La storia di Bella Todd Nacque in una fattoria nel 1904 nel piccolo villaggio di Picerno, in provincia di Potenza, da madre vedova con nove figli, che si risposò con Rocco Visono, uno scalpellino. La …Altro
La storia di Bella Todd

Nacque in una fattoria nel 1904 nel piccolo villaggio di Picerno, in provincia di Potenza, da madre vedova con nove figli, che si risposò con Rocco Visono, uno scalpellino.

La sua decima figlia, Maria Assunta Isabella, detta Bella, nacque in Italia dopo che suo padre si era trasferito a New York con i figli. Sua madre, che lo raggiunse dopo la nascita di Bella, lasciò la piccola in Italia con genitori adottivi fino al 1909, quando finalmente tornò per portare la figlia di cinque anni a New York per potersi riunire al resto della famiglia.

La sua famiglia era nominalmente cattolica, ma gradualmente si era allontanata dalla partecipazione alla Messa, volendo essere più «americana».Le poche concessioni alla fede (alcuni quadri e ceri votivi alla Madonna) erano considerate simboli della loro eredità italiana. Bella era stata devota quando era in Italia. Quindi, questo progressivo allontanamento dalla fede lasciò in lei un vuoto.

Era una leader nata, brillante, e a scuola veniva collocata due anni avanti rispetto alla sua fascia d'età. Un giorno, però, mentre tornava a casa da scuola, il suo piede sinistro rimase intrappolato nel binario del tram, dove rimase incastrato e schiacciato, rendendo necessaria l'amputazione di una parte della gamba.Ci volle quasi un anno per riprendersi e questa perdita le causò un grande trauma. Durante la convalescenza a casa, sua madre le instillò la convinzione che avrebbe potuto realizzare qualsiasi cosa cui aspirasse.
Così Bella entrò al liceo nel Bronx brandendo le stampelle. Ciò avvenne nel 1917, un anno significativo (le apparizioni di Fatima e la Rivoluzione bolscevica). La scuola era un campo minato ideologico infestato dalla propaganda comunista.L'idea di lottare per la giustizia sociale, per i poveri e per gli oppressi attraeva fortemente la giovane idealista Bella, che era una leader al vertice della sua classe. Con i soldi della vincita di una borsa di studio, Bella si iscrisse all'Hunter College, una delle più grandi istituzioni femminili dell'epoca. Lì incontrò Sarah Parks, una professoressa comunista inglese che la introdusse alla letteratura sulla Rivoluzione

Al suo secondo anno all'Hunter College, Bella credeva convintamente nella scienza, nell'evoluzione e nel progresso intellettuale. A quel tempo era diventata anche antireligiosa e si presentava come una politica assetata di potere.

Al suo secondo anno all'Hunter College, Bella credeva convintamente nella scienza, nell'evoluzione e nel progresso intellettuale. A quel tempo era diventata anche antireligiosa e si presentava come una politica assetata di potere. In seguito, ella pensò che la sua motivazione iniziale per aderire al Partito Comunista era dovuta al potere esaltante che sperimentava in quel momento, insieme al pensiero di fare del bene agli altri.

continuò a studiare Economia alla Columbia University e Legge alla New York University Law.

Mentre era all'estero, Bella conobbe un ingegnere georgiano, John F. Dodd, che era ancora più anticlericale di lei. Il loro matrimonio civile durò solo pochi anni. Il Partito Comunista l'aveva dissuasa dall'avere figli ed essa dopo il divorzio contemplava l'adozione, una cosa che non era disapprovata dal Partito.

Uno studio pubblicato nel 1968 rivelò che in Russia «non era insolito» contrarre fino a qundici divorzi. Nel 1920, l'aborto divenne completamente legale e gratuito; e nel 1934 le donne si sottoponevano in media a tre aborti per ogni nascita. Bella entrò ufficialmente al Partito Comunista nel 1935

Fra numerose organizzazioni e persone che Bella incontrò e che la influenzarono, c’è la lettura delle opere di Horace Mann (1796-1859), un membro della Fabian Society, un movimento socialista inglese. Mann fu il «padre» del sistema di istruzione pubblica americano.

Un altro gruppo che incontrò era composto da seguaci della Scuola di Francoforte, che già nel 1934 sostenevano la «teoria critica».

