alacer shares from Mänuelito Jg
1.6K
Video. Video.More
Video.
Video.
Santo Domingo Savio. Película completa en español de Santo Domingo Savio, este gran chico hecho Santo por su pasión a amar a Cristo en las penitencias y los pobres, y a la virgen María.More
Santo Domingo Savio.
Película completa en español de Santo Domingo Savio, este gran chico hecho Santo por su pasión a amar a Cristo en las penitencias y los pobres, y a la virgen María.
01:16:58
alacer shares from Istruzione Cattolica
11.7K
Catechismo. Articoli inerenti il catechismo e l'istruzione cattolicaMore
Catechismo.
Articoli inerenti il catechismo e l'istruzione cattolica

Cosa è la maledizione, i modi in cui si può maledire e se costituisca sempre peccato

San Tommaso nella Somma Teologica (II-II,76,1) tratta della maledizione e dice: “Maledire equivale a dire male. Ora, una cosa può essere detta in tre modi: Primo, sotto forma di enunciato: come quando …More
San Tommaso nella Somma Teologica (II-II,76,1) tratta della maledizione e dice: “Maledire equivale a dire male.
Ora, una cosa può essere detta in tre modi:
Primo, sotto forma di enunciato: come quando ci si esprime col modo indicativo. E allora maledire non è altro che riferire il male del prossimo: e ciò rientra nella detrazione. Infatti i detrattori sono anche denominati maldicenti.
Secondo, come causa determinante di quanto si dice.
E ciò spetta in maniera primaria e principale a Dio, il quale produsse tutto con la sua parola, secondo l'espressione dei Salmi (32,9; 148,5): «Egli disse, e furono creati».
Secondariamente però spetta anche agli uomini, i quali con i loro ordini muovono gli altri a compiere qualcosa. E a questo scopo furono stabiliti i verbi al modo imperativo.
Terzo, le parole possono esprimere il desiderio di quanto si dice. E a ciò servono i verbi di modo ottativo.
Lasciando quindi da parte il primo tipo di maledizione, che si limita all'enunciazione del male, …More
alacer shares from Istruzione Cattolica
11.2K
Catechismo. Articoli inerenti il catechismo e l'istruzione cattolicaMore
Catechismo.
Articoli inerenti il catechismo e l'istruzione cattolica

L'EFFICACIA E I LUOGHI DELLA PREGHIERA

Il merito della preghiera dipende dal grado di amore, dal grado di grazia e di unione con Dio. 2. Certamente il luogo può aiutare ad un maggiore raccoglimento, ad una più grande devozione. Ugualmente …More
Il merito della preghiera dipende dal grado di amore, dal grado di grazia e di unione con Dio.
2. Certamente il luogo può aiutare ad un maggiore raccoglimento, ad una più grande devozione.
Ugualmente la presenza del Santissimo Sacramento o anche di un’immagine sacra aiuta a stimolare determinati pensieri e affetti.
La strada invece è un luogo di dispersione.
3. Proprio per questo la Chiesa, concedendo determinate indulgenze e legando le preghiere a determinati luoghi, stimola a pregare in un luogo sacro, come la Chiesa, l’oratorio, la cappella.
Ad esempio talvolta l’indulgenza plenaria applicabile ad un defunto è legata ad una preghiera fatta in Chiesa o in cimitero.
Ugualmente viene concessa l’indulgenza plenaria a chi recita il santo Rosario in un oratorio.
4. Al contrario può succedere che una breve preghiera fatta per strada o in altro luogo sia più ricca di affetto e di abbandono in Dio, e pertanto più meritoria, che tante preghiere fatte in maniera distratta in luogo sacro. 5. Va …More
alacer shares from Istruzione Cattolica
3.2K
Catechismo. Articoli inerenti il catechismo e l'istruzione cattolicaMore
Catechismo.
Articoli inerenti il catechismo e l'istruzione cattolica

