P.E. C.

Sì, ma… no, però…

CREDERE SÌ, MA SENZA RIGIDITÀ È bene ascoltare il Figlio diletto del Padre celeste? Sì, ma se qualche parola o frase non va bene (per. es. non ci indurre in tentazione) la si può tranquillamente …Altro
CREDERE SÌ, MA SENZA RIGIDITÀ
È bene ascoltare il Figlio diletto del Padre celeste? Sì, ma se qualche parola o frase non va bene (per. es. non ci indurre in tentazione) la si può tranquillamente cambiare con una migliore.
È bene bruciare dell'incenso per adorare l'imperatore? No, però se lui te lo chiede non c'è nulla di male se lo si fa per non più di 10-15 secondi.
È bene vivere more uxorio con chi coniuge non è? No, però se questa persona è il padre/la madre dei tuoi figli, allora potrebbe essere meglio di sì.
È bene abortire? No, però se il concepito dovesse essere malato oppure fosse il frutto di una violenza, allora anche sì.
È possibile che chiunque possa dichiarare ufficialmente che un presunto papa in realtà non è tale? No, però se la Chiesa non lo fa lo può fare il più “sveglio”.
È doveroso seguire un papa chiaramente eretico/apostata fino a che la Chiesa non lo dichiari tale? No, però è comunque indiscutibile che sia veramente il papa.
È giusto recitare nel Credo che la …Altro
P.E. C. condivide questo
P.E. C.
Per concludere…

Pedro Regis su rinuncia

Sintesi catechesi Pedro Regis (Anguera) 11 febbraio 2024 11 ANNI DI UNA RINUNCIA SENZA RINUNCIA A conferma delle conclusioni dell'ultimo articolo (habemus papam?), riportiamo una recente catechesi del …Altro
Sintesi catechesi Pedro Regis (Anguera)
11 febbraio 2024

11 ANNI DI UNA RINUNCIA SENZA RINUNCIA
A conferma delle conclusioni dell'ultimo articolo (habemus papam?), riportiamo una recente catechesi del veggente Pedro Regis.
Profezia 1 marzo 2008: «Cari figli, in una data maestosa la Chiesa piangerà. I fedeli si lamenteranno e le direzioni della Chiesa cambieranno».
Qual è questa data maestosa? È l'11 di febbraio. Nel 2013 Benedetto XVI annunciò che avrebbe rinunciato. A partire da quel momento la Chiesa Cattolica non sarebbe stata più la stessa; e in effetti non è più la stessa di prima. Le cose sono cambiate e non certo in meglio.
7 dicembre 2010: «Camminate verso un futuro di grandi difficoltà. Verranno giorni difficili per gli uomini e le donne di fede. Molti si rivolteranno contro il successore di Pietro e ci sarà una grande crisi di fede».
Un anno prima della supposta rinuncia di Benedetto XVI, un giornale italiano riportò di minacce di morte al papa se entro un anno non si …Altro
P.E. C. condivide questo
Maria di Magdala condivide questo
Un altro commento

