Consacrazione al Sacro Cuore

Mese di Giugno
(di Santa Margherita Maria Alacoque)
Io (nome e cognome), dono e consacro al Cuore adorabile di nostro Signore Gesù Cristo la mia persona e la mia vita, (la mia famiglia/il mio matrimonio), le mie azioni, pene e sofferenze, per non voler più servirmi d'alcuna parte del mio essere, che per onorarlo, amarlo e glorificarlo. E' questa la mia volontà irrevocabile: essere tutto suo e fare ogni cosa per suo amore, rinunciando di cuore a tutto ciò che potrebbe dispiacergli. Ti scelgo, o Sacro Cuore, come unico oggetto del mio amore, come custode della mia via, pegno della mia salvezza, rimedio della mia fragilità e incostanza, riparatore di tutte le colpe della mia vita e rifugio sicuro nell'ora della mia morte. Sii, o Cuore di bontà, la mia giustificazione presso Dio, tuo Padre, e allontana da me la sua giusta indignazione. O Cuore amoroso, pongo tutta la mia fiducia in te, perchè temo tutto dalla mia malizia e debolezza, ma spero tutto dalla tua bontà. Consuma, dunque, in …More

284

Sedicenti filosofi e teologi senza Laurea

Vorrei far presente che su questo canale vi sono anche persone che pretendono di guidare altri senza titolo.
Costoro o costui compongono video o articoli nei quali pretendono di essere specializzati.
Io personalmente ho delle competenze in questo ambito. Ma quando compongo qualche articolo mi riferisco al Magistero della Chiesa, o a scritti di Santi.
Io non compongo scritti che non si riferiscano alla Parola di Dio e al Magistero della Chiesa.
Invito a diffidare di coloro che postano video e fanno articoli senza riferimenti precisi, pretendendo di guidare addirittura le persone.
Solo santi sacerdoti e Pastori possono guidarci spiritualmente.
Invito ad escludere temi di filosofia, a meno che non si riferiscano a scritti di Santi o di chierici, perché sapete che al riguardo San Paolo scriveva dei "vuoti raggiri della filosofia" (Lettera ai Colossesi 2,8), forse a significare che la filosofia è vuota, inconcludente e ci porta fuori strada (raggiri).
Perciò invito alla prudenza e di far …More

715

REGINA DELL'AMORE DI SCHIO

SOSTENIAMO L'OPERA
Nella dichiarazione dei redditi per il 5x1000 scriviamo il nr. 92002500244
nell'apposita casella.
Obiettivo primario chiesto da Maria Santissima è la consacrazione al suo Cuore Immacolato, attraverso catechesi di S.Luigi di Montfort.
Storia delle apparizioni a San Martino di Schio:
youtube.com/watch?v=6TeKYS2GY5U

990

Sedicenti filosofi e teologi senza Laurea

Vorrei far presente che su questo canale vi sono anche persone che pretendono di guidare altri senza titolo.
Costoro o costui compongono video o articoli nei quali pretendono di essere specializzati.
Io personalmente ho delle competenze in questo ambito. Ma quando compongo qualche articolo mi riferisco al Magistero della Chiesa, o a scritti di Santi.
Io non compongo scritti che non si riferiscano alla Parola di Dio e al Magistero della Chiesa.
Invito a diffidare di coloro che postano video e fanno articoli senza riferimenti precisi, pretendendo di guidare addirittura le persone.
Solo santi sacerdoti e Pastori possono guidarci spiritualmente.
Invito ad escludere temi di filosofia, a meno che non si riferiscano a scritti di Santi o di chierici, perché sapete che al riguardo San Paolo scriveva dei "vuoti raggiri della filosofia" (Lettera ai Colossesi 2,8), forse a significare che la filosofia è vuota, inconcludente e ci porta fuori strada (raggiri).
Perciò invito alla prudenza e di far …More