LA SACRA SCRITTURA E L'IMMORTALITA' DELL'ANIMA UMANA

L'immortalità dell'anima è parte integrante della fede della Chiesa. Per dimostrare l’immortalità dell’anima umana - iniziamo col dire - è sufficiente il lume della ragione. Antichi filosofi, del …More
L'immortalità dell'anima è parte integrante della fede della Chiesa. Per dimostrare l’immortalità dell’anima umana - iniziamo col dire - è sufficiente il lume della ragione.
Antichi filosofi, del calibro di Platone e di Cicerone, vissuti rispettivamente il quarto e il primo secolo avanti Cristo, l’avevano riconosciuto.
Sant’Agostino nelle sue Confessioni ricorda che all’età di 18 anni ebbe la fortuna di leggere le opere di Platone e l’Ortensio di Cicerone e si convinse razionalmente dell’immortalità dell’anima.
Nel nostro sito abbiamo avuto occasione di indicare i segni che manifestano l’immortalità dell’anima umana.
2. Tu però non chiedi questo, ma piuttosto se vi siano nelle Sacre Scritture delle affermazioni che indichino chiaramente questa verità.
Ebbene, sì ve ne sono e anche abbastanza numerose.
3. Partiamo dall’Antico Testamento.
Qui è necessario suddividere l’Antico Testamento in due periodi. Nel primo periodo si riconosce la sopravvivenza dell’uomo oltre la tomba. Evidentemente …More
alacer shares from Istruzione Cattolica
10.3K
Catechismo. Articoli inerenti il catechismo e l'istruzione cattolicaMore
Catechismo.
Articoli inerenti il catechismo e l'istruzione cattolica

Della pena da espiare dopo la Confessione sacramentale

Con l’assoluzione del sacerdote la colpa dei peccati viene rimessa, ma non viene del tutto rimessa la pena. 2. La pena resta in base al grado di pentimento o contrizione. Vi può essere un pentimento …More
Con l’assoluzione del sacerdote la colpa dei peccati viene rimessa, ma non viene del tutto rimessa la pena.
2. La pena resta in base al grado di pentimento o contrizione.
Vi può essere un pentimento che rinnova nel più profondo una persona. Come è stato ad esempio il pentimento dei propri peccati avvertito una volta da Santa Caterina da Siena prima di fare la Santa Comunione.
Il beato Raimondo da Capua, confessore della Santa e poi Maestro generale dell’Ordine domenicano, scrive: “La notte avanti, mentre la vergine stava pregando e nella preghiera si accendeva di desiderio della santa Comunione, le fu rivelato che con certezza la mattina avrebbe fatto la santa Comunione… Avuta la rivelazione, subito si diede a
supplicare il Signore, che si degnasse di purificare l'anima sua e la disponesse a ricevere
degnamente un tanto venerabile Sacramento.
Mentre pregava e chiedeva con maggiore insistenza, sentì rovesciarsi sull'anima una pioggia abbondante a guisa di un fiume, ma non era né acqua né …More
alacer shares from Istruzione Cattolica
3.9K
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

Se sia necessario proferire anche con le labbra le preghiere

A proposito della preghiera vocale il Catechismo della Chiesa Cattolica insegna: “La preghiera vocale è una componente indispensabile della vita cristiana. Ai discepoli attratti dalla preghiera silenziosa …More
A proposito della preghiera vocale il Catechismo della Chiesa Cattolica insegna: “La preghiera vocale è una componente indispensabile della vita cristiana. Ai discepoli attratti dalla preghiera silenziosa del Maestro, questi insegna una preghiera vocale: il “Padre nostro”. Gesù non ha pregato soltanto con le preghiere liturgiche della sinagoga; i Vangeli ce lo presentano mentre esprime ad alta voce la sua preghiera personale, dalla esultante benedizione del Padre fino all’angoscia del Getsemani” (CCC 2701).
Per San Tommaso d’Aquino la preghiera vocale è utile per tre motivi:
“Primo, per stimolare la devozione interiore, con la quale la mente di chi prega si eleva a Dio. Questo perché la mente umana, mediante segni esterni, di parole o di gesti, viene predisposta alla conoscenza e quindi a dei sentimenti. S. Agostino infatti insegna che ‘noi possiamo stimolare noi stessi ad accrescere il santo desiderio con la parola e con altri segni’ (Lettera a Proba, epist. 130, c.9). Ecco perché …More
alacer shares from Giosuè
862
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

