Un Papa "regnante" e uno "emerito"? Mai successa una cosa simile in 2000 anni!

[Estratto da "La profezia dei due Papi" di Saverio Gaeta]

Fino al 13 marzo 2013, nella bimillenaria storia della Chiesa cattolica non si era mai verificato che convivessero pacificamente due papi, seppure uno regnante e uno emerito. Indubbiamente era accaduto anche in passato che un pontefice rinunciasse alla carica (nella mente di chiunque è ben presente il “gran rifiuto” che Dante attribuisce a Celestino V nel 1294, ma ce ne sono almeno altri cinque fra il 235 e il 1415), oppure che coesistessero fino a tre papi diversi. Però, nel primo caso, Celestino fu reso inoffensivo dal successore Bonifacio Vili, che lo tenne prigioniero fino alla morte nel castello di Fumone (Frosinone).

Nel secondo, ciascuno definiva l’altro “antipapa” e soltanto duri provvedimenti di sovrani o di commissioni cardinalizie ebbero ragione delle discordie, talvolta dopo decenni di accese dispute. Di fatto, che nei tempi contemporanei si potesse assistere alle “dimissioni” di un papa era considerata un’ipotesi soltanto accademica, sebbene esplicitamente prevista dal Codice di diritto canonico: «Nel caso che il romano pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata, non si richiede invece che qualcuno la accetti»(1).

Certo, in precedenza c'era stata la notizia di qualche possibilità, come quando Pio XII, durante la Seconda guerra mondiale, preparò una lettera che avrebbe consentito ai cardinali di indire il conclave per l’elezione di un nuovo papa nel caso in cui Hitler lo avesse fatto arrestare e condurre oltre le mura di Roma. Mentre Giovanni XXHI, dopo la crisi emorragica del 27 novembre 1962, si confrontò sull’eventuale rinuncia con il confessore monsignor Alfredo Cavagna, ma la rapida evoluzione della patologia tumorale, che sei mesi più tardi lo condusse alla morte, non gli fece portare avanti l’idea. Di Paolo VI e Giovanni Paolo II conosciamo i testi che sottoscrissero, rispettivamente .nel 1965 e nel 1989, con la seguente dichiarazione: «Nel caso di infermità, che si presuma inguaribile, di lunga durata, e che mi impedisca di esercitare sufficientemente le funzioni del mio ministero apostolico, - ovvero nel caso che altro grave e prolungato impedimento a ciò sia parimente ostacolo, - di rinunciare al mio sacro e canonico officio, sia come vescovo di Roma, sia come capo della santa Chiesa cattolica» (2).

Però papa Wojtyla aggiunse nel 1994 che, all’infuori delle citate ipotesi, «avverto come grave obbligo di coscienza il dovere di continuare a svolgere il compito a cui Cristo Signore mi ha chiamato, fino a quando egli, nei misteriosi disegni della sua Provvidenza, vorrà» (3).

E il professor Gianfranco Fineschi, prima di operarlo per una frattura al femore, si sentì dire: «Professore, io e lei abbiamo un’unica scelta: lei mi deve curare e io devo guarire, perché non c’è posto per un papa emerito» (4). H cardinale Juliàn Herranz, all’epoca presidente del pontificio consiglio per i Testi legislativi, fu interpellato riguardo alla problematica della rinuncia papale e, il 17 dicembre 2004, ebbe una conversazione con il segretario di Giovanni Paolo II, l’allora monsignore Stanislaw Dziwisz, il quale gli confidò che «il papa - che personalmente è molto distaccato dalla carica - vive abbandonato alla volontà di Dio. Si affida alla divina Provvidenza. Inoltre, teme di creare un pericoloso precedente per i suoi successori, perché qualcuno potrebbe rimanere esposto a manovre e sottili pressioni da parte di chi desiderasse deporlo» (5).

Cosicché, quando il giornalista Antonio Socci, il 25 settembre 20116, lanciò per primo lo scoop che papa Ratzinger stava meditando di rinunciare al ministero petrino, aggiungendo il giorno seguente che «la sua “stanchezza” non ha motivazioni fisiche, deriva piuttosto dalle amarezze e dalle sofferenze che gli provocano coloro che più di tutti dovrebbero seguirlo, obbedirgli e aiutarlo!» (7), la reazione di vaticanisti ed esponenti ecclesiastici fu di stupore, quando non di derisione.

