NotiziarioVerificato
@N.S.dellaGuardia
@Renato Maria Mazza
Molti lo ignorano ma un esperimento simile fu già tentato in passato, non solo ma con basi ben più solide dell'euro in quanto si trattava di monete auree:
Con una convenzione datata 23 dicembre 1865[2] Francia, Belgio, Italia e Svizzera formarono l'unione e si accordarono a scambiare le loro monete nazionali su uno standard di 4,5 g di argento o 0,290322…Altro
@N.S.dellaGuardia
@Renato Maria Mazza

Molti lo ignorano ma un esperimento simile fu già tentato in passato, non solo ma con basi ben più solide dell'euro in quanto si trattava di monete auree:

Con una convenzione datata 23 dicembre 1865[2] Francia, Belgio, Italia e Svizzera formarono l'unione e si accordarono a scambiare le loro monete nazionali su uno standard di 4,5 g di argento o 0,290322 grammi di oro (un rapporto di 15,5 ad 1) e di rendere queste monete intercambiabili liberamente. L'accordo entrò in vigore dal 1º agosto 1866[3].

Questi paesi in seguito furono affiancati da Spagna e Grecia nel 1868 e da Romania, Austria-Ungheria, Bulgaria, Venezuela, Serbia, Montenegro e San Marino nel 1889. Altri stati tra cui lo Stato Pontificio e nel 1904 le Indie occidentali danesi usarono questo standard, ma non aderirono all'Unione.

A causa delle fluttuazioni dell'argento e dell'oro a seguito della prima guerra mondiale, l'unione durò fino al 1927, anno in cui venne sciolta.

Le monete d'oro emesse in italia venivano chiamate "marenghi" in ricordo del marengo napoleonico che venne coniato nel Regno d'Italia di Bonaparte che prende il nome dalla vittoriosa battaglia di Marengo.

Questo accordo andava sotto il nome di Unione Monetaria Latina un sistema monetario, durato dal 1865 al 1927 (de facto non più operativo dal 1914), che permetteva la libera circolazione di più valute europee all'interno degli stati membri, al tempo in cui il valore delle monete era dato dalla quantità di metallo prezioso in esse contenute[1].

Come si vede il Marengo era una valuta ben più strutturata e solida dell'Euro, tant'è che ancor oggi viene normalmente commercializzata dai cambia-valute. Malgrado questo l'accordo saltò con la prima guerra mondiale, né si dimostrò un elemento valido ad impedire la guerra tra nazioni che operavano con la stessa moneta.
N.S.dellaGuardia
Uno dei tanti effetti nefasti della prima guerra mondiale massonica.
Solo monete a debito dovevano affermarsi, per la schiavitù dei popoli.
Renato Maria Mazza
La massoneria ha sempre fatto il suo comodo... del resto, chi ha stravolto la messa, Mons. Annibale Bugnini, era un affiliato della P2, "BUAN".... Il segretario di Stato di Montini, Villot, e il suo vice, Casaroli, erano affiliati con il Grande Oriente, come del resto il Prefetto dei vescovi, Cardinale Sebastiano Baggio... Per non dimenticare, poi, Marcinkus, Silvestrini et cetera.
N.S.dellaGuardia
Ventidue anni, per la precisione.
Ventidue anni di impoverimento, di schiavitù, di depressione economica, di stroncamento di ogni possibile ripresa o anche solo iniziativa, di tirannide tecnocratica, di speculazioni, di svendita a prezzi da fame di ogni ricchezza, di insicurezza generale, di tensioni sociali senza alcuna soluzione possibile.
Ventidue anni di arricchimento di Francia e Germania a …Altro
Ventidue anni, per la precisione.
Ventidue anni di impoverimento, di schiavitù, di depressione economica, di stroncamento di ogni possibile ripresa o anche solo iniziativa, di tirannide tecnocratica, di speculazioni, di svendita a prezzi da fame di ogni ricchezza, di insicurezza generale, di tensioni sociali senza alcuna soluzione possibile.
Ventidue anni di arricchimento di Francia e Germania a nostre spese.
Ventidue anni di dimezzamento del nostro potere d'acquisto.
Ventidue anni diningerenza europea in ogni aspetto di politica economica nazionale.
Ventidue anni in cui resistiamo stoicamente a chi ci vuole solo morti ed estinti.
Renato Maria Mazza
"Lavoreremo un giorno in meno, ma come se avessimo lavorato un giorno in più" Le fandonie raccontate da Prodi, seguito dal suo compagno di merende Carlo Azeglio Ciampi, andrebbero messe sul libro nero delle eresie. Eppure, ancora oggi, continuano a chiamarlo in televisione come massimo esperto di economia europea.