Molti falsi veggenti - 28.07.2016 ore 9.15

«Scrivi o figlio ciò che è caro al mio Cuore di Dio. In questa epoca molti falsi veggenti sono apparsi. Riconoscete o figli cari quali di questi vi portano nella strada dell’errore. Alcuni di questi …More
«Scrivi o figlio ciò che è caro al mio Cuore di Dio. In questa epoca molti falsi veggenti sono apparsi. Riconoscete o figli cari quali di questi vi portano nella strada dell’errore. Alcuni di questi predicano catastrofi naturali, avvenimenti spettacolari, cose che accadranno nella Chiesa in modo preciso, citando tempi e luoghi in cui avverranno. Non seguiteli, sono l’arma che il maligno usa per portarvi fuori dal vostro dovere quotidiano: il Santo Rosario e i Divini Sacramenti. Riconoscete coloro che fanno la missione per Dio da quelli che non la fanno. Riconoscete coloro che predicano una vita spirituale, con avanzamenti spirituali, da coloro che si soffermano alle medesime cose di sempre. Avete poi bisogno di riconoscere fatti, avvenimenti? Per cosa? Per sentirvi potenti? Per sentirvi potenti stando vicini a qualcuno che è potente? Attenti o figli, perché rischiate di servire il principe delle tenebre! Egli è astuto e vuole trascinare voi e attraverso di voi anche altri in questo …More
alacer shares from shazam
13.1K
Video. Video.More
Video.
Video.
Sans Famille (2000) deuxième partie Deuxième partie : Rémi retrouve Vitalis, sorti de prison après le versement d’une caution. Une fois revenu à Paris, le vieux musicien décide de confier, pour une …More
Sans Famille (2000) deuxième partie
Deuxième partie :
Rémi retrouve Vitalis, sorti de prison après le versement d’une caution. Une fois revenu à Paris, le vieux musicien décide de confier, pour une courte période, le garçon à Garofoli, un redoutable exploiteur d’enfants. Harcelé par Georg, Charles Fontane finit par racheter Rémi à ce dernier, mais, ne pouvant se résoudre à lui faire du mal, le conduit chez lui. Apprenant par Johanna que son neveu est toujours en vie, Georg part à sa recherche pour le tuer. Rémi, qui parvient à s’enfuir, retrouve à Paris Mattia, le petit Italien, violoniste virtuose.
Le ventre creux et le cœur battant, les deux compagnons de misère vont sillonner le pays, jouant la comédie de village en village. Mais Georg n’est jamais loin… Vitalis mesure enfin le danger qui pèse sur son ancien protégé. Il va entreprendre à son tour une course-poursuite pour sauver Rémi.
-
un groupe rock en a fait un clip musical :
Loser - Nobody Knows [Sans Famille (2000)]
Loser - …More
01:38:40
alacer shares from shazam
15.3K
Video. Video.More
Video.
Video.
Sans Famille (2000) première partie. Élevé par des parents adoptifs, Rémi part à la recherche de ses véritables géniteurs. Vendu à un homme abject, le sultan Garofoli, l'enfant est maltraité …More
Sans Famille (2000) première partie.
Élevé par des parents adoptifs, Rémi part à la recherche de ses véritables géniteurs. Vendu à un homme abject, le sultan Garofoli, l'enfant est maltraité constamment et voit son souhait le plus cher s'éloigner. Mais un jour, Vitalis, un vieux musicien, l'arrache des griffes du tyran et décide de l'aider afin de retrouver sa famille. Roman français d’Hector Malot. L'œuvre a été de nombreuses fois adaptée au cinéma et à la télévision.
Première partie :
En dépit des protestations de la mère Barberin, la femme qui l’a recueilli et élevé, Rémi est vendu par le mari de cette dernière à un musicien ambulant, le signor Vitalis.
Chassé sur les chemins de France, le petit garçon apprend l’errance, le froid et la faim, aux côtés de l’étrange et digne vieillard, artiste musicien et dresseur de chiens. Leur vagabondage précaire ne va pas sans soucis : pour s’accaparer un héritage, Georg, l’oncle de Rémi, et Charles Fontane, son homme de main, s’acharnent à traquer …More
01:36:19
alacer shares from amni_jane
424
Immagini. immagini varie e santeMore
Immagini.
immagini varie e sante
Mary of Egypt. EucharistMore
Mary of Egypt.
Eucharist
alacer shares from Jean de Roquefort
2.8K
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

