Rito sciamanico "Una cum Francisco"
00:59
Francesco I
@N.S.dellaGuardia @Raffaella De Angelis Il Lìder Maximo è sempre stato un noto frequentatore di maghi, streghe e fattucchiere: Il fumo di Satana: "…More
@N.S.dellaGuardia
@Raffaella De Angelis
Il Lìder Maximo è sempre stato un noto frequentatore di maghi, streghe e fattucchiere:
Il fumo di Satana: "Clelia Luro, la “strega” che ha ispirato Bergoglio"
N.S.dellaGuardia
Buon pro gli faccia 😂 😂 😂 Dovrebbero unirsi anche quanti credono che basti vestirsi di bianco...More
Buon pro gli faccia 😂 😂 😂
Dovrebbero unirsi anche quanti credono che basti vestirsi di bianco...
2 more comments
Harry: "Membri della famiglia reale sono andati a letto col diavolo per riabilitare loro immagine" Alcuni membri della famiglia reale "sono andati al letto con il diavolo per riabilitare la loro immagine …More
Harry: "Membri della famiglia reale sono andati a letto col diavolo per riabilitare loro immagine"
Alcuni membri della famiglia reale "sono andati al letto con il diavolo per riabilitare la loro immagine" alleandosi con la stampa tabloid.
È una delle numerose accuse lanciate dal principe Harry nell'attesa intervista trasmessa domenica sera dal canale televisivo britannico ITV, la prima di una serie di quattro interviste che il principe ha rilasciato per pubblicizzare la sua autobiografia, Spare - il minore, che esce domani, e l'unica in Gran Bretagna.
Le altre saranno ai programmi televisivi di maggiore ascolto negli Stati Uniti: 60 minutes e il Late Show su CBS e Good morning America su Abc.
"Dopo 38 anni in cui la mia storia è stata raccontata e distorta da altri, voglio presentare la mia versione dei fatti", ha detto Harry. Il duca di Sussex ha dichiarato che la famiglia reale e la stampa sono stati "complici attivi" in una sistematica opera di demolizione della sua immagine e …More
02:01
alacer
Forse un po' esagerato... E probabilmente avrebbe dovuto agire con maggior intelligenza per cercare di operare da dentro la Famiglia Reale inglese per …More
Forse un po' esagerato...
E probabilmente avrebbe dovuto agire con maggior intelligenza per cercare di operare da dentro la Famiglia Reale inglese per poter ottenere così risultati maggiori dopo alcuni anni in cui avrebbe potuto operare imitando la madre Lady D.
E quindi solo allora, una volta che fosse ruscito a radunare un pubblico onesto e sinceramente devoto, proporre la propria visione della monarchia e non mettersi a testa bassa demolendo tutto e tutti come sta facendo ora (anche se posso capirlo) senza poi giungere allo scopo finale.
Probabilmente, e purtroppo perché mi è simpatica, ha troppo pesato il giudizio di Meghan che è un'americana di mentalità americana ma pur sempre divorziata con altri matrimoni alle spalle che possono influenzare la sua vita privata ed il suo giudizio in modo non positivo.
Come purtroppo ormai farà la donna fedifraga con l'uomo.
Capisco... ma questa è la triste realtà delle cose che stanno ponendo (o corrono il grosso rischio di farlo) il mondo sotto …More
Benedetto XVI - La storia di Joseph Ratzinger Speciale dedicato al Papa emerito Benedetto XVIMore
Benedetto XVI - La storia di Joseph Ratzinger
Speciale dedicato al Papa emerito Benedetto XVI
56:52
Quaranta minuti che, come sempre quando l’oratore è il Prof. Alessandro Barbero, sembrano passare velocemente. Anche se, come oggi, l’argomento è davvero per specialisti. Ma non importa: il racconto …More
Quaranta minuti che, come sempre quando l’oratore è il Prof. Alessandro Barbero, sembrano passare velocemente. Anche se, come oggi, l’argomento è davvero per specialisti. Ma non importa: il racconto di 30 anni di episcopato vercellese del Vescovo Aimone di Challant è reso così avvincente che, anche quando è necessario ricordare nomi e date con la precisione dello Storico (perché la Storia, se è permesso il ricordo dell’indimenticato Prof. Terenzio Sarasso, talvolta dev’essere “anno – anno”) tutto torna a rendere ancor più agevole la frequentazione di una sinossi idonea a contestualizzare i fatti e la vita dei singoli personaggi. Un pubblico numeroso ed attento, naturalmente costituito soprattutto da tanti addetti ai lavori, questa mattina al Teatro Civico di Vercelli per l’esordio dell’VIII Congresso Storico della Società Storica Vercellese. Il benemerito sodalizio di cui è Presidente il Prof. Giovanni Ferraris, che nell’illustrazione di apertura vediamo al tavolo dei relatori proprio …More
41:15
Presepe
01:38
José-Apeles Santolaria de Puey y Cruells shares this
Walter
Brava Giorgia, sei molto più cattolica tu che molti utenti, infiltrati Komunisti, di questa pagina web!!
