it.news
52,2K

Nessuna "teoria cospiratoria": Seconda Preghiera Eucaristica scritta al ristorante

Don Dominic Allain scrive che molti fatti riguardanti la riforma liturgica (1969/70) sono stati a volte scartati come "teorie cospiratorie". Ma poi si sono rivelati storicamente accurati. Allain indica …Altro
Don Dominic Allain scrive che molti fatti riguardanti la riforma liturgica (1969/70) sono stati a volte scartati come "teorie cospiratorie". Ma poi si sono rivelati storicamente accurati.
Allain indica su CatholicHeral.co.uk (31 gennaio) il fatto ampiamente noto che l'arcivescovo modernista Annibale Bugnini, inventore della Nuova Messa, ha scritto la Seconda Preghiera Eucaristica al volo in una trattoria di Roma.
Questo prodotto ha di fatto sostituito il Canone Romano, che è di origine Apostolica e che è stato usato immutato per quasi due millenni.
Allain ricorda anche che, prima del Concilio Vaticano Secondo (1962-1965), su 2109 vescovi solo uno voleva tutta la Messa in lingua volgare.
Foto: Annibale Bugnini, #newsRllmwvqqjt
Marco62
Il massone Bugnini non cercava l'inspirazione dello Spirito Santo ma quella dello spirito ... alcolico
Nicolaos
Non può essere vero quanto affermato. In realtà la II preghiera eucaristica non è stata inventata di sana pianta, anzi è stata presa, quasi alla lettera, nel prefazio e nella preghiera eucaristica vera e propria, dalla Tradizione Apostolica di Ippolito e risale almeno al II secolo e forse è più antica dello stesso canone romano.
Serena exanonimi
@Nicolaos Può indicare una fonte esatta di quanto afferma, per favore? Ad ogni modo può sicuramente darsi che questo esecrabile individuo, i cui danni prodotti alla Chiesa tutti ormai conosciamo, abbia buttato giù a memoria la riduzione di una vetera e sacrosanta preghiera eucaristica, ma se fosse storicamente vero che ciò ha fatto in un ristorante, questo la dice lunga sulla considerazione che …Altro
@Nicolaos Può indicare una fonte esatta di quanto afferma, per favore? Ad ogni modo può sicuramente darsi che questo esecrabile individuo, i cui danni prodotti alla Chiesa tutti ormai conosciamo, abbia buttato giù a memoria la riduzione di una vetera e sacrosanta preghiera eucaristica, ma se fosse storicamente vero che ciò ha fatto in un ristorante, questo la dice lunga sulla considerazione che aveva per il Santo Sacrificio, e quindi solo la Grazia dello Spirito Santo ha evitato peggiori profanazioni

.
Nicolaos
condivido quello che dice Serena. La fonte l'ho già citata: Ippolito di Roma (o pseudo Ippolito), La tradizione apostolica, paragrafo 4. Della tradizione apostolica risalente al. 215 d. C. esistono diverse edizioni e traduzioni. C'è anche una edizione economica delle Paoline, nella collana " economica dello spirito".
Giovanni da Rho
Ristorante o fast food?
;-)