Colpire (e possibilmente distruggere) la S. Messa per colpire (e possibilmente distruggere) la Chiesa.

Vetus ordo

NOVUS ORDO CONSEGUENZA DELL’ECUMENISMO CONCILIARE Nella precedente riflessione [qui] abbiamo messo in luce un cambiamento dottrinale che effettivamente è stato introdotto dall’Assise conciliare …
padreelmocorazza.blogspot.com
Veritasanteomnia
Premetto che partecipo a Sante Messe celebrate secondo il V. O. e che questa scelta comporta un pò di sacrificio. Fatta questa premessa vorrei dire che …More
Premetto che partecipo a Sante Messe celebrate secondo il V. O. e che questa scelta comporta un pò di sacrificio.
Fatta questa premessa vorrei dire che
sarebbe bello se, ogni tanto, si contestualizzasse il passaggio dal Vecchio Rito al Nuovo.
Era il tempo in cui le masse che fluivano dalle campagne alle città erano profondamente ignoranti e venivano fatte oggetto di indottrinamento dalla sinistra con ottimi risultati: si faceva passare un distillato di veleno negli animi semplici che imparavano l'odio per i Preti e il loro "latinorum". Forse quando saremo al cospetto di Dio potremmo pentirci dei sentimenti nutriti per Papi canonicamente eletti.
Per concludere ritengo doveroso far presente che le Sante Messe del post Concilio cui partecipavo da ragazza non erano meno intrise di Sacralità rispetto alle Liturgie cui partecipo ora.
Continuando a vedere Bergoglio come il frutto maturo del CVII e in continuità con i suoi Predecessori (che però erano Papi veri) non credo che rendiamo un buon …More
P.E. C. shares this
Colpire (e possibilmente distruggere) la S. Messa per colpire (e possibilmente distruggere) la Chiesa.
6 more comments
Brevi argute riflessioni per lo spiritoMore
Brevi argute riflessioni per lo spirito

G. K. Chesterton, Ortodossia (2)

G. K. CHESTERTON quando lo squilibrio era il contrario dell'equilibrio «È il misticismo che mantiene gli uomini sani di mente: finché avete il mistero, avete la salute …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. shares from P.E. C.
681
Brevissima sintesi e riflessione che può aiutare a comprendere la “questione ecumenica”.

Vaticano II

ECUMENISMO IN "TRE MOSSE" IN SINTESI 1. La Chiesa di Cristo è la Chiesa Cattolica. Gli scismatici e gli eretici non sono in comunione con essa e perciò sono fuori della Chiesa.[1] 2. La …
padreelmocorazza.blogspot.com
Brevissima sintesi e riflessione che può aiutare a comprendere la “questione ecumenica”.

Vaticano II

ECUMENISMO IN "TRE MOSSE" IN SINTESI 1. La Chiesa di Cristo è la Chiesa Cattolica. Gli scismatici e gli eretici non sono in comunione con essa e perciò sono fuori della Chiesa.[1] 2. La …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. shares this
Brevissima sintesi e riflessione che può aiutare a comprendere la “questione ecumenica”.
veritas iustitia veritas iustitia
La questione ecumenica sta nei suoi documenti ecumenici. In questo Link commentati nei suoi passi contraddittori e contrari al Vangelo. Vedi: More
La questione ecumenica sta nei suoi documenti ecumenici.
In questo Link commentati nei suoi passi contraddittori e contrari al Vangelo. Vedi:

ecumenismofalso.blogspot.com
P.E. C. shares from P.E. C.
610

Gli irriducibili ermeneuti della continuità conservatori e tradizionalisti

I primi vedono la continuità tra il magistero pre-Vaticano II e post-Vaticano II (i conservatori); i secondi vedono continuità tra il magistero post-Vaticano II e Francesco (i tradizionalisti). Ma …More
I primi vedono la continuità tra il magistero pre-Vaticano II e post-Vaticano II (i conservatori); i secondi vedono continuità tra il magistero post-Vaticano II e Francesco (i tradizionalisti).
Ma rotture, nell'un caso come nell'altro, non le vede nessuno?
In realtà, i sedevacantisti una rottura la vedono (nel primo caso), come pure i minutelliani (nel secondo). Questi ultimi, però, a differenza degli altri, sono essi stessi una rottura (si pongono cioè come nuova chiesa e non come resistenza cattolica nella Chiesa).
Pertanto, sembra che siano veramente pochi quelli che vedono due rotture (i tradizionali?). 🤓
P.E. C.
21610

