P.E. C.
P.E. C.

Sì, ma… no, però…

Per concludere…
P.E. C.

Alla radice del Novus Ordo

Riconosciuto l’albero, non ci meravigliamo per le sue foglie e i suoi frutti…
P.E. C.

Habemus papam?

@Veritasanteomnia Grazie 😇. Allora uniti nella preghiera 🙏
P.E. C.

Habemus papam?

@Veritasanteomnia Quel regno non è diviso, ma si comporta secondo la sua “natura”: sì, no; no, sì. M. Viglione, credo per frustrazione, ha effettivamente formulato giudizi piuttosto pesanti su Benedetto XVI. Io credo che bisognerebbe fermarsi ai fatti, senza volerlo per forza “beatificare” o “dannare”. Lo sapremo (si spera) solo nell’ aldilà se ha fatto bene (e quanto bene) come ha fatto. Io …Altro
@Veritasanteomnia Quel regno non è diviso, ma si comporta secondo la sua “natura”: sì, no; no, sì. M. Viglione, credo per frustrazione, ha effettivamente formulato giudizi piuttosto pesanti su Benedetto XVI. Io credo che bisognerebbe fermarsi ai fatti, senza volerlo per forza “beatificare” o “dannare”. Lo sapremo (si spera) solo nell’ aldilà se ha fatto bene (e quanto bene) come ha fatto. Io ho scritto quello che ho ritenuto bene scrivere e lunedì credo che “staccherò”. La invito ancora a rispondere (non qui, non a me, ma a se stessa) alla domanda seguente domanda:
P.E. C.

Habemus papam?

@Veritasanteomnia Citazione infelice perché è la stessa autorità ad aver nel frattempo maturato un’idea più profonda. Lei cita infatti un documento di cui Il Sommo Pontefice Francesco […] è stato informato e ha dato il suo assenso alla pubblicazione del suddetto Responsum ad dubium, con annessa Nota esplicativa.
A distanza di due anni, evidentemente, per lui la dottrina è maturata e, un po’…Altro
@Veritasanteomnia Citazione infelice perché è la stessa autorità ad aver nel frattempo maturato un’idea più profonda. Lei cita infatti un documento di cui Il Sommo Pontefice Francesco […] è stato informato e ha dato il suo assenso alla pubblicazione del suddetto Responsum ad dubium, con annessa Nota esplicativa.
A distanza di due anni, evidentemente, per lui la dottrina è maturata e, un po’ come per la pena di morte, oggi si può benedire ciò che ieri non si poteva. Se per lei è autorevole quel documento non si vede perché non debba essere autorevole “fiducia supplicans”? Eppure mi pare che lei non consideri Bergoglio come papa… mah! 🤷🏻‍♂️ D’altra parte, è anche vero che se ha creduto alla tesi della sede totalmente impedita di Benedetto XVI quando questi riceveva persone, impartiva benedizioni, scriveva testi, faceva interviste, ecc., non ci si può aspettare grandissimo rigore logico. Dispiace perché sembra una persona intelligente, ma si sa che le passioni sono nemiche nel percorso di ricerca del vero. Se uno non vuol vedere la realtà (o non è ancora pronto per farlo), non c’è nulla da fare se non 🙏 e attendere… tanto la verità si fa strada da sola.
P.E. C.

Habemus papam?

@Diodoro @Veritasanteomnia Troppo difficile rispondere alla domanda? Effettivamente lo è, visto che lo stesso Benedetto XVI non se l’è sentita. In compenso, però, di fatto ha dato il là (e lo ringraziamo) all’inversione di rotta. Ricordatevi che senza coraggio non si arriva alla verità: “Tommaso possedette al massimo grado il coraggio della verità, la libertà di spirito nell’affrontare i nuovi …Altro
@Diodoro @Veritasanteomnia Troppo difficile rispondere alla domanda? Effettivamente lo è, visto che lo stesso Benedetto XVI non se l’è sentita. In compenso, però, di fatto ha dato il là (e lo ringraziamo) all’inversione di rotta. Ricordatevi che senza coraggio non si arriva alla verità: “Tommaso possedette al massimo grado il coraggio della verità, la libertà di spirito nell’affrontare i nuovi problemi, l’onestà intellettuale di chi non ammette la contaminazione del cristianesimo con la filosofia profana, ma nemmeno il rifiuto aprioristico di questa” (Paolo VI citato da Giovanni Paolo II).
P.E. C.

Habemus papam?

P.E. C.

Don Simone Bruno: «Un omosessuale si innamora, cerca relazioni stabili e fedeli. La Chiesa riconosca …

Il principio non è forse lo stesso entrato con il Vaticano II (ripetuto da tutti i papi postconciliari) e che conduce a parlare di una certa comunione con “gli eretici”? CfVaticano II e "cavalli di Troia"
P.E. C.

IL MODERNISMO

Consiglio l’ascolto almeno dei primi 4 minuti e mezzo, perché gran parte dei cattolici hanno di fatto una impostazione spirituale modernista e non lo sanno.
P.E. C.

Il dialogo con la massoneria finirà come quello col marxismo. O anche peggio. - San Michele Arcangelo

Come ben lascia intendere l’articolo, quel dialogare è già la fine.
P.E. C.