Oltre all'influenza intellettuale, in questi ambienti venivano promosse idee come la «teoria queer», la «teoria del gender» e il femminismo.Una delle strategie di Bella era di reclutare e collocare persone in organizzazioni e posizioni chiave per infiltrarle e influenzarle in modo che alla fine quegli agenti le potessero controllare.

Le organizzazioni di facciata erano elementi chiave dell'inganno per ottenere il controllo dei gruppi. Bella contribuì a costituire molti di questi gruppi, che erano legati alla cospirazione globale ordita dall'Unione Sovietica. Attraverso i sindacati, Bella divenne la principale organizzatrice del Partito Comunista degli insegnanti delle scuole pubbliche. Come membro fedele del Partito, non era contraria alle bugie e all'inganno. Il linguaggio, scelto con cura, comprese le bugie palesi e sottili, i nomi falsi, lo spergiuro, la disinformazione, l'inganno e le parole di violenza sono la linfa vitale del comunismo.

Bella presenziò a diversi convegni rivolti agli insegnanti e alle organizzazioni educative, in particolare ai sindacati degli insegnanti. In un breve numero di anni, in un solo Stato, Bella e il Partito avevano sotto il loro controllo circa il 10% di tutti gli iscritti al sindacato, un lavoro compiuto infiltrando comunisti nel sindacato degli insegnanti di New York. Nel 1941, un quarto di tutti gli iscritti al sindacato erano comunisti.

Più saliva nei ranghi del Partito, meno trattava con i comunisti, ma piuttosto si interfacciava con i rappresentanti delle famiglie che contano come i Rockefeller, i Lehman, gli Harriman e altre persone facoltose che stringevano tutti accordi finanziari con l'Unione Sovietica.

Un altro obiettivo primario del comunismo è penetrare e sovvertire la Chiesa e i seminari, e in particolare la Chiesa cattolica. Satana sa qual è il suo più grande nemico. I comunisti impiegarono efficacemente la formula delle piccole cellule infiltrate nei seminari con enorme successo, ben oltre le aspettative.

Bella affermò di essere responsabile dell'infiltrazione di «oltre mille uomini comunisti» nei seminari.

A Bella ci vollero cinque anni per districarsi dal Partito prima di essere ufficialmente espulsa dopo che la disillusione e il disgusto la costringessero ad andarsene.

È stata perseguitata prima dall'FBI e in seguito dal KGB. Furono lanciate campagne diffamatorie contro di lei, le sue proprietà furono vandalizzate e subì diversi attentati alla sua vita. Per questa ragione Bella si trasferì spesso, vivendo a volte nascosta. Ciò le rese molto difficile esercitare la professione legale, e le preoccupazioni finanziarie abbondavano. Dopo la sua conversione alla fede cattolica, nella quale Mons. Fulton Sheen(1895-1979) ebbe un ruolo importante, Bella adottò la Madonna come suo modello.

Il suo ritorno alla fede fu graduale, ma costante. Bella morì nell'aprile del 1969, dopo aver sofferto molto durante i suoi ultimi anni per gravi disturbi fisici, tra cui pleurite, diabete, infarto miocardico e setticemia. Nell'ultimo anno della sua vita, essa fu stata costretta a servirsi di una sedia a rotelle. Dopo il suo ritorno alla fede, Bella lavorò intensamente e coraggiosamente per denunciare il comunismo. Avrebbe voluto entrare nel convento più severo dove avrebbe potuto trovare una ambiente adatto per espiare i suoi peccati, ma Mons. Sheen le consigliò che parlando pubblicamente avrebbe contribuito a riparare il suo passato e avrebbe impedito ad altri di imboccare una strada così pericolosa.

Mons. Sheen - il cui presunto anticomunismo era in realtà una posizione di compromesso 5 - le proibì di fare i nomi di quattro Cardinali in Vaticano - ancora attivi a quel tempo - con i quali era stata «in stretto contatto» in quanto membri del Partito Comunista.

il Cardinale Giacomo Lercaro (1891-1976), uno dei padri della riforma liturgica, è sospettato di essere stato uno dei quattro Cardinali comunisti di cui ha parlato Bella Dodd.

Per diffondere il suo messaggio, Bella Dodd ha testimoniato più volte davanti a entrambe le Camere del Congresso e a innumerevoli incontri in tutto il Paese

Bella Dodd disse che il leader di questa cospirazione è Lucifero e dal male del comunismo la Madonna stessa ci ha messo in guardia nel 1917, dicendo ai tre pastorelli: «La Russia diffonderà i suoi errori in tutto il mondo».