Gli irriducibili ermeneuti della continuità conservatori e tradizionalisti

I primi vedono la continuità tra il magistero pre-Vaticano II e post-Vaticano II (i conservatori); i secondi vedono continuità tra il magistero post-Vaticano II e Francesco (i tradizionalisti). Ma …More
I primi vedono la continuità tra il magistero pre-Vaticano II e post-Vaticano II (i conservatori); i secondi vedono continuità tra il magistero post-Vaticano II e Francesco (i tradizionalisti).
Ma rotture, nell'un caso come nell'altro, non le vede nessuno?
In realtà, i sedevacantisti una rottura la vedono (nel primo caso), come pure i minutelliani (nel secondo). Questi ultimi, però, a differenza degli altri, sono essi stessi una rottura (si pongono cioè come nuova chiesa e non come resistenza cattolica nella Chiesa).
Pertanto, sembra che siano veramente pochi quelli che vedono due rotture (i tradizionali?). 🤓
P.E. C. shares this
Mario Sedevacantista Colucci shares this
One more comment
P.E. C. shares from P.E. C.
3610
Il poema della Valtorta può essere un valido aiuto per la meditazione.

MARIA VALTORTA (1897-1961)

CONSIGLIABILE IL POEMA DELL’UOMO-DIO? Premesso che tutti gli scritti derivanti da rivelazioni “private”, anche quando riconosciute dall’autorità della Chiesa, non appartengono …
padreelmocorazza.blogspot.com
Minimum Cristiano
Non è nato come poema, è stata una forzatura voluta da chi, nonostante l'inconfutabile ta della soprannaturalità dell'opera ( dimostrata)non potevano …More
Non è nato come poema, è stata una forzatura voluta da chi, nonostante l'inconfutabile ta della soprannaturalità dell'opera ( dimostrata)non potevano credere che era una rivelazione. L'opera era intitolata come lo è ora : Il Vangelo come mi è stato rilevato
Luisa Cardinale
silvioabcd, doveposso trovare quanto da lei riportato?
One more comment
Il poema della Valtorta può essere un valido aiuto per la meditazione.

MARIA VALTORTA (1897-1961)

CONSIGLIABILE IL POEMA DELL’UOMO-DIO? Premesso che tutti gli scritti derivanti da rivelazioni “private”, anche quando riconosciute dall’autorità della Chiesa, non appartengono …
padreelmocorazza.blogspot.com
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Il poema della Valtorta può essere un valido aiuto per la meditazione.
P.E. C. shares this
Il poema della Valtorta può essere un valido aiuto per la meditazione.
3 more comments
P.E. C. shares from P.E. C.
664
La bellezza della spiritualità cattolica nell’abbraccio tra la fede e la ragione.More
La bellezza della spiritualità cattolica nell’abbraccio tra la fede e la ragione.

LUISA PICCARRETA (1865-1947) 3

SCRITTI DELLA PICCARRETA CONSIGLIABILI? (terza parte) Nei due post precedenti ci siamo limitati ad offrire soltanto, per così dire, una critica motivata al quadro di fondo …
padreelmocorazza.blogspot.com
La bellezza della spiritualità cattolica nell’abbraccio tra la fede e la ragione.More
La bellezza della spiritualità cattolica nell’abbraccio tra la fede e la ragione.

LUISA PICCARRETA (1865-1947) 3

SCRITTI DELLA PICCARRETA CONSIGLIABILI? (terza parte) Nei due post precedenti ci siamo limitati ad offrire soltanto, per così dire, una critica motivata al quadro di fondo …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. shares this
La bellezza della spiritualità cattolica nell’abbraccio tra la fede e la ragione.More
La bellezza della spiritualità cattolica nell’abbraccio tra la fede e la ragione.
P.E. C. shares from P.E. C.
927

Pedro Regis su Messa

Anche se è vero, come ben ha ricordato il card. Ratzinger nel 2000, che un cattolico non basa (e non può basare) la sua vita su delle rivelazioni private,[1] questo non significa …
padreelmocorazza.blogspot.com

Pedro Regis su Messa

Anche se è vero, come ben ha ricordato il card. Ratzinger nel 2000, che un cattolico non basa (e non può basare) la sua vita su delle rivelazioni private,[1] questo non significa …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. shares this
P.E. C. shares from P.E. C.
1744
Per rimanere cattolici, bisogna prima esserlo. Approfittiamo del tempo che abbiamo, anche per approfondire la fede della Chiesa. Qui ci aiuta il card. Biffi.

