it.news
1106.1K

Il cardinale Kasper ammette che l'eresia lo ha accecato

L'esortazione apostolica "Amoris Laetitia" non contiene alcuna eresia, secondo il cardinale Walter Kasper.

Parlando a vaticannews.va (5 marzo), Kasper afferma che papa Francesco non ha messo in discussione l'indissolubilità del matrimonio [anche se di fatto l'ha abolita].

Durante l'intervista, Kasper stesso ha pronunciato un'eresia affermando che vivere in adulterio è un peccato veniale, per cui è possibile comunicarsi senza essersi prima confessati. E questo come previsto dal Concilio di Trento per chi si macchia di peccati veniali. In taluni casi, sempre secondo Kasper il vivere "more uxorio" potrebbe non essere neppure un peccato lieve.

Questa affermazione contraddice in modo evidente l'insegnamento di tutta la Tradizione Cattolica e dei papi precedenti.

Essendo solidamente convinto delle sue idee, Kasper ammette di non poter vedere alcuna ragione per la quale la Comunione agli adulteri sia un'eresia.

Ecco il testo completo dell'intervista con la relativa registrazione:

www.vaticannews.va/…/kasper--fedeli-…

Foto: Walter Kasper, © Mazur, catholicchurch.org.uk, CC BY-NC-SA, #newsSaeflzbfha
it.news and one more user link to this post
solosole
@Giuseppe Di Tullio E' inutile girarci intorno...
Giuseppe Di Tullio
Inutile girarci intorno questi figuri lavorano per satana!!
Sam Gamgee
@Francesco I : lo so ,usando 'divorzio' volevo essere un po' sarcastico .Forse non mi e' venuta bene ,ma non cercavo la precisione teologica e canonica di per se'. E' quello che agli occhi di molta gente risulta di fatto ,ed il motu proprio e' stato impostato 'bergoglianamente' per dare questa impressione ,almeno secondo la mia opinione .
Francesco I
@Sam Gamgee
E no, non è così: Per divorzio si intende lo scioglimento di un vincolo valido ed efficace: ed esso opera "ex nunc" si parla dunque di "annullamento del vincolo" ed il codice di diritto canonico lo prevede nel caso del "Privilegio Paolino" ed è difficilissimo da ottenere.
Altro caso di "annullamento del vincolo" è quello relativo alla "impotentia coeundi"
per cui si determina il caso …More
@Sam Gamgee

E no, non è così: Per divorzio si intende lo scioglimento di un vincolo valido ed efficace: ed esso opera "ex nunc" si parla dunque di "annullamento del vincolo" ed il codice di diritto canonico lo prevede nel caso del "Privilegio Paolino" ed è difficilissimo da ottenere.
Altro caso di "annullamento del vincolo" è quello relativo alla "impotentia coeundi"
per cui si determina il caso di "matrimonio rato e non consumato". Non ha invece rilevanza l'impotentia generandi.
Completamente diversa è la "dichiarazione di nullità" ( questi costituiscono la maggior parte dei processi istituiti presso la Sacra Rota).

La dichiarazione di nullità può essere pronunciata nel caso di un vizio della volontà di uno dei nubendi, in caso di costrizione da parte di terzi, oppure se vi è una "intentio contra bonum sacramenti" oppure una "intentio contra bonum prolis" e così via.

La dichiarazione di nullità opera "ex tunc" e dichiara che il vincolo matrimoniale non è mai esistito: si tratta di due istituti giuridicamente molto diversi.
Sam Gamgee
Sul Concilio di Trento ha ragione Kasper , la chiesa che intende lui e' incominciata 400 anni dopo . Sull'Indissolubilita' invece ha torto ,il divorzio cattolico c'e' ed anzi e' molto piu' rapido ed economico di quello civile ,almeno in Italia ,dato che ormai basta un'autocertificazione di uno dei due 'interessati'.
VINCI67 shares this
3
VERO
Maath
Ecco come fanno ad autogiustificarsi e ad autogiustificare gli altri non è peccato e anche se lo è non è grave, e anche se lo fosse, grave, bisogna giudicare caso per caso ci sono mille scusanti per l'uno e l'altro coniuge (i coniugi nelle cause di divorzio spesso si accusano vicendevolmente di tutto e fanno le vittime della situazione). I peccati mortali non esistono più, atti intrinsecamente …More
Ecco come fanno ad autogiustificarsi e ad autogiustificare gli altri non è peccato e anche se lo è non è grave, e anche se lo fosse, grave, bisogna giudicare caso per caso ci sono mille scusanti per l'uno e l'altro coniuge (i coniugi nelle cause di divorzio spesso si accusano vicendevolmente di tutto e fanno le vittime della situazione). I peccati mortali non esistono più, atti intrinsecamente gravi nemmeno, pretendono di cancellare il concilio di Trento e nello stesso tempo di esserne diffensori ASSURDO
Parmalat
Che schifo!!! Kasper e Bergoglio luciferini!
Spada
Titolo ingannevole o articolo poco chiaro (purtroppo).
Valeria Giuseppina vidili
Il Signore illumini le loro menti e ,faccia in modo che possano ritornare alla verità della Chiesa di Cristo e alle leggi .., converti i loro cuori che sono lontani da Dio e dalla verità
Aracoeli
Sarà un abbaglio o è caduto da cavallo?