715
Pietro da Cafarnao shares this
Pietro da Cafarnao

REGINA DELL'AMORE DI SCHIO

SOSTENIAMO L'OPERA
Nella dichiarazione dei redditi per il 5x1000 scriviamo il nr. 92002500244
nell'apposita casella.
Obiettivo primario chiesto da Maria Santissima è la consacrazione al suo Cuore Immacolato, attraverso catechesi di S.Luigi di Montfort.
Storia delle apparizioni a San Martino di Schio:
youtube.com/watch?v=6TeKYS2GY5U

990
Pietro da Cafarnao shares this

Un esempio pratico della falsa chiesa della quale parlava padre Pio. La Chiesa? Cos'è la Chiesa? Ce la facciamo noi. La dottrina? Quella è "in evoluzione", e quindi ce la aggiustamo a nostro uso e consumo. Il peccato di ieri non è il peccato di oggi. Questi gli effetti pratici di 60 anni di Concilio.
👆👆 da ascoltare per capire "i frutti" che ha prodotto il Concilio Vaticano II

08:54
11.5K
N.S.dellaGuardia

Serpe velenosa, e lo chiamano pure "padre" e "biblista"!!!
Pur col suo cognome non è manco buono per il brodo...

Dai «Discorsi» di san Gregorio di Nissa, vescovo
(Discorso sulla risurrezione di Cristo)
Primogenito della nuova creazione
È venuto il regno della vita ed è stato distrutto il dominio della morte. Una diversa generazione è apparsa, e una vita diversa e un diverso modo di vivere. La nostra stessa natura ha subìto un cambiamento.
Quale è questa generazione? Quella che non scaturisce dal sangue, né da volere di uomo, né da volere di carne, ma è stata creata da Dio (1). Come può avvenire questo? Ascolta e te lo spiegherò in breve.
Questa nuova prole viene concepita per mezzo della fede, viene data alla luce attraverso la rigenerazione del battesimo, ha come madre la Chiesa, succhia il latte della sua dottrina e delle sue istituzioni. Ha poi come suo cibo il pane celeste. L'età matura è costituita da un alto stile di vita. Le sue nozze sono la familiarità con la sapienza. Suoi figli la speranza, sua casa il regno, sua eredità e ricchezza le gioie del paradiso. La sua fine poi non è la …More

03:33
796
Pietro da Cafarnao

Cecchettin e il patriarcato che non c’è

di Daniele Trabucco
19_05_2025

"Il dolore per l’omicidio di Giulia Cecchettin non deve tramutarsi in un’iniziativa come quella che la Fondazione a lei intitolata intende portare avanti nelle scuole. Essa si basa su un’idea di “patriarcato” che non trova riscontro nei fatti, finendo per demonizzare un intero sesso".
Articolo della Nuova Bussola Quotidiana
Cecchettin e il patriarcato che non c’è

1420
Abelardo Tancredi

Questa storia non mi è piaciuta sin dall'inizio. Qualcosa non torna.

Pietro da Cafarnao

Dai «Discorsi» di san Gregorio di Nissa, vescovo
(Discorso sulla risurrezione di Cristo)
Primogenito della nuova creazione
È venuto il regno della vita ed è stato distrutto il dominio della morte. Una diversa generazione è apparsa, e una vita diversa e un diverso modo di vivere. La nostra stessa natura ha subìto un cambiamento.
Quale è questa generazione? Quella che non scaturisce dal sangue, né da volere di uomo, né da volere di carne, ma è stata creata da Dio (1). Come può avvenire questo? Ascolta e te lo spiegherò in breve.
Questa nuova prole viene concepita per mezzo della fede, viene data alla luce attraverso la rigenerazione del battesimo, ha come madre la Chiesa, succhia il latte della sua dottrina e delle sue istituzioni. Ha poi come suo cibo il pane celeste. L'età matura è costituita da un alto stile di vita. Le sue nozze sono la familiarità con la sapienza. Suoi figli la speranza, sua casa il regno, sua eredità e ricchezza le gioie del paradiso. La sua fine poi non è la …More