Texte intégral du secret de La Salette par Mélanie Calvat (rédaction longue du 21 novembre 1878)

jeanderoquefort.free.fr/5_3_1_apparitions_1.html Voici le texte intégral de la rédaction longue écrit et daté par Mélanie à Castellamare, le 21 novembre 1878, extrait des pages 59 à 63 de l’ouvrage …More
jeanderoquefort.free.fr/5_3_1_apparitions_1.html
Voici le texte intégral de la rédaction longue écrit et daté par Mélanie à Castellamare, le 21 novembre 1878, extrait des pages 59 à 63 de l’ouvrage « Découverte du secret de La Salette » :
« Mélanie, ce que je vais vous dire maintenant ne sera pas toujours secret ; vous pourrez le publier en 1858.
Les prêtres, ministres de mon Fils, les prêtres, par leur mauvaise vie, par leurs irrévérences et leur impiété à célébrer les Saints Mystères, par l'amour de l'argent, l'amour de l'honneur et des plaisirs, les prêtres sont devenus des cloaques d'impureté.
Oui, les prêtes demandent vengeance, et la vengeance est suspendue sur leurs têtes. Malheur aux prêtres et aux personnes consacrées à Dieu, lesquelles, par leurs infidélités et leur mauvaise vie, crucifient de nouveau mon Fils ! Les péchés des personnes consacrées à Dieu crient vers le Ciel et appellent vengeance, et voilà que la vengeance est à leurs portes, car il ne se trouve plus personne …
More
alacer shares from Jungerheld
1K
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

BREAKING: Texas dismisses felony charges against David Daleiden and Sandra Merritt

HOUSTON, July 26, 2016 (LifeSiteNews) – The felony charges levied against Center for Medical Progress investigators David Daleiden and Sandra Merritt have been dismissed, multiple sources have confirmed …More
HOUSTON, July 26, 2016 (LifeSiteNews) – The felony charges levied against Center for Medical Progress investigators David Daleiden and Sandra Merritt have been dismissed, multiple sources have confirmed to LifeSiteNews.
The two faced up to 20 years in prison for a felony count of tampering with a government record for using false identification to gain access to Planned Parenthood Gulf Coast, which is based in Houston. There, they recorded officials discussing how they obtained “intact” fetal cadavers, used budget line items to dress up the remuneration it received for aborted babies’ organs and tissue, and filmed the dissection of a child.
Peter Breen with the Thomas More Society represented the pair in the Harris County courtroom this morning.
Developing….
alacer shares from Rafał_Ovile
1.5K
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

Signum Temporis - Abandoned French churches

alacer shares from shazam
27K
Video. Video.More
Video.
Video.
Ugolin - (1952) (Manon des sources II ) Le curé annonce une cérémonie à l'église pour prier le Seigneur. Manon surprend Ugolin qui prie devant une statue de la Vierge et l'entend même confesser sa …More
Ugolin - (1952) (Manon des sources II )
Le curé annonce une cérémonie à l'église pour prier le Seigneur. Manon surprend Ugolin qui prie devant une statue de la Vierge et l'entend même confesser sa faute, qu'il désire à tout prix réparer.
Le lendemain à l'église, le curé prononce un sermon qui se révèle être un sérieux réquisitoire contre celui qui a commis la faute mais également contre ceux qui se sont tus en connaissance de cause. Il attend que les responsables, présents dans l'église, se dénoncent de manière à apaiser la colère divine.
À la sortie de l'église, l'instituteur rappelle à Manon que, le jour précédent, elle avait évoqué une catastrophe à venir et lui demande si elle est à l'origine du tarissement de la fontaine…
Ugolin est la suite la deuxième partie de Manon des sources.
01:47:48
alacer shares from shazam
34.3K
Video. Video.More
Video.
Video.
Manon des sources (1952) Le village des Bastides Blanches, perdu dans les collines, près de la Sainte-Baume, tire sa richesse d'une source bénéfique qui arrose ses cultures. Manon, une jeune sauvageonne …More
Manon des sources (1952)
Le village des Bastides Blanches, perdu dans les collines, près de la Sainte-Baume, tire sa richesse d'une source bénéfique qui arrose ses cultures. Manon, une jeune sauvageonne, considérée comme une sorcière, vit dans une grotte, en dehors du village, avec sa mère à moitié folle, volant des fruits dans les vergers, courant la garrigue avec ses chèvres. Seul l'instituteur, amoureux d'elle, prend sa défense.
Ugolin, un paysan enrichi, est lui aussi épris de Manon. Un jour, la jeune femme assène un coup de bâton à un prétendant trop empressé. Elle est convoquée en jugement par le village.
Humiliée, Manon décide de se venger du Papet et d'Ugolin, responsables de la mort de son père et détourne la source qui alimente le village en eau potable. Bientôt les langues se délient et une terrible vérité apparait au Papet.
Manon des sources et Ugolin est un diptyque (en fait un seul film, divisé en deux parties pour l’exploitation)
01:57:18
alacer shares from Istruzione Cattolica
2.5K
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

