Un prete francese che ha abiurato la sua appartenenza alla Massoneria, ha reso noto questo piano massonico che egli seguiva quando faceva parte della sétta. Come abbiamo ricevuto questo documento così lo pubblichiamo, chiedendo ai nostri lettori di offrire, su questo punto, un contributo di discernimento e di ulteriore documentazione. Direttive del gran Maestro della Massoneria ai Vescovi cattolici massoni, effettive dal 1962. (Aggiornamento del Vaticano II). Tutti i confratelli massoni dovranno riferire sui progressi di queste decisive disposizioni. Rielaborate nell’ottobre 1993 come piano progressivo per lo stadio finale. Tutti i massoni occupati nella Chiesa debbono accoglierle e realizzarle 1 Rimuovete una volta per tutte San Michele, protettore della Chiesa Cattolica da tutte le preghiere all’interno e all’esterno della Santa Messa. Rimuovete le sue statue, affermando che esse distolgono dalla Adorazione di Cristo. 2 Rimuovete gli Esercizi Penitenziali della Quaresima come …Altro
Il pudore invece custodisce il mistero delle persone e del loro amore La nostra società, "la civiltà dell'immagine", ricorda per certi versi i tempi pagani dei cristiani dei primi secoli. Il cristiano, anche oggi, è chiamato a combattere la battaglia della purezza. Ascoltiamo gli insegnamenti della Chiesa e la voce di autorevoli testimoni. Con i termini "pudore" e "modestia" si fa riferimento ad alcuni aspetti particolari della virtù cristiana della purezza, inerenti il rapporto che ciascuno di noi ha con il proprio corpo, il quale, come affermano sociologi, filosofi e psicologi, è un elemento costitutivo e determinante delle nostre relazioni umane. Il pudore è un atteggiamento volto a custodire e preservare l'intimità della persona e del suo corpo, in tutti i suoi atti; la modestia, invece, si riferisce in particolare al modo (da cui modestia) con cui una persona si veste. Direi che oggi viviamo in una società che ha fatto del culto, dell'ostentazione e del commercio del corpo un …Altro
Ultimamente è in voga l’uso di applaudire in chiesa, soprattutto in occasioni di matrimoni, ordinazioni sacerdotali, professioni religiose, o anche di funerali. Si applaude colui che ha vissuto qualcosa di importante: lo sposo, il professo, il defunto, il nuovo sacerdote o vescovo. Ma anche in occasioni più comuni si applaude: una volta mi applaudirono, chissà perché, dopo un’omelia (!), un’altra volta il parroco mi salutò come sacerdote appartenente ad una comunità di recente fondazione, e la gente si mise ad applaudire. Durante l’omelia di un neo-vescovo consacrato di recente, in occasione della sua prima Messa da vescovo, si sono contati almeno ventisette fragorosi applausi. Altre volte sono i sacerdoti stessi a richiedere l’applauso: “Ed ora salutiamo i novelli sposi con un bell’applauso!” Io ritengo che questi applausi siano completamente fuori luogo, non siano da farsi, mai, per nessuna ragione. D’altro canto non è scritto da nessuna parte che gli applausi debbano farsi. …Altro
I sette peccati contro l’Eucarestia Perché sia salda la chiarezza della fede nella Presenza eucaristica e indiscussa la fedeltà a tale Presenza, ricordiamo la denuncia già fatta dei sette peccati contro la Santissima Eucaristia. 1. Non creder nella Messa come sacrificio, ma celebrarla solo come convito fraterno, come invito alla festa e alla gioia, non alla preghiera e di ringraziamento e alla penitenza. 2. Negare la partecipazione all’offerta cruenta della Croce sacramentalmente rapresentata sull’altare nella celebrazione di ogni messa. 3. Non credere che le parole della consacrazione producono la vera, reale, sostanziale presenza di Gesù Cristo sotto le specie eucaristiche, ritenendo tale presenza solo simbolica. 4. Non curarsi di briciole e frammenti del pane consacrato caduti durante la celebrazione, non considerandoli più materia del sacramento. 5. Non inginocchiarsi durante la Consacrazione, né davanti al tabernacolo, poiché l’Ostia sarebbe solo un simbolo e non il vero Corpo …Altro