Alla radice del Novus Ordo

NOVUS ORDOCONSEGUENZA DELL’ECUMENISMO CONCILIARE Nella precedente riflessione [qui] abbiamo messo in luce un cambiamento dottrinale che effettivamente è stato introdotto dall’Assise conciliare, vale …Altro
NOVUS ORDOCONSEGUENZA DELL’ECUMENISMO CONCILIARE
Nella precedente riflessione [qui] abbiamo messo in luce un cambiamento dottrinale che effettivamente è stato introdotto dall’Assise conciliare, vale a dire la sua nefasta idea di allontanarsi dall'evangelico «sì, sì; no, no» (Mt 5,37). Si è così iniziato a chiamare bene anche ciò che in realtà è male e, siccome il bene è desiderabile, nel postconcilio si è fatto di tutto per avvicinarsi sempre più a tale "bene" costituito dalle comunità protestanti.
La rivoluzione liturgica del 1969 è dunque il frutto di tale abbaglio dottrinale e costituisce senza dubbio il danno maggiore che è seguito al Concilio. È grazie soprattutto a tale rivoluzione, infatti, che oggi la Chiesa Cattolica versa nelle condizioni pietose che tutti coloro che hanno in qualche modo conservato la fede possono vedere.
Come ha ben ricordato mons. Viganò:
«La questione liturgica è di grande importanza perché nell’azione sacra si compendia la dottrina, la morale, la spiritualità …Altro
Diodoro
Pieno, totale disaccordo sulla tesi dell'articolo. Fra l'altro, mi dispiace profondamente -e mi dispiaceva già dalle prime affermazioni fatte in tal …Altro
Pieno, totale disaccordo sulla tesi dell'articolo.
Fra l'altro, mi dispiace profondamente -e mi dispiaceva già dalle prime affermazioni fatte in tal senso da mons. Viganò, durante lo scempio COVID- che lo sposare la tesi "Il Nuovo Rito va cancellato" condanni la predicazione e l'azione di mons. Viganò a una sostanziale sterilità.
-----------
Ricordiamo, per confronto, ciò che accadde ai Francescani dell'Immacolata.
Essi non "scelsero" mai il Rito Antico come unico da celebrare. Semplicemente furono felici che Summorum Pontificum (2007) consentisse una serena pratica della Liturgia Preconciliare.
La studiarono, la celebrarono, la approfondirono, anche in senso storico ed artistico (canti, musiche).
Furono i primi ad essere raggiunti dalla repressione di Francesco. Ciò che tale repressione temeva e teme è proprio l'ermeneutica della continuità.
Non viene ammesso che una persona o un gruppo possa frequentare come "Cattolica", tranquillamente, una Messa Nuova E una Messa Antica. Viene …Altro
P.E. C. condivide questo
Un altro commento

Habemus papam?

NOTE AL LIBRO DI MASSIMO VIGLIONE "HABEMUS PAPAM?" La prima cosa che ci viene da dire, non ce ne voglia per questo il prof. Viglione e il suo editore, è che il testo non è di quelli da consigliare a …Altro
NOTE AL LIBRO DI MASSIMO VIGLIONE
"HABEMUS PAPAM?"

La prima cosa che ci viene da dire, non ce ne voglia per questo il prof. Viglione e il suo editore, è che il testo non è di quelli da consigliare a tutti i fedeli. Questo perché la mole e la complessità delle questioni e la modalità non propriamente sistematica con cui vengono presentate finirebbe, inevitabilmente, soltanto per accrescere nella gran parte dei fedeli la loro già enorme confusione.
Il libro è invece indicato per chi vuole una "fotografia" puntuale del dibattito attuale sul tema. Non mancano in esso anche degli approfondimenti sia di carattere storico, materia del professore, sia anche teologico e canonico.
In questo testo, una cosa che certamente il prof. Viglione non fa è quella di operare indebite semplificazioni per veicolare una sua posizione predefinita e farla apparire, almeno ai più sprovveduti, come chiara, semplice, evidente e perciò da accettare se si è in possesso di un minimo di logica. Non è questo il modo di …Altro
P.E. C. condivide questo
P.E. C.
@Diodoro @Veritasanteomnia Troppo difficile rispondere alla domanda? Effettivamente lo è, visto che lo stesso Benedetto XVI non se l’è sentita. In …Altro
@Diodoro @Veritasanteomnia Troppo difficile rispondere alla domanda? Effettivamente lo è, visto che lo stesso Benedetto XVI non se l’è sentita. In compenso, però, di fatto ha dato il là (e lo ringraziamo) all’inversione di rotta. Ricordatevi che senza coraggio non si arriva alla verità: “Tommaso possedette al massimo grado il coraggio della verità, la libertà di spirito nell’affrontare i nuovi problemi, l’onestà intellettuale di chi non ammette la contaminazione del cristianesimo con la filosofia profana, ma nemmeno il rifiuto aprioristico di questa” (Paolo VI citato da Giovanni Paolo II).
Altri 10 commenti