L'infame distinzione tra dottrina e prassi risale al "cattolicesimo liberale"

Alla dottrina cattolica del Regno sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e dell’unione fra la Chiesa e lo Stato, i liberali detti cattolici obiettano ch’essa è senza dubbio vera, ma inapplicabile, …More
Alla dottrina cattolica del Regno sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e dell’unione fra la Chiesa e lo Stato, i liberali detti cattolici obiettano ch’essa è senza dubbio vera, ma inapplicabile, anche nei paesi cattolici:
- In teoria, si può accettare la tesi proposta dai Papi e dai teologi.
- In pratica, bisogna cedere alle circostanze e porsi risolutamente nell’ipotesidi promuovere il pluralismo religioso e la libertà di culti:
«I liberali cattolici rispondono continuamente che hanno una volontà di ortodossia uguale a quella dei più intransigenti e che la loro unica preoccupazione è per gli interessi della Chiesa; la conciliazione che hanno cercato non è teorica, astratta, ma pratica» (115).
È la famosa distinzione tra la tesi (la dottrina) e l’ipotesi (la pratica in circostanze date). Questa distinzione, vi prego di rilevarlo, è suscettibile di un’interpretazione corretta: l’applicazione dei princìpi deve tener conto delle circostanze, e ciò si attua tramite la cautela, che è una …
More
alacer shares from Istruzione Cattolica
52.4K
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

Dobbiamo accettare o rifiutare l’immigrazione? Qualche utile riflessione di San Tommaso d’Aquino

Il problema dell’immigrazione non è nuovo. Se n’è già occupato nel secolo XIII S. Tommaso d’Aquino nella sua celebre Summa Theologica (I-II, Q. 105, Art. 3). Ispirandosi agli insegnamenti delle Sacre …More
Il problema dell’immigrazione non è nuovo. Se n’è già occupato nel secolo XIII S. Tommaso d’Aquino nella sua celebre Summa Theologica (I-II, Q. 105, Art. 3). Ispirandosi agli insegnamenti delle Sacre Scritture, relativi al popolo ebreo, il Dottor Angelico stabilisce con chiarezza quali siano i limiti dell’accoglienza agli stranieri. Forse possiamo trarne qualche lezione.
S. Tommaso: “Con gli stranieri ci possono essere due tipi di rapporti: l’uno di pace, l’altro di guerra. E rispetto all’uno e all’altro la legge contiene giusti precetti”.
S. Tommaso afferma, dunque, che non tutti gli immigranti sono uguali, perché i rapporti con gli stranieri non sono tutti uguagli: alcuni sono pacifici, altri conflittuali. Ogni nazione ha il diritto di decidere quale tipo di immigrazione può essere ritenuta pacifica, quindi benefica per il bene comune; e quale invece ostile, e quindi nociva. Come misura di legittima difesa, uno Stato può rigettare elementi che ritenga nocivi al bene comune della nazione. …More
alacer shares from Istruzione Cattolica
13.9K
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

