Cambiamento della Parola di Dio nel Lezionario festivo

I versetti riportati sono del Vangelo di Giovanni e la Parola di Dio letta nel giorno festivo dal Vangelo di Giovanni1,1-5 è questa: "In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo …More
I versetti riportati sono del Vangelo di Giovanni e la Parola di Dio letta nel giorno festivo dal Vangelo di Giovanni1,1-5 è questa:
"In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta".
Vedi il testo del Lezionario festivo:
Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo | Parrocchia San Bernardo da Chiaravalle
Quello che non va in questi versetti è la parte finale del Lezionario Festivo: "e le tenebre non l'hanno vinta" (la luce).
Il testo del Vangelo nella Sacra Bibbia traduce invece:
"ma le tenebre non l'hanno accolta" (la luce).

Ora cosa significa il testo del Vangelo letto il giorno di domenica? Significa che le forze delle tenebre non sono riuscite a vincere, a dominare sulle forze del bene. Nel testo della …More
martina18
Non so se segue il blog di Investigatore Biblico: si occupa proprio dei cambiamenti fatti alla Sacra Scrittura.
veritas iustitia veritas iustitia
@martina18
No, ma la ringrazio molto. Andrò a constatare di persona cosa hanno cambiato. Inoltre ho potuto vedere già che la Parola di Dio del Lezionario è molte volte breve, eliminando ciò che Gesù portava in termini di un giudizio o una lezione di vita. Questo è molto ingiusto da parte dei pastori, che invece di servire Gesù e la sua Parola, facevano come i farisei del tempo, lo ostacolano …More
@martina18
No, ma la ringrazio molto. Andrò a constatare di persona cosa hanno cambiato. Inoltre ho potuto vedere già che la Parola di Dio del Lezionario è molte volte breve, eliminando ciò che Gesù portava in termini di un giudizio o una lezione di vita. Questo è molto ingiusto da parte dei pastori, che invece di servire Gesù e la sua Parola, facevano come i farisei del tempo, lo ostacolano continuamente, a motivo che avevano fatto della religione un'apparenza esteriore: pagavano le decime, osservavano di non lavorare il sabato, avevano messo una serie di prescrizioni esteriori ai Dieci Comandamenti, ma non osservavano le leggi di Mosè di amore e rispetto a Dio e al prossimo, che sono pratiche che inducono ad avere giustizia. Non ricercavano il Regno di Dio e la sua giustizia in questo mondo, perciò essi avevano fondato una religione nella religione, che Gesù smascherava, ma dato l'interesse che avevano non era più una religione, ma un gruppo di potere. Per questo cercavano di eliminare Gesù a qualsiasi costo, con vari pretesti. Ci avevano provato più volte.
513
Giosuè and one more user link to this post
Lu Gloria shares this
1573
Diodoro
Continuando la lettura del medesimo Primo Capitolo del Vangelo Secondo Giovanni, sempre nella traduzione CEI del 2008:
" 9 Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
10Era nel mondo
e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
11Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare …More
Continuando la lettura del medesimo Primo Capitolo del Vangelo Secondo Giovanni, sempre nella traduzione CEI del 2008:

" 9 Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.
10Era nel mondo
e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
11Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome ...."
Sancti Georgii shares this
1459
N.S.dellaGuardia
Una delle tante traduzioni fantasiose, tossiche, fuorvianti, politicamente corrette della disastrosa edizione 2008 della Sacra Bibbia.
lamprotes
È chiaro: dietro a ciò c'è il giudizio al popolo eletto, agli ebrei che non accolsero Cristo. Nei tempi apostolici si scriveva ciò che si diceva e si pensava senza le ipocrisie odierne con le quali è stato soppresso l' ultimo vangelo perché non ecumenico. Se ne deduce che in pratica oggi sono gli ebrei che non accolgono Cristo a dire cosa sopprimere e cosa fare nel Cattolicesimo e trovano Chierici …More
È chiaro: dietro a ciò c'è il giudizio al popolo eletto, agli ebrei che non accolsero Cristo. Nei tempi apostolici si scriveva ciò che si diceva e si pensava senza le ipocrisie odierne con le quali è stato soppresso l' ultimo vangelo perché non ecumenico. Se ne deduce che in pratica oggi sono gli ebrei che non accolgono Cristo a dire cosa sopprimere e cosa fare nel Cattolicesimo e trovano Chierici obbedientissimi!