Ecclesiologia

LA CHIESA È SANTA O È PECCATRICE? OPPURE SANTA E PECCATRICE? Oggi, quando si fa una qualsiasi domanda di fede ad un presunto cattolico, l'inizio della risposta è quasi invariabilmente la …
padreelmocorazza.blogspot.com
silvioabcd
La Chiesa è Gesù Cristo perciò è Santa e trasmette la santità a coloro che seguono il suo insegnamento ("Chi è mia madre, chi sono i mie fratelli..…More
La Chiesa è Gesù Cristo perciò è Santa e trasmette la santità a coloro che seguono il suo insegnamento ("Chi è mia madre, chi sono i mie fratelli...")e il millenario magistero della Chiesa Cattolica, i peccatori devono convertirsi altrimenti sono fuori della Chiesa compresa la gerarchia ecclesiastica.
P.E. C.
11744
Per rimanere cattolici, bisogna prima esserlo. Approfittiamo del tempo che abbiamo, anche per approfondire la fede della Chiesa. Qui ci aiuta il card. Biffi.

Ecclesiologia

LA CHIESA È SANTA O È PECCATRICE? OPPURE SANTA E PECCATRICE? Oggi, quando si fa una qualsiasi domanda di fede ad un presunto cattolico, l'inizio della risposta è quasi invariabilmente la …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. shares this
Per rimanere cattolici, bisogna prima esserlo. Approfittiamo del tempo che abbiamo, anche per approfondire la fede della Chiesa. Qui ci aiuta il card.…More
Per rimanere cattolici, bisogna prima esserlo. Approfittiamo del tempo che abbiamo, anche per approfondire la fede della Chiesa. Qui ci aiuta il card. Biffi.
One more comment
P.E. C. shares from Luisa Cardinale
71.6K
Quando si critica per sentito dire o a pappagallo…
ANGUERA I messaggi contengono: frasi e affermazioni illogiche che sfidano-contraddicono la dottrina; falsità circa gli eventi della Fine dei Tempi..More
ANGUERA
I messaggi contengono: frasi e affermazioni illogiche che sfidano-contraddicono la dottrina; falsità circa gli eventi della Fine dei Tempi..
11:18
fra Giovanni Maria
Se un prete vi fa dubbio il messaggio di Fatima, il problema è il prete e non Fatima, cioè la Madonna. Il Millenarismo come dottrina e come condanna …More
Se un prete vi fa dubbio il messaggio di Fatima, il problema è il prete e non Fatima, cioè la Madonna. Il Millenarismo come dottrina e come condanna si basa su una lettura equivoca dell'apocalisse di Giovanni, purtoppo anche da parte di san Agostino, ma la Bibbia non può essere negata dal magistero. Ciò che la Chiesa mette in dubbio, e con ragione, perché non riportato dalla Scrittura, è un dominio di Cristo sulla terra con la Sua umanità che invece è nel cielo. L'apocalissse nei capitoli 21 e 22 favorisce per il Millennio, i Nuovi Cieli e la Nuova Terra, una presenza Eucaristica di Cristo dove parla degli alberi che danno frutto per dodici mesi all'anno per guarire i popoli. E c'è tanto ancora da spiegare. Raccomando la lettura di Pedro Regis, 2005 a 2011. La Madonna comunica tante cose che rivelano il mistero del "tempo di Dio" che ci sta preparato.
Dismas Sulla Croce
@ P.E.C. mi perdoni... VOLEVO DIRE ESATTAMENTE IL CONTRARIO!! Non ho sufficientemente evidenziato la vena polemica.... è chiaro che non c'è alcun …More
@ P.E.C. mi perdoni... VOLEVO DIRE ESATTAMENTE IL CONTRARIO!! Non ho sufficientemente evidenziato la vena polemica.... è chiaro che non c'è alcun millenarismo nè nelle affermazioni della Madonna di Fatima (figuriamoci!!) nei messaggi di Anguera.
Anzi, le apparizioni di Anguera (che hanno l'enorme pregio di rendere comprensibili ai più le parole ed i testi dell'Apolcalisse), oltre che far paura agli appartenenti al "circolo degli amici del Vaticano" mettono proprio in evidenza la certezza della Parusia ma anche di un periodo di pace che nulla ha a che vedere con il "millenio" (v. msg. 4.254 – Messaggio della Madonna di Anguera, trasmesso il 23/01/2016 "voglio vedervi felici già qui sulla Terra e più tardi con me in Cielo"
5 more comments
P.E. C. shares from P.E. C.
835
In estrema sintesi: 1) da San Pietro a Pio XII: PAPI; 2) da Giovanni XXIII a Benedetto XVI: PAPI più o meno bolliti; 3) … acqua in ebollizione.More
In estrema sintesi:
1) da San Pietro a Pio XII: PAPI;
2) da Giovanni XXIII a Benedetto XVI: PAPI più o meno bolliti;
3) … acqua in ebollizione.
chiesaepostconcilio.blogspot.com

