Perché Francesco ha così paura del Rito Romano?
Durante l'udienza del 14 febbraio per i partecipanti dell'assemblea plenaria della congregazione per la liturgia, Papa Francesco ha letto un testo sullo sviluppo liturgico degli ultimi cinquant'anni …More
Durante l'udienza del 14 febbraio per i partecipanti dell'assemblea plenaria della congregazione per la liturgia, Papa Francesco ha letto un testo sullo sviluppo liturgico degli ultimi cinquant'anni che sembrava una parodia rispetto a quanto realmente accaduto.
Francesco ha affermato che negli anni '60 la "tradizione di preghiera" della Chiesa aveva bisogno di "rinnovate espressioni, senza perdere nulla della sua ricchezza millenaria". Tuttavia, come risultato dei cambiamenti, la "ricchezza millenaria" è andata persa e le "rinnovate espressioni" si sono rivelate un disastro.
Come se volesse scherzare sul disastro, Francesco ha fatto appello a proseguire questo viaggio "con saggia costanza".
Usando una traballante filosofia di vita del XIX secolo, ha proseguito affermando che la liturgia è "la vita che si forma", non una "idea da imparare" o che "la realtà è più importante dell'idea". Ma la vita si forma con le idee e dietro la liturgia ci sono la vita, le idee e la realtà di Dio, non …More
Francesco ha affermato che negli anni '60 la "tradizione di preghiera" della Chiesa aveva bisogno di "rinnovate espressioni, senza perdere nulla della sua ricchezza millenaria". Tuttavia, come risultato dei cambiamenti, la "ricchezza millenaria" è andata persa e le "rinnovate espressioni" si sono rivelate un disastro.
Come se volesse scherzare sul disastro, Francesco ha fatto appello a proseguire questo viaggio "con saggia costanza".
Usando una traballante filosofia di vita del XIX secolo, ha proseguito affermando che la liturgia è "la vita che si forma", non una "idea da imparare" o che "la realtà è più importante dell'idea". Ma la vita si forma con le idee e dietro la liturgia ci sono la vita, le idee e la realtà di Dio, non …More
- Report
Social media
Change post
Remove post
Giovanni da Rho
- Report
Change comment
Remove comment
Ritengo che questo brano, da solo, sia purtroppo più pericoloso della "soppressione" della Ecclesia Dei, della quale tanto si è scritto.
«Quando guardiamo alle tendenze nostalgiche del passato o desideriamo imporle di nuovo, corriamo il rischio di mettere una parte davanti al tutto, 'Io' prima del popolo di Dio, l'astratto prima del concreto, l'ideologia prima della comunione e, soprattutto, il …More
Ritengo che questo brano, da solo, sia purtroppo più pericoloso della "soppressione" della Ecclesia Dei, della quale tanto si è scritto.
«Quando guardiamo alle tendenze nostalgiche del passato o desideriamo imporle di nuovo, corriamo il rischio di mettere una parte davanti al tutto, 'Io' prima del popolo di Dio, l'astratto prima del concreto, l'ideologia prima della comunione e, soprattutto, il secolare prima dello spirituale.»
«Quando guardiamo alle tendenze nostalgiche del passato o desideriamo imporle di nuovo, corriamo il rischio di mettere una parte davanti al tutto, 'Io' prima del popolo di Dio, l'astratto prima del concreto, l'ideologia prima della comunione e, soprattutto, il secolare prima dello spirituale.»
Sempliciotto
- Report
Change comment
Remove comment
Concordo, uno che parla così non ha capito niente di cos'è e di Chi è la Chiesa Cattolica! Sono discorsi da esistezialista dialettico, sembra di sentir parlare Heiddeger o Hegel, non il Vicario di Cristo...
Sempliciotto
- Report
Change comment
Remove comment
Perché deve inginocchiarsi davanti a Dio e lui, da narciso qual è, questo proprio non lo sopporta...