La storia di Bella Todd Nacque in una fattoria nel 1904 nel piccolo villaggio di Picerno, in provincia di Potenza, da madre vedova con nove figli, che si risposò con Rocco Visono, uno scalpellino. La …Altro
La storia di Bella Todd
Nacque in una fattoria nel 1904 nel piccolo villaggio di Picerno, in provincia di Potenza, da madre vedova con nove figli, che si risposò con Rocco Visono, uno scalpellino.
La sua decima figlia, Maria Assunta Isabella, detta Bella, nacque in Italia dopo che suo padre si era trasferito a New York con i figli. Sua madre, che lo raggiunse dopo la nascita di Bella, lasciò la piccola in Italia con genitori adottivi fino al 1909, quando finalmente tornò per portare la figlia di cinque anni a New York per potersi riunire al resto della famiglia.
La sua famiglia era nominalmente cattolica, ma gradualmente si era allontanata dalla partecipazione alla Messa, volendo essere più «americana».Le poche concessioni alla fede (alcuni quadri e ceri votivi alla Madonna) erano considerate simboli della loro eredità italiana. Bella era stata devota quando era in Italia. Quindi, questo progressivo allontanamento dalla fede lasciò in lei un vuoto.
Era una leader nata, brillante, e …Altro
warrengrubert
si invitano i suoi sottoposti ad infiltrarsi nelle chiese e a spargere il loro verbo tra il clero nella speranza che un giorno un prete che avesse abbracciato gli ideali massonici sarebbe diventato Vescovo, Cardinale, Papa...
Operazione perfettamente riuscita!
Complimenti ai nemici della chiesa... ma sappiano che Dio ha altri progetti e la vittoria finale appartiene a Lui!Altro
si invitano i suoi sottoposti ad infiltrarsi nelle chiese e a spargere il loro verbo tra il clero nella speranza che un giorno un prete che avesse abbracciato gli ideali massonici sarebbe diventato Vescovo, Cardinale, Papa...

Operazione perfettamente riuscita!
Complimenti ai nemici della chiesa... ma sappiano che Dio ha altri progetti e la vittoria finale appartiene a Lui!
Diodoro
(il Vescovo missionario canadese O'Gara, tenuto in carcere per anni dai Comunisti di Mao, dopo la liberazione)... "raccontava che il principale indottrinamento, la prima cosa che veniva inculcata dai torturatori, non era – come si potrebbe pensare – qualche principio di Mao, Lenin o Marx, ma il Darwinismo. Le guardie del regime non facevano che ripetere che l’uomo discende dalla scimmia".
Oggi il …Altro
(il Vescovo missionario canadese O'Gara, tenuto in carcere per anni dai Comunisti di Mao, dopo la liberazione)... "raccontava che il principale indottrinamento, la prima cosa che veniva inculcata dai torturatori, non era – come si potrebbe pensare – qualche principio di Mao, Lenin o Marx, ma il Darwinismo. Le guardie del regime non facevano che ripetere che l’uomo discende dalla scimmia".
Oggi il Soglio di Pietro ripete che TerraMadre è Madre-senza-padre di ogni forma di vita, e soprattutto dei soli capaci di farla soffrire: gli uomini.
--------
La citazione è tratta da L'evoluzionismo smontato in 100 domande e risposte
warrengrubert
Alighieri Tondi un comunista infiltrato.
Alighiero Tondi, alias “Cippico”, per altro subordinato di Montini, che le guardie messe da Pio XII a vigilare la Segreteria, scoprirono in fragrante nell’atto di fotocopiare dei Documenti segreti…. e così padre Tondi venne prima scomunicato e consegnato alla giustizia italiana che lo condannò a due anni di prigione, durante i quali si sposò con l’amante …Altro
Alighieri Tondi un comunista infiltrato.

Alighiero Tondi, alias “Cippico”, per altro subordinato di Montini, che le guardie messe da Pio XII a vigilare la Segreteria, scoprirono in fragrante nell’atto di fotocopiare dei Documenti segreti…. e così padre Tondi venne prima scomunicato e consegnato alla giustizia italiana che lo condannò a due anni di prigione, durante i quali si sposò con l’amante – con rito civile – Carmen Zanti, militante del Partito Comunista e obbediente tassativamente a Palmiro Togliatti…
Diodoro
«Il comunismo è intrinsecamente perverso e non si può ammettere in nessun campo la collaborazione con esso da parte di chiunque voglia salvare la civilizzazione cristiana» (Pio XI, 19/3/1937)