Papa Pio XI nella Lettera Enciclica Divini Redemptoris, nº 58, del 19 marzo del 1937 scrive

«Il comunismo è intrinsecamente perverso e non si può ammettere in nessun campo la collaborazione con esso da parte di chiunque voglia salvare la civilizzazione cristiana»

Di tutta la storia di Bella Dodd, questa è la frase più sconvolgente «Negli anni '30 abbiamo avviato più di mille uomini verso il sacerdozio allo scopo di distruggere la Chiesa dall'interno. Ora essi occupano i posti più elevati nella Chiesa».

Già nel 1859, il giornalista franceseJacques Crétineau-Joly (1803-1875) pubblicò l'opera L'église romaine enface de la révolution («La Chiesa di Roma di fronte alla rivoluzione), un libro che raccoglie quella che venne chiamata “L’Istruzione” per distruggere la Chiesa dall'interno:

si invitano i suoi sottoposti ad infiltrarsi nelle chiese e a spargere il loro verbo tra il clero nella speranza che un giorno un prete che avesse abbracciato gli ideali massonici sarebbe diventato Vescovo, Cardinale, Papa...
warrengrubert
si invitano i suoi sottoposti ad infiltrarsi nelle chiese e a spargere il loro verbo tra il clero nella speranza che un giorno un prete che avesse abbracciato gli ideali massonici sarebbe diventato Vescovo, Cardinale, Papa...
Operazione perfettamente riuscita!
Complimenti ai nemici della chiesa... ma sappiano che Dio ha altri progetti e la vittoria finale appartiene a Lui!Altro
si invitano i suoi sottoposti ad infiltrarsi nelle chiese e a spargere il loro verbo tra il clero nella speranza che un giorno un prete che avesse abbracciato gli ideali massonici sarebbe diventato Vescovo, Cardinale, Papa...

Operazione perfettamente riuscita!
Complimenti ai nemici della chiesa... ma sappiano che Dio ha altri progetti e la vittoria finale appartiene a Lui!
Diodoro
(il Vescovo missionario canadese O'Gara, tenuto in carcere per anni dai Comunisti di Mao, dopo la liberazione)... "raccontava che il principale indottrinamento, la prima cosa che veniva inculcata dai torturatori, non era – come si potrebbe pensare – qualche principio di Mao, Lenin o Marx, ma il Darwinismo. Le guardie del regime non facevano che ripetere che l’uomo discende dalla scimmia".
Oggi il …Altro
(il Vescovo missionario canadese O'Gara, tenuto in carcere per anni dai Comunisti di Mao, dopo la liberazione)... "raccontava che il principale indottrinamento, la prima cosa che veniva inculcata dai torturatori, non era – come si potrebbe pensare – qualche principio di Mao, Lenin o Marx, ma il Darwinismo. Le guardie del regime non facevano che ripetere che l’uomo discende dalla scimmia".
Oggi il Soglio di Pietro ripete che TerraMadre è Madre-senza-padre di ogni forma di vita, e soprattutto dei soli capaci di farla soffrire: gli uomini.
--------
La citazione è tratta da L'evoluzionismo smontato in 100 domande e risposte
warrengrubert
Alighieri Tondi un comunista infiltrato.
Alighiero Tondi, alias “Cippico”, per altro subordinato di Montini, che le guardie messe da Pio XII a vigilare la Segreteria, scoprirono in fragrante nell’atto di fotocopiare dei Documenti segreti…. e così padre Tondi venne prima scomunicato e consegnato alla giustizia italiana che lo condannò a due anni di prigione, durante i quali si sposò con l’amante …Altro
Alighieri Tondi un comunista infiltrato.

Alighiero Tondi, alias “Cippico”, per altro subordinato di Montini, che le guardie messe da Pio XII a vigilare la Segreteria, scoprirono in fragrante nell’atto di fotocopiare dei Documenti segreti…. e così padre Tondi venne prima scomunicato e consegnato alla giustizia italiana che lo condannò a due anni di prigione, durante i quali si sposò con l’amante – con rito civile – Carmen Zanti, militante del Partito Comunista e obbediente tassativamente a Palmiro Togliatti…
Diodoro
«Il comunismo è intrinsecamente perverso e non si può ammettere in nessun campo la collaborazione con esso da parte di chiunque voglia salvare la civilizzazione cristiana» (Pio XI, 19/3/1937)