Posizioni ecclesiali

PRINCIPALI POSIZIONI ECCLESIALI Negli ultimi articoli [qui, qui e qui] abbiamo visto che, a proposito della dottrina cattolica, su tanti punti si sta ripetendo la seguente dinamica: 1. chiaramente …Altro
PRINCIPALI POSIZIONI ECCLESIALI
Negli ultimi articoli [qui, qui e qui] abbiamo visto che, a proposito della dottrina cattolica, su tanti punti si sta ripetendo la seguente dinamica:
1. chiaramente esposta prima del Concilio Ecumenico Vaticano II;
2. esposta, ma a volte indebolita e/o minata, al Concilio e nel postconcilio;
3. negata a partire dal 2013.
In base a tali considerazioni, la nostra posizione ecclesiale è oggi quella che nel seguente schema riepilogativo è indicata come c2.
La presenza di altre posizioni è chiaramente dovuta ad una diversa valutazione dei "momenti" sopra indicati.
SCHEMA In sintesi, abbiamo la posizione ecclesiale di chi pensa che: a) il punto 2 è in perfetta continuità con il punto 1 = ermeneutica della continuitàportata avanti da tutti i papi postconciliari. Poi, al verificarsi del punto 3: a1) il punto 3 è in perfetta continuità con i precedenti = bergogliani, ma anche alcuni conservatori “giustificazionisti” (es. sito Amici domenicani); a2) il punto …Altro
P.E. C. condivide questo
Diodoro
San Pietro non è più così. Il Cupolone e le cupole minori sono estremamente scuri. Immagino si tratti di mancanza di manutenzioneAltro
San Pietro non è più così. Il Cupolone e le cupole minori sono estremamente scuri.
Immagino si tratti di mancanza di manutenzione

Pena di morte e inferno

SE È INAMMISSIBILE LA PENA DI MORTE, TANTO PIÙ LO È L'INFERNO Sono già passati alcuni anni dal cambiamento apportato al Catechismo della Chiesa Cattolica a riguardo della pena di morte. Il “Pontefice …Altro
SE È INAMMISSIBILE
LA PENA DI MORTE,
TANTO PIÙ LO È L'INFERNO

Sono già passati alcuni anni dal cambiamento apportato al Catechismo della Chiesa Cattolica a riguardo della pena di morte.
Il “Pontefice”, infatti, in sintonia con l’insegnamento di quella che considera una delle figure più grandi dell’Italia di oggi[1] e che da anni parla di Chiesa crudele, nel 2018 ha ufficialmente riconosciuto la illegittimità della pena capitale e, coerentemente, ha provveduto a mettere mano al n. 2267 del CCC.[2]
Le motivazioni sono state ben spiegate da Francesco in più occasioni. Già nel 2015, infatti, afferma che
«la pena di morte implica la negazione dell’amore per i nemici, predicata nel Vangelo»[3].
Incoraggia poi la Commissione Internazionale contro la Pena di Morte a continuare la sua opera «poiché il mondo ha bisogno di testimoni della misericordia e della tenerezza di Dio».[4] L’11 ottobre 2017, nel discorso ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione …Altro
P.E. C. condivide questo
Diodoro
Sono decenni che a Parigi, nelle omelie, si parla continuamente della Tendresse (Tenerezza) di Dio Padre. Ne sono testimone. Oggi si è arrivati …Altro
Sono decenni che a Parigi, nelle omelie, si parla continuamente della Tendresse (Tenerezza) di Dio Padre. Ne sono testimone.
Oggi si è arrivati all'esito: tutti nelle braccia del Padre Tenero, in questo mondo e nell'altro. Chi uccide, chi viene ucciso e chi insegna al Padre i Suoi grandi limiti: non ha detto da subito che il Male Gli era comprimario e necessario.
Meno male che la PUNTA che minaccia il Cielo, cioè la Tour Eiffel, Glieli ricorda.
Chiedo scusa per l'atroce bestemmia
Un altro commento
P.E. C.
21514

Vaticano II e “cavalli di Troia”