Arciv. Viganò sul Messaggio del papa che incoraggia il Nuovo Ordine Mondiale

Qui l'indice degli interventi precedenti e correlati. Arciv. Viganò sul Messaggio del papa che incoraggia il Nuovo Ordine …
In estrema sintesi: 1) da San Pietro a Pio XII: PAPI; 2) da Giovanni XXIII a Benedetto XVI: PAPI più o meno bolliti; 3) … acqua in ebollizione.More
In estrema sintesi:
1) da San Pietro a Pio XII: PAPI;
2) da Giovanni XXIII a Benedetto XVI: PAPI più o meno bolliti;
3) … acqua in ebollizione.
chiesaepostconcilio.blogspot.com

Arciv. Viganò sul Messaggio del papa che incoraggia il Nuovo Ordine Mondiale

Qui l'indice degli interventi precedenti e correlati. Arciv. Viganò sul Messaggio del papa che incoraggia il Nuovo Ordine …
P.E. C. shares this
In estrema sintesi: 1) da San Pietro a Pio XII: PAPI; 2) da Giovanni XXIII a Benedetto XVI: PAPI più o meno bolliti; 3) … acqua in ebollizione.More
In estrema sintesi:
1) da San Pietro a Pio XII: PAPI;
2) da Giovanni XXIII a Benedetto XVI: PAPI più o meno bolliti;
3) … acqua in ebollizione.
P.E. C. shares from P.E. C.
3772
@Giovanni76 Ironico certamente. Le posizioni qui realmente espresse sono tradizionali e penso che pochi di quanti si dicono cattolici le sottoscriverebbero in toto. Suppongo mons. Viganò, ma pochi …More
@Giovanni76 Ironico certamente. Le posizioni qui realmente espresse sono tradizionali e penso che pochi di quanti si dicono cattolici le sottoscriverebbero in toto. Suppongo mons. Viganò, ma pochi altri. Certo non i bergogliani, non i conservatori, non i minutelliani… i tempi sono questi e questi viviamo. Deo gratias 🙏😇

Sì, ma... No, però...

CREDERE SÌ, MA SENZA RIGIDITÀ È bene ascoltare il Figlio diletto del Padre celeste? Sì, ma se qualche parola o frase non va bene (per. es. non ci indurre in tentazione) la si può …
padreelmocorazza.blogspot.com
beppe50
@P.E. C. La prego di scusarmi per non aver interpretato correttamente il suo messaggio.
P.E. C.
Caro @beppe50, temo che non abbia proprio compreso… (non essendo il primo, probabilmente la “decifrazione” non è così semplice come erroneamente …More
Caro @beppe50, temo che non abbia proprio compreso… (non essendo il primo, probabilmente la “decifrazione” non è così semplice come erroneamente pensavo 🤷🏻‍♂️).
One more comment

Sì, ma... No, però...

CREDERE SÌ, MA SENZA RIGIDITÀ È bene ascoltare il Figlio diletto del Padre celeste? Sì, ma se qualche parola o frase non va bene (per. es. non ci indurre in tentazione) la si può …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. shares this
@Giovanni76 Ironico certamente. Le posizioni qui realmente espresse sono tradizionali e penso che pochi di quanti si dicono cattolici le sottoscriverebbero …More
@Giovanni76 Ironico certamente. Le posizioni qui realmente espresse sono tradizionali e penso che pochi di quanti si dicono cattolici le sottoscriverebbero in toto. Suppongo mons. Viganò, ma pochi altri. Certo non i bergogliani, non i conservatori, non i minutelliani… i tempi sono questi e questi viviamo. Deo gratias 🙏😇
Giovanni76
naturalmente è ironico...no?
3 more comments
P.E. C. shares from P.E. C.
835
Riteniamo l’articolo molto interessante per chi desidera conoscere dal punto di vista teologico la consistenza delle rivelazioni private piccarettiane.

LUISA PICCARRETA (1865-1947) 2

SCRITTI DELLA PICCARRETA CONSIGLIABILI? (seconda parte) Luisa Piccarreta sarà anche stata una grande donna, ma dal punto di vista teologico i suoi scritti sono piuttosto …
padreelmocorazza.blogspot.com