Le persone che si fanno "sbattezzare" per scherzo, per gioco, per protesta, per qualsiasi motivo, sappiano che commettono un peccato imperdonabile! Rifiutare la grazia, già ricevuta, della redenzione di Cristo per mezzo del Sacramento del Battesimo è quello che Gesù nel vangelo definisce "peccato contro lo Spirito Santo!". Ecco le sue chiare e terrificanti parole: «Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata!» (Mt 12,31). Fare una cosa del genere è esattamente rifiutare, liberamente e coscientemente, l'azione di Dio che è la redenzione. Non esiste atto più grave! E' imperdonabile perché la persona rifiuta il perdono! La persona che si fa sbattezzare si maledice da sé. Si condanna all'inferno eterno e non potrà riparare con nessuna penitenza di nessun tipo. Purtroppo nella coscienza dei fedeli e delle persone questo atto sembra quasi un gioco, una burla, un atto non esecrabile, proprio perché spesso è presentato …Altro
"L'anticristo procurerà la fine della Messa ... e ci riuscirà!" (S. Alfonso M. de Liguori). "Se il Signore ha promesso che le porte degli inferi non avrebbero prevalso contro la Chiesa non ha mai detto che non avrebbero prevalso verso i suoi singoli membri" (Beato Papa Pio IX). «Carissimi, è veramente cambiato tutto e niente è più come prima! Questo è un dato di fatto che nessuno, - se non chi si mangia il cervello - può negare! Nulla è più come prima. Da cosa... si vede? Dal rifiuto della croce! Questa cosa non cambia un aspetto del cristianesimo ma cambia tutto. Chi ha vissuto la vita delle parrocchie negli ultimi anni ha visto che l'accento, la sottolineatura, è tutta sulla resurrezione, perchè tu sei gia stato salvato da Cristo e devi diventare cosciente di questa salvezza. Credo che nessuno possa negare di aver sentito questo. Anche chi vuole rimanere in continuità con il passato della Chiesa di fatto legge il passato alla luce di questa accentuazione spropositata sulla …Altro
riflessioni di fede. stimoli per riflettere e approfondire il camino di fede
Mons. Nicola Bux spiega qual è il modo migliore di ricevere l'Eucaristia - IL VIDEO. Ma è proprio vero che Gesù avrebbe dato la Comunione in mano agli apostoli come qualcuno crede? Ecco una sintesi della sintesi del perchè i sostenitori della Comunione in mano non hanno argomenti per difendere questa abominevole pratica!Estratto dalla Conferenza "I diritti di Dio e la liturgia. La liturgia della chiesa dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni".
Monastero Matris Domini. Monache Domenicane del Monastero "Matris Domini", "Una comunità domenicana in concerto e nella vita quotidiana". Le Monache Claustrali Domenicane con questo video vogliono donare il frutto della loro preghiera e contemplazione. Monastero "Matris Domini", Via A. Locatelli, 77 - Bergamo
LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA-SANTA FAUSTINA KOWALSKA. Le parole di Gesù a Santa Faustina Kowalska per l'istituzione della Festa della Divina Misericordia. La devozione della coroncina alla Divina Misericordia. L'ora della Divina Misericordia. Realizzato da Fausto Demartis.Movimento per la Vita. Vita film Production.
Padre jozo....Per chi non lo conosce ancora! (A mio parere) un grande figlio di Dio. Siccome si e' scatenato il putiferio, e delle persone si sono messe a discutere fra di loro nei commenti, ho tolto la possibilita' di commentare il video! Come sempre duello con le spade affilate fra Medjugorjani e non...!