03:33
796
Pietro da Cafarnao shares this

EVANGELIZZAZIONE - il Papa deve sapere

Sappia il papa Leone XIV, che un problema per le anime sono i molti insegnanti di religione, i quali si formano con teologi di stampo razionalistico alle Scuole di Scienze Religiose.
I teologi che insegnano i Vangeli sinottici si soffermano sul genere letterario, sulle similitudini e analogie, a detrimento (perdita) delle esortazioni e profondità spirituali, che il Vangelo propone in tutte le sue parti.
Occorre promuovere un'indagine, anche con l'ausilio di piattaforme informatiche, per sapere dai ragazzi i contenuti dell'insegnamento dei docenti di religione.
Per esempio conosco qualcuno che insegna psicologia, altri Islam, altri mettono in dubbio l'esistenza di Adamo ed Eva, altri portano avanti le teorie evoluzionistche di Darwin, che non hanno fondamento scientifico e sono state già state confutate in conferenze tenute dai frati francescani dell'Immacolata.
Inoltre vanno ripristinate alcune materie abolite come la Mistica, che riporterebbe in auge la vita interiore, la vita di …More

1.2K

La Costantinopoli imperiale, la nuova Roma

Nel VI secolo l’imperatore Giustiniano approfittò delle devastazioni causate da una rivolta per ricostruire la sua capitale e farne la città più straordinaria del Mediterraneo, a cui dava lustro il tempio più grande al mondo: la basilica di Santa Sofia
Almudena Blasco
24 settembre 2024, 07:00
La basilica di Santa Sofia, l’esempio più fulgido dell’architettura bizantina, fu il più grande tempio della cristianità
Foto: R. Hackenberg / Corbis / Getty Images
Alla fine del V secolo Costantinopoli, la Nuova Roma, si vantava di non aver dovuto subire la stessa sorte della prima Roma, umiliata e saccheggiata dai visigoti nell’anno 410. Gli abitanti continuavano ad avere fiducia nei loro imperatori, che ancora mantenevano l’aura sacra dell’uomo a cui si doveva la nascita della metropoli e il trasferimento della capitale: Costantino.
Era stato lui a fondare la città nel 330 e le aveva dato il suo nome: Costantinopoli, la città di Costantino. Gli abitanti, oltre a confidare nel potere dei …More

871
Pietro da Cafarnao

EVANGELIZZAZIONE - il Papa deve sapere

Sappia il papa Leone XIV, che un problema per le anime sono i molti insegnanti di religione, i quali si formano con teologi di stampo razionalistico alle Scuole di Scienze Religiose.
I teologi che insegnano i Vangeli sinottici si soffermano sul genere letterario, sulle similitudini e analogie, a detrimento (perdita) delle esortazioni e profondità spirituali, che il Vangelo propone in tutte le sue parti.
Occorre promuovere un'indagine, anche con l'ausilio di piattaforme informatiche, per sapere dai ragazzi i contenuti dell'insegnamento dei docenti di religione.
Per esempio conosco qualcuno che insegna psicologia, altri Islam, altri mettono in dubbio l'esistenza di Adamo ed Eva, altri portano avanti le teorie evoluzionistche di Darwin, che non hanno fondamento scientifico e sono state già state confutate in conferenze tenute dai frati francescani dell'Immacolata.
Inoltre vanno ripristinate alcune materie abolite come la Mistica, che riporterebbe in auge la vita interiore, la vita di …More

21.2K
Pietro da Cafarnao shares this
lamprotes

Chi crede nella reincarnazione vanifica e bestemmia la redenzione di Cristo.

Rinascere dall'acqua e dallo Spirito
_____________________

Dal libro «Su lo Spirito Santo» di san Basilio Magno, vescovo
(Capitolo 15)
Il Signore, che governa la nostra vita, ha istituito per noi il patto del battesimo, espressione sia della morte che della vita. L'acqua dà l'immagine della morte, lo Spirito invece ci dà la garanzia della vita. Da ciò risulta evidente ciò che cercavamo, cioè per quale motivo l'acqua sia unita allo Spirito. Infatti nel battesimo sono due i fini che ci si propone di raggiungere, l'uno che venga eliminato il corpo del peccato, perché non abbia più a produrre frutti di morte, l'altro che si viva dello Spirito e si ottenga così il frutto nella santificazione.
L'acqua ci offre l'immagine della morte accogliendo il corpo come in un sepolcro. Lo Spirito, invece, immette una forza che vivifica, facendo passare le nostre anime dalla morte alla vita piena. Questo è il rinascere dall'acqua e dallo Spirito.
Mediante le tre immersioni e le altrettante invocazioni …More