ECUMENISMO IN "TRE MOSSE" IN SINTESI 1. [pre-Vaticano II] La Chiesa di Cristo è la Chiesa Cattolica. Gli scismatici e gli eretici non sono in comunione con essa e perciò sono fuori della Chiesa.[1] …Altro
ECUMENISMO IN "TRE MOSSE"
IN SINTESI
1. [pre-Vaticano II] La Chiesa di Cristo è la Chiesa Cattolica. Gli scismatici e gli eretici non sono in comunione con essa e perciò sono fuori della Chiesa.[1]
2. [da Vaticano II]La Chiesa di Cristo sussiste nella Chiesa Cattolica, ma «si può rettamente affermare che la Chiesa di Cristo è presente e operante nelle Chiese e nelle Comunità ecclesiali non ancora in piena comunione con la Chiesa cattolica grazie agli elementi di santificazione e di verità che sono presenti in esse [Cf. GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Ut unum sint, 11.3]».[2]
Dunque, in tali comunità scismatiche e/o eretiche non si incontrano semplicemente elementi propri della Chiesa di Cristo (dottrina di sempre), ma proprio la Chiesa di Cristo. E infatti si parla di comunione imperfetta con tali comunità, di «una certa vera unione nello Spirito Santo». Esse, pertanto, sono qualcosa di sostanzialmente positivo.
Domanda: chi fa parte di tali comunità è ancora fuori della Chiesa? È dentro …Altro
P.E. C. condivide questo
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Un altro commento

Sì, ma... No, però...

CREDERE SÌ, MA SENZA RIGIDITÀ È bene ascoltare il Figlio diletto del Padre celeste? Sì, ma se qualche parola o frase non va bene (per. es. non ci indurre in tentazione) la si può tranquillamente …Altro
CREDERE SÌ, MA SENZA RIGIDITÀ
È bene ascoltare il Figlio diletto del Padre celeste? Sì, ma se qualche parola o frase non va bene (per. es. non ci indurre in tentazione) la si può tranquillamente cambiare con una migliore.
È bene bruciare dell'incenso per adorare l'imperatore? No, però se lui te lo chiede non c'è nulla di male se lo si fa per non più di 10-15 secondi.
È bene vivere more uxorio con chi coniuge non è? No, però se questa persona è il padre/la madre dei tuoi figli, allora potrebbe essere meglio di sì.
È bene abortire? No, però se il concepito dovesse essere malato oppure fosse il frutto di una violenza, allora anche sì.
È possibile che chiunque possa dichiarare ufficialmente che un presunto papa in realtà non è tale? No, però se la Chiesa non lo fa lo può fare il più “sveglio”.
È doveroso seguire un papa chiaramente eretico/apostata fino a che la Chiesa non lo dichiari tale? No, però è comunque indiscutibile che sia veramente il papa.
È giusto recitare nel Credo che la …Altro
P.E. C. condivide questo
P.E. C.
Ripropongo per l’ultima volta 5 recenti riflessioni. Motivo? Semplicemente perché ritengo che possano essere utili (d’altronde, no pubblicità, no …Altro
Ripropongo per l’ultima volta 5 recenti riflessioni. Motivo? Semplicemente perché ritengo che possano essere utili (d’altronde, no pubblicità, no vendita libri, no richiesta contributi,…). Pensate che alla fine di ogni riflessione, per quanto “decisa” sia, non trovate nemmeno la dicitura “Punto” o “Sipario” 🗡️ 😇 Amen!
BUON PROSEGUIMENTO DELLA QUARESIMA! 🙏🙏🙏

Pedro Regis 11/02/2024

Sintesi catechesi Pedro Regis (Anguera) 11 febbraio 2024 11 ANNI DI UNA RINUNCIA SENZA RINUNCIA A conferma delle conclusioni dell'ultimo articolo (habemus papam?), riportiamo una …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. condivide questo
BUON PROSEGUIMENTO DELLA QUARESIMA! 🙏🙏🙏

Il fondamento è la fede.