A nessuno venne in mente di prendere sul serio quanto Benedetto XVI aveva risposto soltanto l’anno precedente all’intervistatore Peter Seewald, all’interrogativo se lo scandalo degli abusi sessuali del clero gli avesse fatto pensare alle dimissioni: «Quando il pericolo è grande non si può scappare. Ecco perché questo sicuT ramente non è il momento di dimettersi. È proprio in moménti come questo che, bisogna resistere e superare la situazione difficile. Questo è il mio pensiero. Ci si può dimettere in un momento di serenità, o quando semplicemente non ce la si fa più. Ma non si può scappare proprio nel momento del pericolo e dire: “Se ne occupi un altro”, Quindi è immaginabile una situazione nella quale lei ritenga opportuno che il papa si dimetta? Quando un papa giunge alla chiara consapevolezza di non essere più in grado fisicamente, psicologicamente e mentalmente di svolgere l’incarico affidatogli, allora ha il diritto, e in alcune circostanze anche il dovere, di dimettersi» (8).

L’11 febbraio 2013 la comunicazione della rinuncia rappresentò realmente un “fulmine a ciel sereno”, secondo l’immediata definizione del cardinale Angelo Sodano, decano del Collegio cardinalizio, che la sera stessa fu plasticamente confermata dal cielo mediante la folgore che colpi la cupola della basilica di San Pietro, immortalata dal fotoreporter Alessandro Di Meo dell’agenzia Ansa (9). Sulle problematiche canonistiche e sul dubbi teologici connessi alla dichiarazione di papa Ratzinger sono già state scritte molte pagine (10), per cui non approfondiamo la questione, anche se è facile rilevare che la rinuncia sottoscritta da papa Montini e papa Wojtyla al «sacro e canonico officio, sia come vescovo di Roma, sia come capo della santa Chiesa cattolica» non è altrettanto definita (e definitiva) nell’affermazióne di papa Ratzinger di rinunciare al «ministero di vescovo di Roma, successore di San Pietro».

Secondo il canonista don Stefano Violi, Benedetto XVI «riscontrando la propria incapacità ad amministrare bene il ministero affidatogli, dichiara di rinunciare al ministerium. Non al papato, secondo il dettato della norma di Bonifacio Vili; non al munus secondo il dettato del canone 332 § 2, ma al ministerium, o, come specificherà nella sua ultima udienza, all’“esercizio attivo del ministero”» (11).

Una opinione rinforzata dalle considerazioni dell’arcivescovo Georg Ganswein, segretario personale di papa Ratzinger: «Dall’11 febbraio 2013 il ministero papale non è più quello di prima. [...] Dall’elezione del suo successore Francesco il 13 marzo 2013 non vi sono dunque due papi, ma de facto un ministero allargato, con un membro attivo e un membro contemplativo. Per questo Benedetto XVI non ha rinunciato né al suo nome, né alla talare bianca. Per questo l’appellativo corretto con il quale rivolgerglisi ancora oggi è “santità”; e per questo, inoltre, egli non si è ritirato in un monastero isolato, ma all’interno del Vaticano, come se avesse fatto solo un passo di lato per fare spazio al suo successore» (12).

Comunque, dopo l’elezione di Francesco e il ritorno in Vaticano di Benedetto XVI, la coesistenza delle due bianche figure durante incontri privati, ma anche in cerimonie pubbliche, è diventata un fatto quasi ordinario, al punto da generare inedite situazioni. Per esempio il duplice stemma che orna il monumento a san Michele arcangelo, inaugurato nei giardini vaticani il 5 luglio 2013, e la scritta sulla base del piedistallo: "Benedictus PP. XVI anno VIII / Franciscus PP. anno I / Michaeli Archangelo / Populi Dei Defensori Vaticanae Civitatis Patrono" (Papa Benedetto XVI nell’anno ottavo / Francesco nel primo anno / all’arcangelo Michele / al difensore del popolo di Dio e al patrono della Città del Vaticano).

Un’altra dimostrazione? Il compito della Guardia svizzera pontificia è quello di «vigilare costantemente sulla sicurezza della sacra persona del santo padre e della sua residenza» (13), tanto che, nel momento in cui la sede di Pietro diventò vacante (alle ore 20 del 28 febbraio 2013), a Castel Gandolfo avvenne il passaggio formale di consegne, per quanto riguardava la sicurezza di Joseph Ratzinger, dalla Guardia svizzera al Corpo della gendarmeria (14).

Del tutto irrituale è sembrata perciò la presenza, durante il giuramento delle nuove reclute della Guardia svizzera il 6 maggio 2016, di due tamburi con lo stemma di Francesco e di uno con quello di Benedetto (15). Soprattutto tenendo conto del fatto che sullo stemma di papa Bergoglio è assente il pallio, presente invéce su quello di papa Ratzinger: un’elemento decisamente non trascurabile nella simbologia vaticana, visto che, secondo la descrizione dell’Ufficio delle celebrazioni liturgiche, «fra le insegne liturgiche del sommo pontefice, uno dei più evocativi è il pallio fatto di lana bianca, simbolo del vescovo come buon pastore e, insieme, dell’Agnello crocifisso per la salvezza dell’umanità»(16).