03:18
272

Dai «Discorsi» di sant'Atanasio, vescovo
(Disc. sull'incarnazione del Verbo, 8-9; PG 25, 110-111)
L'incarnazione del Verbo
Il Verbo di Dio, immateriale e privo di sostanza corruttibile, si stabilì tra noi, anche se prima non ne era lontano. Nessuna regione dell'universo infatti fu mai priva di lui, perché esistendo insieme col Padre suo, riempiva ogni realtà della sua presenza.
Venne dunque per amore verso di noi e si mostrò a noi in modo sensibile. Preso da compassione per il genere umano e la nostra infermità e mosso dalla nostra miseria, non volle rimanessimo vittime della morte. Non volle che quanto era stato creato andasse perduto e che l'opera creatrice del Padre nei confronti dell'umanità fosse vanificata. Per questo prese egli stesso un corpo, e un corpo uguale al nostro perché egli non volle semplicemente abitare un corpo o soltanto sembrare un uomo. Se infatti avesse voluto soltanto apparire uomo, avrebbe potuto scegliere un corpo migliore. Invece scelse proprio il nostro. …More

03:10
913

Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni 2, 12-29
Messaggio alle chiese di Pergamo e Tiatira
Io, Giovanni, udii il Signore che mi diceva:
«All'angelo della chiesa di Pergamo scrivi:
Così parla colui che ha la spada affilata a due tagli: So che abiti dove satana ha il suo trono; tuttavia tu tieni saldo il mio nome e non hai rinnegato la mia fede neppure al tempo in cui Antipa, il mio fedele testimone, fu messo a morte nella vostra città, dimora di satana. Ma ho da rimproverarti alcune cose: hai presso di te seguaci della dottrina di Balaam, il quale insegnava a Balak a provocare la caduta dei figli d'Israele, spingendoli a mangiare carni immolate agli idoli e ad abbandonarsi alla fornicazione. Così pure hai di quelli che seguono la dottrina dei Nicolaìti. Ravvediti dunque; altrimenti verrò presto da te e combatterò contro di loro con la spada della mia bocca.
Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese: Al vincitore darò la manna nascosta e una pietruzza bianca sulla …More

03:07
902

Dai «Discorsi» di sant'Atanasio, vescovo
(Disc. sull'incarnazione del Verbo, 8-9; PG 25, 110-111)
L'incarnazione del Verbo
Il Verbo di Dio, immateriale e privo di sostanza corruttibile, si stabilì tra noi, anche se prima non ne era lontano. Nessuna regione dell'universo infatti fu mai priva di lui, perché esistendo insieme col Padre suo, riempiva ogni realtà della sua presenza.
Venne dunque per amore verso di noi e si mostrò a noi in modo sensibile. Preso da compassione per il genere umano e la nostra infermità e mosso dalla nostra miseria, non volle rimanessimo vittime della morte. Non volle che quanto era stato creato andasse perduto e che l'opera creatrice del Padre nei confronti dell'umanità fosse vanificata. Per questo prese egli stesso un corpo, e un corpo uguale al nostro perché egli non volle semplicemente abitare un corpo o soltanto sembrare un uomo. Se infatti avesse voluto soltanto apparire uomo, avrebbe potuto scegliere un corpo migliore. Invece scelse proprio il nostro. …More

