leopardi) in "Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura"

Ed, in effetti, gli Ebrei già "Popolo Eletto" ruppero quel patto di fiducia con Dio.
Non dobbiamo però mai dimenticare che la più grande di tutte le creature era (ed è) una Donna ebrea: Maria Santissima!
Francesco I
Il massone Montini giunse persino a "decanonizzare" un martire:
San Pietro Rosini , il martire."decanonizzato" dalla chiesa conciliare.
Sempre nello stesso periodo fu pure decanonizzato il patrono di Trento:
28 ottobre festa di San Simonino di Trento Martire ovvero il culto rubato.
Speriamo che un giorno venga decanonizzato il decanonizzatore!Altro
Il massone Montini giunse persino a "decanonizzare" un martire:

San Pietro Rosini , il martire."decanonizzato" dalla chiesa conciliare.
Sempre nello stesso periodo fu pure decanonizzato il patrono di Trento:
28 ottobre festa di San Simonino di Trento Martire ovvero il culto rubato.
Speriamo che un giorno venga decanonizzato il decanonizzatore!