3 more comments
Cent'anni fa la straordinaria scoperta.
03:44
Etiopia, Culla dell'Umanità, tra storia e leggenda: l'Arca dell'Alleanza si trova qui?
40:37
ATTAL shares this
Nelle chiese di Napoli succede di tutto...............
32:18
gioia undici shares this
cose da pazzi in tempo di pazzi
PAPA BENEDETTO NON HA MAI ABDICATO? (con Frate Alexis Bugnolo)Fra’ Alexis Bugnolo, frate francescano di voti privati, latinista, ed esperto di diritto canonico, riguardo alle “dimissioni” di Ratzinger …More
PAPA BENEDETTO NON HA MAI ABDICATO? (con Frate Alexis Bugnolo)Fra’ Alexis Bugnolo, frate francescano di voti privati, latinista, ed esperto di diritto canonico, riguardo alle “dimissioni” di Ratzinger solleva molti dubbi e porta prove schiaccianti. Dopo aver studiato molti documenti e aver partecipato al documentario “Il messaggio nella bottiglia” sulle dimissioni di Papa Benedetto XVI è giunto a conclusioni decisamente sconcertanti. Nell’intervista vedremo due estratti da questo documentario, decisamente esplicativi. Dopo un confronto con autorevoli studiosi, ecco un documento dove papa Ratzinger spiega in modo inequivocabile che, sebbene con la Declaratio del 2013 si sia “dimesso” rinunciando al “ministerium”, alle funzioni pratiche, di converso non ha affatto “abdicato” al “munus”, il titolo divino di papa. (Le parole sono importanti: dimettersi è rinunciare a delle funzioni, abdicare è rinunciare al titolo di sovrano). Ad esempio, gli errori di latino da lui inseriti nella Declaratio …More
52:11
Non c’è più religione? di Renato Pugina “Negli ultimi due anni è andata crescendo dentro di me una fatica interiore”. Con queste parole il Vescovo della Diocesi di Lugano ha annunciato (lunedì) le …More
Non c’è più religione? di Renato Pugina “Negli ultimi due anni è andata crescendo dentro di me una fatica interiore”. Con queste parole il Vescovo della Diocesi di Lugano ha annunciato (lunedì) le sue dimissioni. La “fatica” di cui parla monsignor Valerio Lazzeri sembra attraversare anche altri segmenti della Chiesa cattolica riportandola al centro delle attenzioni della cronaca. Falò se ne occupa con una puntata di approfondimento dedicata ai temi della fede e della spiritualità in generale. Perché c’è carenza di sacerdoti? Perché diminuiscono i fedeli? La realtà protestante ed evangelica come affronta questa sfida? A che cosa si deve la crescita di nuove pratiche spirituali, dal buddismo ad altre pratiche orientali? Viaggio di Falò dentro la società e la religiosità che cambia. Ospiti in studio: René Roux, rettore Facoltà teologia Lugano e Adriano Fabris, filosofo delle religioni
01:20:19
Da anni Andrea Cionci, Don Minutella e molti altri, sostengono che l'unico vero papa sia Benedetto XVI che non avrebbe mai rinunciato al pontificato ma si troverebbe in "sede impedita" ossia in buona …More
Da anni Andrea Cionci, Don Minutella e molti altri, sostengono che l'unico vero papa sia Benedetto XVI che non avrebbe mai rinunciato al pontificato ma si troverebbe in "sede impedita" ossia in buona sostanza prigioniero. Ora alcune dichiarazioni di Benedetto sembrano confermarlo e pare che il Papa Emerito, ossia l'unico che merita di essere papa in base all'interpretazione del codice Ratzinger, sia sul punto di chiarire al mondo la verità.
La confessione di Benedetto XVI: "sono in sede impedita" - Andrea Cionci
01:02:12
N.S.dellaGuardia
Che strano un post senza commenti "assolutamente fondamentali ed imprescindibili"...