03:10
913
Pietro da Cafarnao shares this

Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni 2, 12-29
Messaggio alle chiese di Pergamo e Tiatira
Io, Giovanni, udii il Signore che mi diceva:
«All'angelo della chiesa di Pergamo scrivi:
Così parla colui che ha la spada affilata a due tagli: So che abiti dove satana ha il suo trono; tuttavia tu tieni saldo il mio nome e non hai rinnegato la mia fede neppure al tempo in cui Antipa, il mio fedele testimone, fu messo a morte nella vostra città, dimora di satana. Ma ho da rimproverarti alcune cose: hai presso di te seguaci della dottrina di Balaam, il quale insegnava a Balak a provocare la caduta dei figli d'Israele, spingendoli a mangiare carni immolate agli idoli e ad abbandonarsi alla fornicazione. Così pure hai di quelli che seguono la dottrina dei Nicolaìti. Ravvediti dunque; altrimenti verrò presto da te e combatterò contro di loro con la spada della mia bocca.
Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese: Al vincitore darò la manna nascosta e una pietruzza bianca sulla …More

03:07
1902
Pietro da Cafarnao shares this
Pietro da Cafarnao

"sapranno che io sono colui che scruta gli affetti e i pensieri degli uomini, e darò a ciascuno di voi secondo le proprie opere".

La Danza Macabra, il ballo della morte

A partire dal XIV secolo si affermò in Europa un'iconografia relativa al tema della morte che ebbe grande successo sino ad arrivare, rivisitata, ai nostri giorni
Martina Tommasi
02 agosto 2021, 07:00
........la Danza Macabra.Questa rappresentazione s'inserisce in una trilogia della morte sviluppatasi in tre momenti. Il primo, forse portato in Europa dai francescani che avevano evangelizzato il sudest asiatico, e poi diffusosi in particolare in Francia fra il XIII e il XIV secolo, racconta l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti.
Durante una battuta di caccia al falcone, tre re s'imbattono in altrettanti scheletri che li ammoniscono sulla loro sorte con queste parole:
«Noi siam quel che voi sarete, noi fummo quel che voi siete».

Il secondo tema, quello che incontrò maggior successo in Italia, è quello del Trionfo della morte che anticipa di poco la grande ondata di peste nera del 1348. Il significato è molto semplice: la supremazia della morte sugli uomini. Non a caso, le scene …More

1K
Pietro da Cafarnao

VERO SOCIAL

I tre proprietari chi sono?
Ayman Hariri, un libanese, miliardario.
Gli altri due soci, sono l’impresario cinematografico Motaz Nabulsi, palestinese e il capitalista Scott Birnbaum.
Un consiglio, restate su gloria.tv, non c'è nulla di meglio per coloro che cercano un blog cattolico, dove gli utenti possono messaggiare in privato tra di loro.
Il problema dei social è che sono in mano a persone potenti economicamente e che hanno di mira il guadagno, anche se inizialmente promettono un codice etico-morale.
Il Social Vero dovrebbe sottoporsi a un controllo dei cittadini, con una Commissione etica esterna a garanzia dei diritti degli utenti, anche di cancellarsi dal social.
Infatti, cancellarsi da Vero non è semplice, occorre inoltrare una richiesta.
Vedi un articolo di alcuni anni fa:
Cancellarsi da Vero non è facile come ci si …

499

NOVENA d'intercessione per ottenere un Papa santo

NOVENA (9 giorni) A S.RITA
_______________
(Tratta dal link la Novena, mentre l'intenzione è dell'Autore del post
Novena di Santa Rita | Monastero di Santa Rita …)
Chi può reciti anche un Santo Rosario giornaliero per questa intenzione.
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Invocazione :
"Ottienici o S.Rita per tua intercessione e per intercessione di Maria Santissima la grazia che Dio c'invii un degno santo Papa".
1. Ti onoriamo, o’ santa di Cascia, per la tua fedeltà alle promesse battesimali. Intercedi per noi presso il Signore perché viviamo con gioia e coerenza la nostra vocazione alla santità, vincendo il male con il bene.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
2. Ti onoriamo, o’ gloriosa Santa Rita, per la tua testimonianza di amore alla preghiera in tutte le età della vita. Aiutaci a rimanere uniti a Gesù perché senza di Lui non possiamo far nulla e solo invocando il suo nome …More

813