"Massima segretezza": Francesco rompe il suo giuramento

Francesco ha votato per il Cardinale Ratzinger nel conclave del 2005 come "Papa di transizione", afferma nel libro intervista "El Sucesor" ("Il Successore") che sarà pubblicato il 3 aprile. Alcuni …Altro
Francesco ha votato per il Cardinale Ratzinger nel conclave del 2005 come "Papa di transizione", afferma nel libro intervista "El Sucesor" ("Il Successore") che sarà pubblicato il 3 aprile.
Alcuni estratti sono stati pubblicati il 31 marzo dal quotidiano spagnolo ABC. Francesco ha detto di essere stato "usato" da altri cardinali che hanno cercato di bloccare l'elezione di Ratzinger.
Sebbene i cardinali abbiano giurato di mantenere uno stretto riserbo su tutto ciò che riguarda l'elezione, sia durante che dopo il conclave, è stato riferito in modo credibile che Bergoglio è arrivato secondo nello scrutinio finale.
Ora Francesco è uno di quelli che ha infranto il giuramento. Ha detto che un gruppo di cardinali ha messo in atto una "manovra in piena regola", proponendo il suo nome "per bloccare l'elezione di Ratzinger e poi negoziare per un altro, terzo candidato".
Ha detto di aver ottenuto 40 dei 115 voti dei cardinali elettori nella Cappella Sistina - "abbastanza per fermare la candidatura …Altro
N.S.dellaGuardia
La poverta più grande che ci sia è l'ignoranza: ma l'unica vera ignoranza è la superbia.
Carlo Maria
Non è vero che poteva bloccare la candidatura del Cardinale Joseph Ratzinger, in quanto allora era previsto dopo non molti giorni un ballottaggio tra i due più votati nel quale bastava la maggioranza semplice per essere eletti.
silvioabcd
Excusatio non petita, accusatio manifesta. "Scusa non richiesta, accusa manifesta". Vaneggia.
lamprotes
"Ho problemi psichiatrici!", disse di se stesso. Poi invecchiando si peggiora sempre!
il vandea
Mente !,
Gisela Mueller
lamprotes
Ovvio la cosiddetta "colpa" è sempre degli altri! Mi pare giusto!
lamprotes
E' pure uno spergiuro, dunque!