Le condizioni di validità del Sacramento dell'Eucaristia

Perchè sia celebrato validamente il Sacramento dell'Eucaristia ha bisogno di alcune condizioni senza le quali non si dà il Sacramento. Le elenchiamo brevemente: - Materia (pane di frumento e vino d'uva) …More
Perchè sia celebrato validamente il Sacramento dell'Eucaristia ha bisogno di alcune condizioni senza le quali non si dà il Sacramento. Le elenchiamo brevemente:
- Materia (pane di frumento e vino d'uva)
- Parole "ad validitatem" (Le parole della consacrazione)
- L'intenzione del celebrante di fare ciò che fa la Chiesa
Secondo la tradizione della Chiesa, il pane deve essere di frumento puro e secondo la tradizione propria della Chiesa latina, azzimo, ovvero non fermentato. Pertanto è materia invalida il pane di altre specie di cereali come l’orzo, l’avena, il miglio, il riso, il mais, etc. Si considera, invece, materia valida il pane delle diverse tipologia di grano: grano duro, grano siciliano, etc.
Il vino deve essere frutto della vite, quindi naturale e genuino, non mischiato a sostanza estranee; il vino deve essere spremuto dalle uve mature affinché la materia sia valida. Il vino di mele, l’aceto, il succo di frutta, il succo di uva non matura rendono la materia invalida.
Le parole …More
alacer shares from Fatima.
1.3K
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

Veleni in Vaticano, l'incredibile frase di Padre Georg:

Veleni in Vaticano, l'incredibile frase di Padre Georg: così l'uomo di Ratzinger demolisce Papa Francesco Joseph Ratzinger, ovvero il Papa emerito Benedetto XVI che è stato anche arcivescovo cardinale …More
Veleni in Vaticano, l'incredibile frase di Padre Georg: così l'uomo di Ratzinger demolisce Papa Francesco
Joseph Ratzinger, ovvero il Papa emerito Benedetto XVI che è stato anche arcivescovo cardinale di Monaco dal 1977 al 1982, segue con grande attenzione i fatti della città tedesca e «prega per le vittime innocenti», esprimendo «condoglianze e vicinanza ai familiari». Segno che Ratzinger non è affatto lontano dalle «cose terrene». Figuriamoci da quelle teologiche e dottrinali, dunque dall’azione di Papa Francesco.
A confermarlo è il suo segretario, monsignor Georg Gaenswein. Lo stesso padre Georg, prefetto della Casa Pontificia, forse proprio su indicazione del Papa emerito, è tornato a «smuovere» l’aria attorno e dentro al Vaticano, mettendo nel mirino il successore di Benedetto XVI. Padre Georg, in un’intervista, ha sollevato temi etici e politici che s’intrecciano fra loro, ponendo più di un interrogativo sull’azione di Bergoglio, impegnato a preparare il viaggio ad Auschwitz …More
alacer shares from Istruzione Cattolica
16.7K
Articoli. Articoli religiosi variMore
Articoli.
Articoli religiosi vari

IL MALEFICIO SATANICO

IN CHE COSA CONSISTE FARE UN MALEFICIO? E' fare del male ad una persona tramite l’ azione del demonio. Il modo più comune per fare un maleficio consiste nell’ usare degli oggetti per mezzo dei quali …More
IN CHE COSA CONSISTE FARE UN MALEFICIO?
E' fare del male ad una persona tramite l’ azione del demonio. Il modo più comune per fare un maleficio consiste nell’ usare degli oggetti per mezzo dei quali si esprime la volontà di fare del male ad una persona; si invoca la potenza di satana sull’oggetto perché gli imprima la sua forza malefica. Questo può essere fatto direttamente o indirettamente. Un modo diretto consiste nel far bere o mangiare alla “vittima” un alimento o una bevanda cui si sia mescolato qualcosa che è il mezzo che dovrebbe produrre il maleficio. Gli ingredienti che vengono usati con maggiore frequenza sono: particelle di ossa di morti, pietre di altare, sangue mestruale, parti di alcuni animali, certe erbe, etc.. L’efficacia malefica non dipende tanto dal materiale che viene impiegato quanto dalla volontà di fare del male a quella certa persona con l’intervento del demonio, e tale volontà si manifesta attraverso le formule occulte che si usano quando si fabbricano questi …More