Caterina Greco
Esatto
3 more comments
Il quarto castello di Bellinzona Con Jonas Marti Ospiti: Vera Segre, Paolo Ostinelli, Marino Viganò Produzione: Bruno Boccaletti Regia: Fiorenzo Mordasini, Jari Pedrazzetti Nel Medioevo la Svizzera …More
Il quarto castello di Bellinzona
Con Jonas Marti Ospiti: Vera Segre, Paolo Ostinelli, Marino Viganò Produzione: Bruno Boccaletti Regia: Fiorenzo Mordasini, Jari Pedrazzetti
Nel Medioevo la Svizzera italiana è stata un costante campo di battaglia, insanguinato dalle guerre tra Como, Milano e gli Svizzeri. Ma quei secoli ci hanno lasciato anche tante ricchezze. Uno straordinario viaggio attraverso il Medioevo, con reportage, ospiti e immagini originali
dell'epoca animate.
01:36:37
Francesco Federico shares this
I castelli di Bellinzona
Il giardino di Albert Scienziati e imprenditori sono alla ricerca di soluzioni sostenibili, per la produzione di cibo e di energia. In Germania un sistema di riciclaggio a livello regionale mira a …More
Il giardino di Albert
Scienziati e imprenditori sono alla ricerca di soluzioni sostenibili, per la produzione di cibo e di energia. In Germania un sistema di riciclaggio a livello regionale mira a utilizzare i resti di cibo, le larve della mosca soldato nera e i pesci in acquacoltura per raggiungere questi scopi.
Gli scarti provenienti da un mulino vengono utilizzati da Wolfgang Westermeier e Thomas Kühn, per nutrire le larve che ingrassano i pesci dell'allevamento poco distante. Il 90% di soia e farina di pesce importati in Unione Europea sono destinati all'allevamento e provocano deforestazione in altre parti del mondo. Le larve delle mosche rappresentano una soluzione con un impatto nettamente minore. L'ecologo Stefan Bringezu, dell'Università di Kassel, in Germania, analizza le conseguenze della coltivazione di prodotti agricoli su scala globale: tecnicamente si parla di "conversione dei terreni".
Secondo le analisi dello studioso, in Germania viene sfruttata una superficie di 50 …More
45:23
Bangkog
02:27:29
Qual è stato l'ultimo conflitto combattuto dalla Svizzera?
25:41
Alessandro Barbero: Come gli sbagli degli Economisti portarono alle RivoluzioniMore
Alessandro Barbero:
Come gli sbagli degli Economisti portarono alle Rivoluzioni
01:10:56
Mi dimetto, forse sì, forse no!
01:32
Caterina Greco
Il tentennamento dipende dal bollettino medico di Papa Benedetto XVI.
Davide Romano
Quando è stato girato questo video?
One more comment
Giuseppe Sergi(*), Gli effetti del cambiamento climatico sulla storia umana Il 2 dicembre 2016 l'Accademia delle Scienze, l'Accademia di Agricoltura e l'Accademia di medicina hanno tenuto come di …More
Giuseppe Sergi(*), Gli effetti del cambiamento climatico sulla storia umana
Il 2 dicembre 2016 l'Accademia delle Scienze, l'Accademia di Agricoltura e l'Accademia di medicina hanno tenuto come di consuetudine una seduta congiunta sul tema del cambiamento climatico. Il Socio Giuseppe Sergi (*) ha tenuto una conferenza dal titolo Gli effetti del cambiamento climatico sulla storia umana.
(*) Ordinario di Storia Medievale presso l'Università degli Studi di Torino
37:38
➤➤➤ Nuovo canale Telegram: Non praevalebunt - Andrea Cionci (podcast delle puntate e aggiornamenti) "Il mistero dell'iniquità è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo chi finora lo …More
➤➤➤ Nuovo canale Telegram: Non praevalebunt - Andrea Cionci (podcast delle puntate e aggiornamenti) "Il mistero dell'iniquità è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo chi finora lo trattiene. Solo allora sarà rivelato l'empio e il Signore Gesù lo distruggerà con il soffio della sua bocca e lo annienterà all'apparire della sua venuta, l'iniquo, la cui venuta avverrà nella potenza di satana, con ogni specie di portenti, di segni e prodigi menzogneri, e con ogni sorta di empio inganno per quelli che vanno in rovina perché non hanno accolto l'amore della verità per essere salvi. E per questo Dio invia loro una potenza d'inganno perché essi credano alla menzogna e così siano condannati tutti quelli che non hanno creduto alla verità, ma hanno acconsentito all'iniquità."
38:06
Alessandro Barbero Festival della mente Sarzana 2022 vita e destini: Mikhail Bulgakov Il Maestro e MargheritaMore
Alessandro Barbero
Festival della mente Sarzana 2022
vita e destini: Mikhail Bulgakov
Il Maestro e Margherita
01:21:56