"Massima segretezza": Francesco rompe il suo giuramento

Francesco ha votato per il Cardinale Ratzinger nel conclave del 2005 come "Papa di transizione", afferma nel libro intervista "El Sucesor" ("Il Successore") che sarà pubblicato il 3 aprile.

Alcuni estratti sono stati pubblicati il 31 marzo dal quotidiano spagnolo ABC. Francesco ha detto di essere stato "usato" da altri cardinali che hanno cercato di bloccare l'elezione di Ratzinger.

Sebbene i cardinali abbiano giurato di mantenere uno stretto riserbo su tutto ciò che riguarda l'elezione, sia durante che dopo il conclave, è stato riferito in modo credibile che Bergoglio è arrivato secondo nello scrutinio finale.

Ora Francesco è uno di quelli che ha infranto il giuramento. Ha detto che un gruppo di cardinali ha messo in atto una "manovra in piena regola", proponendo il suo nome "per bloccare l'elezione di Ratzinger e poi negoziare per un altro, terzo candidato".

Ha detto di aver ottenuto 40 dei 115 voti dei cardinali elettori nella Cappella Sistina - "abbastanza per fermare la candidatura del Cardinale Joseph Ratzinger, perché se avessero continuato a votare per me, non sarebbe stato in grado di raggiungere la maggioranza dei due terzi necessaria per essere eletto Papa".

"Non erano ancora d'accordo su chi, ma erano vicini a proporre un nome".

Quando ha saputo della strategia dopo il secondo o terzo scrutinio, Francesco ha detto al Cardinale colombiano Darío Castrillón Hoyos di non "scherzare con la mia candidatura" e che non avrebbe accettato di essere Papa se eletto. "E da lì, Benedetto è stato eletto".

Francesco dice che il Cardinale Ratzinger "era il mio candidato" nel conclave, e si descrive come una persona che "fa un gran casino".

La versione di Francesco "Ratzinger era il mio candidato" è contraddetta dal fatto che Francesco lo ha maltrattato, anche dopo la sua morte.

Ecco il testo completo del giuramento che Francesco e gli altri cardinali traditori hanno fatto prima del conclave del 2013. Il testo sembra uno scherzo ipocrita:

"Noi, cardinali elettori presenti a questa elezione del Sommo Pontefice, promettiamo, ci impegniamo e giuriamo, come individui e come gruppo, di osservare fedelmente e scrupolosamente le prescrizioni contenute nella Costituzione Apostolica del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, Universi Dominici Gregis, pubblicata il 22 febbraio 1996.

Inoltre, promettiamo, ci impegniamo e giuriamo che chiunque venga eletto Romano Pontefice dalla Divina Provvidenza svolgerà fedelmente il munus Petrinum di Pastore della Chiesa universale e non mancherà di affermare e difendere vigorosamente i diritti e la libertà spirituale e temporale della Santa Sede.

In modo particolare, promettiamo e giuriamo di osservare con la massima fedeltà e con tutte le persone, ecclesiastiche e laiche, la segretezza di tutto ciò che in qualsiasi modo si riferisce all'elezione del Romano Pontefice e di tutto ciò che accade nel luogo dell'elezione, direttamente o indirettamente legato ai risultati dell'elezione.

Promettiamo e giuriamo di non infrangere questo segreto in alcun modo, né durante né dopo l'elezione del nuovo Pontefice, a meno che non sia espressamente autorizzato dallo stesso Pontefice; e di non appoggiare o favorire mai alcuna interferenza, opposizione o altra forma di intervento con cui le autorità secolari di qualsiasi ordine o grado, o qualsiasi gruppo di persone o individui, possano intervenire nell'elezione del Romano Pontefice. "


Traduzione AI

N.S.dellaGuardia
La poverta più grande che ci sia è l'ignoranza: ma l'unica vera ignoranza è la superbia.
Carlo Maria
Non è vero che poteva bloccare la candidatura del Cardinale Joseph Ratzinger, in quanto allora era previsto dopo non molti giorni un ballottaggio tra i due più votati nel quale bastava la maggioranza semplice per essere eletti.
silvioabcd
Excusatio non petita, accusatio manifesta. "Scusa non richiesta, accusa manifesta". Vaneggia.
lamprotes
"Ho problemi psichiatrici!", disse di se stesso. Poi invecchiando si peggiora sempre!
il vandea
Mente !,
Gisela Mueller
lamprotes
Ovvio la cosiddetta "colpa" è sempre degli altri! Mi pare giusto!
lamprotes
E' pure uno spergiuro, dunque!