Grazie alla sua luce si può vedere per quello che è il mondo che ci circonda. Lascio qui il link ad alcune riflessioni fatte, si spera, con un po’ di quella luce 👋: padreelmocorazza.blogspot.com/p/…Altro
Grazie alla sua luce si può vedere per quello che è il mondo che ci circonda.
Lascio qui il link ad alcune riflessioni fatte, si spera, con un po’ di quella luce 👋:
padreelmocorazza.blogspot.com/p/riflessioni.html
P.E. C. condivide questo

"Habemus Papam?"

NOTE AL LIBRO DI MASSIMO VIGLIONE "HABEMUS PAPAM?" La prima cosa che ci viene da dire, non ce ne voglia per questo il prof. Viglione e il suo editore, è che il testo non è di quelli da …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. condivide questo
Un altro commento
Perché invochiamo la Madonna come Beata Vergine Maria del Rosario?

Festa Madonna del Rosario

FESTA MADONNA DEL ROSARIO (7 ottobre 2022) Perché questo titolo a Maria? Perché invocarla come Beata Vergine Maria del Rosario? Innanzitutto per il fatto che la Madonna stessa …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. condivide questo
Perché invochiamo la Madonna come Beata Vergine Maria del Rosario?
Critica agli scritti piccarretiani alla luce della spiritualità cattolica.

LUISA PICCARRETA (1865-1947) 5

SCRITTI DELLA PICCARRETA CONSIGLIABILI? (quinta parte) Nei testi della Piccarreta si parla del vivere nel “Divin Volere” come il punto più alto della vita spirituale, …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. condivide questo
Critica agli scritti piccarretiani alla luce della spiritualità cattolica.
Mons. Schneider è dell’opinione che la polpetta avvelenata possa essere digerita, ma non è così. Per chi è convinto della posizione C2 (Cf. padreelmocorazza.blogspot.com/2024/02/posizioni-…Altro
Mons. Schneider è dell’opinione che la polpetta avvelenata possa essere digerita, ma non è così. Per chi è convinto della posizione C2 (Cf. padreelmocorazza.blogspot.com/2024/02/posizioni-ecclesiali.html), il prof. Viglione è invece sostanzialmente vicino ad essa. Sto terminando di leggere il suo libro e non escludo di scrivere qualche nota al riguardo.
marcotosatti.com

Benedetto XVI. Rinuncia Invalida? Un Cul de Sac. Supplet Ecclesia. Mons. Schneider.

10 Febbraio 2024 Marco Tosatti Cari amici e nemici di Stilum Curiae, torniamo a parlare del libro di O’Reilly, di …
Errori dogmatici negli scritti piccarretiani.

LUISA PICCARRETA (1865-1947) 4

SCRITTI DELLA PICCARRETA CONSIGLIABILI? (quarta parte) Anche ammesso (e non concesso) che l’insegnamento della Piccarreta sia in tutto conforme alla dottrina cattolica, …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. condivide questo
Errori dogmatici negli scritti piccarretiani.
Testimone82
Io sono stato sempre diffidente sulla natura divina dei messaggi della Piccarreta. A ragion della mia diffidenza ho avuto una conferma quando tempo in …Altro
Io sono stato sempre diffidente sulla natura divina dei messaggi della Piccarreta. A ragion della mia diffidenza ho avuto una conferma quando tempo in una chat whatsapp di conoscenti credenti apparve questo messaggio dai toni apocalittici:
(2) “Figlia mia, era proprio questa la fiumana che ti dicevo, e la fiumana continuerà a correre, a correre, gli stranieri continueranno ad invadere l’Italia, troppo se l’hanno meritato. Io avevo scelto l’Italia per una seconda Gerusalemme; essa per contraccambio ha disconosciuto le mie leggi, mi ha rinnegato i diritti che mi si dovevano; ah! posso dire che non più da uomo si riportava, ma da bestia, e sotto il pesante flagello della guerra neppure sono stato riconosciuto, e voleva andare avanti da mio nemico. Giustamente si è meritata la sconfitta, e la continuerò ad umiliare fino alla polvere”.
(3)
Ed io interrompendolo: “Gesù, che dici? Povera patria mia, come sarai lacerata! Gesù, pietà, arresta la corrente dello straniero”.
(4) E Gesù: “Figlia …
Altro
Altri 8 commenti
Interpretazione situazione ecclesiale.

