Salve a tutti... c'è qualcosa che non va, o che non ho capito bene. A sinistra una vecchia foto della cappella di San Giuseppe nel transetto laterale della Basilica di San Pietro e a destra la stessa …Altro
Salve a tutti... c'è qualcosa che non va, o che non ho capito bene.
A sinistra una vecchia foto della cappella di San Giuseppe nel transetto laterale della Basilica di San Pietro e a destra la stessa com'è oggi. E' uno dei due punti obbligati dove i fedeli possono pregare. E' stato messo davanti, a coprire l'altare originale, una pedana orrenda con un altare pessimo, ma la cosa mi rende perplessa è ciò che è raffigurato sul nuovo altare, è inquietante, cosa significa?
Ok San Pietro è stato crocefisso a testa in giù; ma la spada legata con un "nodo" alla croce rovesciata (che sappiamo possa significare anche altro) con i nastri che formano due S?
Le chiavi con la tiara in alto, rappresentano il simbolo della basilica di San Pietro, ma hanno le ali rivolte verso l'interno anzi che verso l'esterno.
sembrerebbe un quadro antico "appiccicato" sull'orrido altare.
C'è qualcuno che mi sappia spiegare l'araldica centrale?
alda luisa corsini
Ritengo che si tratti di una sorta di pastiche, opera, preferibilmente, di una mano laica (mi si passi l'espressione), che ha riunito nell'insieme tutti i simboli dello stereotipo: chiavi, nappe-nastri, spade che ricalcano l'andamento della corona di foglie, qui rapppresentata in modo molto stilizzato, e infine la croce seppur rovesciata. La composizione ne è la prova e l'idea che la sorregge è …Altro
Ritengo che si tratti di una sorta di pastiche, opera, preferibilmente, di una mano laica (mi si passi l'espressione), che ha riunito nell'insieme tutti i simboli dello stereotipo: chiavi, nappe-nastri, spade che ricalcano l'andamento della corona di foglie, qui rapppresentata in modo molto stilizzato, e infine la croce seppur rovesciata. La composizione ne è la prova e l'idea che la sorregge è quella di spalmare i simboli su tutto il piano di legno, tela o stucco, dividendo lo spazio pittorico in tre registri e permettendo quindi di coprire tutta la facciata dell'altare. La croce rovesciata risulta essere presente in molti stemmi dedicati dai comuni alle loro chiese, opera di artigiani/pittori provinciali dotati di una sommaria conoscenza degli stemmi papali, delle confraternite ecc., il cui concetto legato alla sorte finale di San Pietro è ancora molto vivo e non contagiato dal nuovo significato simbolico acclarato, che, sottolineo, è di nuova individuazione.
alda luisa corsini
La croce rovesciata rappresentata nell'altare del carcere Tullianum dove San Pietro e San Paolo furono rinchiusi, in prossimità del Foro Romano.
Caterina Greco
grazie mille :).
Veritasanteomnia
Io sono molto ignorante ma una croce capovolta mi parla di satana. Punto.
gumanita
sembrerebbe un dipinto massonico, con croce al contrario e vari simboli massonici
Caterina Greco
Certo è che San Pietro è morto con la croce rovesciata, quello che mi turba è la spada di traverso legata con un nodo e le due S, cose che non so spiegarmi, magari non c'è niente da preoccuparsi, magari qualche esperto mi sa dire il significato simbolico.
Caterina Greco
Allora, è finito adesso il rosario recitato per tele2000, credo, dal cardinal Comastri ... proprio da quella cappella! e sorpresona non c'è più l'altare che mia figlia ha fotografato mercoledì 9 febbraio 2022, ma la poltrona dove si siede il cardinale, se notate, si intravede a sx dietro l'altare...... cioè lo smontano e lo rimontano tutti i giorni?! Oppure le registrazioni della recita del …Altro
Allora, è finito adesso il rosario recitato per tele2000, credo, dal cardinal Comastri ... proprio da quella cappella! e sorpresona non c'è più l'altare che mia figlia ha fotografato mercoledì 9 febbraio 2022, ma la poltrona dove si siede il cardinale, se notate, si intravede a sx dietro l'altare...... cioè lo smontano e lo rimontano tutti i giorni?! Oppure le registrazioni della recita del rosario sono state fatte tutte insieme o chi lo sa. E sì @alda luisa corsini hai ragione che è un altare Novus Ordo , ci stavo pensando anche io prima, sia mai che gli scappasse una messa Vetus Ordo proprio in Vaticano eheheh. Di araldica ci capisco poco per questo chiedevo aiuto, mi sono scaricata un PDF per cercare qualcosa di simile , ma ho trovato solo le chiavi che in vero, avevo cercato di infilare in descrizione, ma non si può... ma posso mettere un gyazo spe gyazo.com/df0f5d8deb3ab7c5824c31738c1287b7
ho ingrandito e scontornato il fronte dell'altare in modo fosse più visibile
Ora il significato delle chiavi poste al contrario avrà un significato che ignoro ma quello che mi turba è la spada legata con un nodo alla croce, anche perché l'altro giorno ho trovato qualcosa di simile, ma era uno stemma massonico.
Ho spiegato a mia figlia, che era sconvolta, che San Pietro è morto sulla croce sottosopra, lei mi ha chiesto però di approfondire, ma sul web non trovo nulla che mi spieghi la spada obliqua, il nodo (che in certi casi è un simbolo massonico), insomma tutta la simbologia espressa.
MagicaAnna
Anche io ho seguito stadera la recita del Rosario guidato dal card.Comastri. Ho notato che alcune donne presenti indossavano abiti decisamente estivi ed una di esse si rinfrescata utilizzando un ventaglio. Il montaggio d'altra parte presentava una certa discontinuità fra le scene.
MagicaAnna
Probabilmente hanno montato riprese effettuate in giorni diversi
il vandea
Che scempio. E la balaustra? E la croce rovesciata? Non posso provare nulla, ma qui si sente odore di zolfo.
alda luisa corsini
Solo recentemente la croce a testa in giù ha assunto il significato che sappiamo: in precedenza costituiva il simbolo di San Pietro assieme alle chiavi. Quanto allo stemma nel suo insieme potrebbe appartenente a qualche confraternita vicina al soglio di Pietro, un regalo rielaborato in modo barocco e dedicato alll'altare del Novus Ordo di San Giuseppe. La invito a districarsi tra gli stemmi …Altro
Solo recentemente la croce a testa in giù ha assunto il significato che sappiamo: in precedenza costituiva il simbolo di San Pietro assieme alle chiavi. Quanto allo stemma nel suo insieme potrebbe appartenente a qualche confraternita vicina al soglio di Pietro, un regalo rielaborato in modo barocco e dedicato alll'altare del Novus Ordo di San Giuseppe. La invito a districarsi tra gli stemmi numerosissimi, quasi infiniti in verità, della Chiesa: Simboli e figure emblematiche ed araldiche della Chiesa in beniculturali.it/…a/uploads/documents/Sussidi/4_SussXI_p_315_481.pdf
Caterina Greco
Ah sì è proprio il pdf che ho guardato io, grazie :)
warrengrubert
Sotto i nostri occhi, nel silenzio di chi dovrebbe parlare, stanno costruendo la strana chiesa "vista" dalla Emmerich, con strane simbologie e strane dottrine, e un po' alla volta distruggono tutto ciò che è cattolico.
Caterina Greco
Sì, stiamo vivendo in pieno le visioni della Beata Anna Catharina Emmerick.