I “fratelli maggiori” di Wojtyła, Ratzinger e Bergoglio – Danilo Quinto – 7.03.2024

@Veritasanteomnia @Danilo Quinto @silvioabcd Nella sostanza dice bene @Testimone82. Bergoglio è sia in continuità con i papi postconciliari (gli errori provenienti dal concilio e portati avanti da questi ultimi sono tutti accolti a braccia aperte dall’argentino) sia in rottura con loro (della fede cattolica che questi hanno professato l’argentino non prende veramente nulla). È un dato di fatto …Altro
@Veritasanteomnia @Danilo Quinto @silvioabcd Nella sostanza dice bene @Testimone82. Bergoglio è sia in continuità con i papi postconciliari (gli errori provenienti dal concilio e portati avanti da questi ultimi sono tutti accolti a braccia aperte dall’argentino) sia in rottura con loro (della fede cattolica che questi hanno professato l’argentino non prende veramente nulla). È un dato di fatto che quando Bergoglio demolisce la Rivelazione si richiama a dei concetti sulla Rivelazione di Paolo VI e Ratzinger già al limite dell’ortodossia che lui utilizza come trampolini di lancio. Per una prima idea si veda Rivelazione ed ermeneutica in Ratzinger, spiegate da Gagliardi
Sulla pena di morte è Giovanni Paolo II a fornire il trampolino. Cf il mio
padreelmocorazza.blogspot.com/2024/02/pena-di-morte-e-inferno.html
Sono convinto che entrambi lo abbiano fatto in buona fede, ma oggettivamente quello è ed è dimostrabile. In fondo, la bollitura riguarda tutti. Benedetto XVI è cambiato molto negli anni modificando molte sue posizioni, ma non è facile liberarsi completamente (vale anche per noi).
P.E. C.

Le differenze fra la Chiesa Cattolica e le chiese ortodosse - San Michele Arcangelo

Simone-Pietro prima della Pentecoste voleva evitare a tutti i costi 🗡️ 👂 che Gesù fosse arrestato e condannato a morte. Sbraitava più di tutti convinto delle sue “ragioni”, ma di fatto lo troviamo poi lontano dal Signore sulla croce. Maria con Giovanni, invece, non fanno nulla per “salvare” il Signore; si preoccupano invece di non staccarsi da lui anche quando c’è da sopportare il calvario. …Altro
Simone-Pietro prima della Pentecoste voleva evitare a tutti i costi 🗡️ 👂 che Gesù fosse arrestato e condannato a morte. Sbraitava più di tutti convinto delle sue “ragioni”, ma di fatto lo troviamo poi lontano dal Signore sulla croce. Maria con Giovanni, invece, non fanno nulla per “salvare” il Signore; si preoccupano invece di non staccarsi da lui anche quando c’è da sopportare il calvario. Bergoglio non è il papa? Se si pensa così non lo si segue, ma non si lascia la Chiesa. Troppo difficile da capire? Temo di sì…
P.E. C.

Il Concilio Vaticano II è stato e rimane un autentico segno di Dio per il nostro tempo» e se lo …

Un conto è declamare che certi passaggi del Vaticano II possono essere letti in continuità con il Magistero precedente, un altro dimostrarlo testi alla mano. Di fatto, le domande di mons. Gherardini a Benedetto XVI sono rimaste senza risposta. Probabilmente era ormai troppo tardi e troppo arduo per Benedetto XVI affrontare una montagna del genere. 🤷🏻‍♂️
Per chi avesse interesse:
Monsignor …Altro
Un conto è declamare che certi passaggi del Vaticano II possono essere letti in continuità con il Magistero precedente, un altro dimostrarlo testi alla mano. Di fatto, le domande di mons. Gherardini a Benedetto XVI sono rimaste senza risposta. Probabilmente era ormai troppo tardi e troppo arduo per Benedetto XVI affrontare una montagna del genere. 🤷🏻‍♂️
Per chi avesse interesse:

Monsignor Gherardini e il discorso mancato sul Concilio Vaticano II – Cristina Siccardi
P.E. C.

Vaticano II e “cavalli di Troia”

Ripropongo per l’ultima volta 5 recenti riflessioni. Questa la seconda. Motivo? Semplicemente perché ritengo che possano essere utili (d’altronde, no pubblicità, no vendita libri, no richiesta contributi,…).
P.E. C.

Sì, ma... No, però..

Ripropongo per l’ultima volta 5 recenti riflessioni. Motivo? Semplicemente perché ritengo che possano essere utili (d’altronde, no pubblicità, no vendita libri, no richiesta contributi,…). Pensate che alla fine di ogni riflessione, per quanto “decisa” sia, non trovate nemmeno la dicitura “Punto” o “Sipario” 🗡️ 😇 Amen!
P.E. C.

Martino V e la questione del Papa legittimo

E poi si meravigliano (quelli della NBQ) se il vescovo Castellucci vede dell’arte sacra in certe opere… 🤷🏻‍♂️
P.E. C.

Peggio della 194 c’è solo la 194 corretta dai pro-life italiani: la proposta legge «Un cuore che …

Tocca per una volta dare ragione a @Luisa Cardinale e @Laus Tibi Christe Strano, ma come dicono i saggi: omne verum a quocumque dicatur a Spiritu Sancto est.
P.E. C.

PAPA GIOVANNI PAOLO II E LA DOTTRINA CATTOLICA -1-

@Raffaele Vargetto Luisa Cardinale è una sedevacantista (ultimo papa Pio XII) che sente il “sacro dovere” di infangare tutti i papi seguenti anche inventando, distorcendo, manipolando, insinuando e via discorrendo. Mi permetto di consigliarle la lettura delle seguenti riflessioni per una visione critica più oggettiva: padreelmocorazza.blogspot.com/p/riflessioni.html