Clusone, gli affreschi della morte e le danze macabre

In oubliettemagazine.com/…/i-misteri-nella… 8 luglio 2013 XVI secolo: erano tempi duri, le persone si ammalavano e morivano molto più facilmente di quanto non accada oggi, gran parte dei morbi oggi …Altro
In oubliettemagazine.com/…/i-misteri-nella…
8 luglio 2013
XVI secolo: erano tempi duri, le persone si ammalavano e morivano molto più facilmente di quanto non accada oggi, gran parte dei morbi oggi noti erano allora sconosciuti ed era quanto mai importante riuscire ad esorcizzare la morte che si trovava ovunque e con la quale tutti, prima o poi, avevano a che fare.
Per questo motivo intorno al Trecento viene alla luce un tema iconografico a carattere macabro che comprendeva le “danze macabre”, il “trionfo della morte” e “l’incontro dei tre morti e dei tre vivi”.
In Europa abbiamo un esempio unico che racchiude tutti e tre i temi in un’unica raffigurazione, si tratta degli affreschi della Morte o dei Novissimi sulle pareti dell’Oratorio dei Disciplini (così detti per la disciplina che mantenevano seppur con pratiche non sempre ortodosse) di Clusone, un suggestivo borgo in Val Seriana, a pochi chilometri da Bergamo.
Posizionato sulla parte alta del paese, l’oratorio dei Disciplini …Altro
alda luisa corsini condivide questo
289
povero prete
@alda luisa corsini veda anche quella di Santa Maria in Pisogne (BS) Meno sontuosa e famosa ma rivelatrice di un sentimento popolare diffuso tra trecento e quattrocento: la precarietà del vivere all'ombra delle varie pestilenze che si susseguivano in tutta Europa quasi con cadenza regolare.
alda luisa corsini
Grazie, non la conoscevo..
Marziale
" Quando poi questo corpo corruttibile si sarà vestito d'incorruttibilità e questo corpo mortale d'immortalità, si compirà la parola della Scrittura:
La morte è stata ingoiata per la vittoria.
Dov'è, o morte, la tua vittoria?
Dov'è, o morte, il tuo pungiglione?"