Padre Elmo Corazza (1Ts 5,8)

ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL PAPA BENEDETTO XVI Ad un anno dalla morte del papa, possiamo dire che sembra che si stia realizzando quanto profetizzato ad Anguera il 29 ottobre …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. condivide questo
Interpretazione della situazione ecclesiale e schema delle principali posizioni.
La scoperta del “nuovo equilibrio” spiega le mostruose guerre nella storia del Cristianesimo intorno a minuscole questioni di teologia. C’era la differenza di un centimetro, ma un centimetro è tutto …Altro
La scoperta del “nuovo equilibrio” spiega le mostruose guerre nella storia del Cristianesimo intorno a minuscole questioni di teologia. C’era la differenza di un centimetro, ma un centimetro è tutto quando si tratta di raggiungere un equilibrio (da Ortodossia di G. K. Chesterton).

Posizioni ecclesiali

PRINCIPALI POSIZIONI ECCLESIALI Negli ultimi articoli [qui, qui e qui] abbiamo visto che, a proposito della dottrina cattolica, su tanti punti si sta ripetendo la seguente dinamica: …
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. condivide questo
Interpretazione della situazione ecclesiale e schema delle principali posizioni.
Un altro commento
Lo “schema” si ripete…

Pena di morte e inferno

La grande Apostasia Chiesa cattolica Consigli per la Resistenza Dottrina Verità Fede Piccarreta Valtorta Rinuncia Apocalisse
padreelmocorazza.blogspot.com
P.E. C. condivide questo
Lo “schema” si ripete…
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Lo “schema” si ripete…
Colpire (e possibilmente distruggere) la S. Messa per colpire (e possibilmente distruggere) la Chiesa.

Vetus ordo

NOVUS ORDO CONSEGUENZA DELL’ECUMENISMO CONCILIARE Nella precedente riflessione [qui] abbiamo messo in luce un cambiamento dottrinale che effettivamente è stato introdotto dall’Assise conciliare …
padreelmocorazza.blogspot.com
Veritasanteomnia
Premetto che partecipo a Sante Messe celebrate secondo il V. O. e che questa scelta comporta un pò di sacrificio. Fatta questa premessa vorrei dire che …Altro
Premetto che partecipo a Sante Messe celebrate secondo il V. O. e che questa scelta comporta un pò di sacrificio.
Fatta questa premessa vorrei dire che
sarebbe bello se, ogni tanto, si contestualizzasse il passaggio dal Vecchio Rito al Nuovo.
Era il tempo in cui le masse che fluivano dalle campagne alle città erano profondamente ignoranti e venivano fatte oggetto di indottrinamento dalla sinistra con ottimi risultati: si faceva passare un distillato di veleno negli animi semplici che imparavano l'odio per i Preti e il loro "latinorum". Forse quando saremo al cospetto di Dio potremmo pentirci dei sentimenti nutriti per Papi canonicamente eletti.
Per concludere ritengo doveroso far presente che le Sante Messe del post Concilio cui partecipavo da ragazza non erano meno intrise di Sacralità rispetto alle Liturgie cui partecipo ora.
Continuando a vedere Bergoglio come il frutto maturo del CVII e in continuità con i suoi Predecessori (che però erano Papi veri) non credo che rendiamo un buon …Altro
P.E. C. condivide questo
Colpire (e possibilmente distruggere) la S. Messa per colpire (e possibilmente distruggere) la Chiesa.
Altri 6 commenti
Brevi argute riflessioni per lo spiritoAltro
Brevi argute riflessioni per lo spirito

G. K. Chesterton, Ortodossia (2)

G. K. CHESTERTON quando lo squilibrio era il contrario dell'equilibrio «È il misticismo che mantiene gli uomini sani di mente: finché avete il mistero, avete la salute …
padreelmocorazza.blogspot.com