E, per di più, considerando che Francesco normalmente non ha, all’anulare della mano destra, il tradizionale “anello del pescatore” - forgiato in argento dorato su disegno dello scultore Enrico Manfrini e raffigurante san Pietro con le chiavi del Regno - bensì l’anello in argento, con incisa una croce, che porta da quando venne consacrato vescovo nel 1992. Mentre Benedetto XVI, dopo l’annullamento dell’anello pontificio con l’immagine di san Pietro pescatore di uomini, attualmente tiene al dito una copia dell’anello che Paolo VI donò nel 1965 ai padri del concilio Vaticano II, raffigurante Cristo sormontato da una croce e affiancato da san Pietro e san Paolo.

NOTE

1 Codex iuris canonici, Canone 332 §2, Città del Vaticano 1983.
2 Slawomir Oder-Saverio Gaeta, Perché è santo, Rizzoli, 2010, p. 130.
3 Ibidem
4 Luigi Accattoli, Non c’è posto per un papa emerito, in «Corriere della Sera», 18 maggio 1994.
5 Juliàn Herranz, Nei dintorni di Gerico, Edizioni Ares, 2006, pp. 451-452.
6 www.antoniosocci.com/dimissioni-del-…
7 www.antoniosocci.com/dimissioni-del-…
8 Benedetto XVI-Peter Seewald, Luce del mondo, Mondadori, 2012, p. 38.
9 www.corriere.it/…/foto-fulmine-sa…
10 Fra i principali testi di riferimento: Gianfranco G hirlanda, Cessazione dall'ufficio di romano pontefice, in «La Civiltà Cattolica» 3905 (2013); Stefano Violi, La rinuncia di Benedetto XVI. Tra storia, diritto e coscienza, in «Rivista Teologica di Lugano» 2 (2013); Valerio Gigliotti, La tiara deposta. La rinuncia al papato nella storia del diritto e della Chiesa, Olschki Editore, 2013 ; Antonio Socci, Non è Francesco. La Chiesa nella grande tempesta, Mondadori, 2014; Geraldina Boni, Sopra la rinuncia. La decisione di papa Benedetto XVI e il diritto, Bononia University Press, 2015.
11 http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350913.html.
12 www.acistampa.com/story/bendetto-xvi-la…la-fine-del-vecchio-linizio-del-nuovo-lanalisi-di-georg-ganswein-3369.
13 Regolamento organico, disciplinare e amministrativo della Guardia svizzera pontificia, 20 giugno 1976.
14 www.youtube.com/watch?v=0_z2HhWDh4M (dal minuto 2:57).
15www.youtube.com/watch?v=ZhaJEsqrc5o (dal minuto 1.05:20).
16 www.vatican.va/…/fisjit_doc_2009…news_services/liturgy/details/ns_lit_doc_20091117_pallio_it.html

Tratto da:


Saverio Gaeta, La profezia dei due Papi. Rivelazioni sulla fine della Chiesa ai tempi di Benedetto e Francesco, Piemme, Milano 2018, pp. 23-29.
ricgiu
✍️ @Carlo Maria Benedetto XVI declaratio 10 febb.2013: "Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20,00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato …Altro
✍️ @Carlo Maria Benedetto XVI declaratio 10 febb.2013: "Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20,00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice."
alda luisa corsini
Carlo Maria
In realtà il vero Papa è ancora Benedetto XVI in quanto non si è dimesso l'11 febbraio 2013 (infatti dopo tale data è rimasto Papa a tutti gli effetti) e poi il 28 febbraio 2013 non ha fatto alcunché che lo potesse far passare da essere Papa a essere ex-Papa. Di conseguenza Jorge Mario Bergoglio è ancora soltanto un Cardinale. Inoltre già da tempo si poteva facilmente inferire che il Cardinale …Altro
In realtà il vero Papa è ancora Benedetto XVI in quanto non si è dimesso l'11 febbraio 2013 (infatti dopo tale data è rimasto Papa a tutti gli effetti) e poi il 28 febbraio 2013 non ha fatto alcunché che lo potesse far passare da essere Papa a essere ex-Papa. Di conseguenza Jorge Mario Bergoglio è ancora soltanto un Cardinale. Inoltre già da tempo si poteva facilmente inferire che il Cardinale Jorge Mario Bergoglio è caduto in eresia manifesta e molteplice.
Potete trovare maggiori dettagli in quest'opera:
Pace C. M., "Il vero Papa è ancora Benedetto XVI", Youcanprint 2017:
books.google.ro/…/Il_vero_Papa_è_…
oppure:
www.youcanprint.it
ricgiu
✍️ Certo è che le foto con i due Papi sorridenti seduti a prendere il tè come due comari o in ginocchio affiancati come due chierichetti mal si addicono alla dignità del Soglio di san Pietro. E se un dovere del Cristiano è quello di non dar scandalo ai Piccoli nella Fede, questo evento rimarrà sempre incomprensibile ai miei occhi. Attualmente la Ragion di Stato pare essere scomparsa tra i valori …Altro
✍️ Certo è che le foto con i due Papi sorridenti seduti a prendere il tè come due comari o in ginocchio affiancati come due chierichetti mal si addicono alla dignità del Soglio di san Pietro. E se un dovere del Cristiano è quello di non dar scandalo ai Piccoli nella Fede, questo evento rimarrà sempre incomprensibile ai miei occhi. Attualmente la Ragion di Stato pare essere scomparsa tra i valori dei Vertici al Potere, sia in Politica sia nel Clero. Ma la cosa è comprensibile considerando la stessa matrice massonica negli eventi che animano attualmente e lo Stato e la Chiesa.
Francesco I
@Acchiappaladri @alda luisa corsini
Purtroppo qualcuno si era comportato ancora peggio: nella foto qui sotto possiamo vedere Paolo VI che si toglie l'anello papale per metterlo al dito "dell'arcivescovo” anglicano (suo "fratello" di loggia massonica) Arthur Michael RamseyAltro
@Acchiappaladri @alda luisa corsini

Purtroppo qualcuno si era comportato ancora peggio: nella foto qui sotto possiamo vedere Paolo VI che si toglie l'anello papale per metterlo al dito "dell'arcivescovo” anglicano (suo "fratello" di loggia massonica) Arthur Michael Ramsey
Acchiappaladri
@alda luisa corsini Caspita! Il Putativo cambia anello come le cravatte??? Non lo sapevo.
Così come si veste sempre della uniforme bianca regolamentare (anche se la bassa tenuta ;-) ), immaginavo che portasse sempre l'anello pescatorio.
Indossarne un altro è una sorta di confessione ... ;-)
Acchiappaladri
@solosole purtroppo sembra anche a me che dal famigerato 13 Marzo 2013 ci sia oggettivamente una dannosissima confusione, o forse sarebbe più appropriato parlare di un mistero apocalittico, che non può essere addebitata a Saverio Gaeta (o all'amico @Tempi di Maria che lo ripropone qui).
La "versione ufficiale" (con la panzana dell' "emerito" che sembra essere stata proposta da Benedetto XVI proprio …Altro
@solosole purtroppo sembra anche a me che dal famigerato 13 Marzo 2013 ci sia oggettivamente una dannosissima confusione, o forse sarebbe più appropriato parlare di un mistero apocalittico, che non può essere addebitata a Saverio Gaeta (o all'amico @Tempi di Maria che lo ripropone qui).

La "versione ufficiale" (con la panzana dell' "emerito" che sembra essere stata proposta da Benedetto XVI proprio per indicare indirettamente che la sua rinuncia era ... sui generis ;-) ) del papato bergogliano ormai è sommersa sotto tonnellate di "indizi" di varia natura che la smentiscono: solo chi sia accecato per permissione divina, oppure minorato mentale oppure che decida di non volere vedere non li vede.

In questi anni ciascuno di noi ha cercato o cerca di comprendere, con tutto l'aiuto dello Spirito Santo che riusciamo ad accogliere nonostante le nostre meschinità, dove oggi sia il Vicario di Gesù, Romano Pontefice, e pian piano aumentano quelli che suppliscono con un atto di personale fede alle inconfutabili prove che ancora mancano e ritengono ancora regnante Benedetto XVI.

Però, in mancanza di chiare indicazioni magisteriali, che non siano quelle contro l'evidenza storica che ci sono state propinate per anni anche dai pochi vescovi e cardinali che ancora osano parlare pubblicamente da cattolici, mi sembra misericordioso (in senso buono!) non prendersela con chi ancora è sul travagliato percorso di discernimento di questa situazione mai vista prima e non ha ancora raggiunto quel convincimento che invece altri di noi possono aver raggiunto, alcuni pionieri anche da subito dopo la misteriosa rinuncia del caro Benedetto XVI.

Continuiamo a impegnarci per contribuire all'abbreviamento di questa crisi anticristica.
alda luisa corsini
Così, in questo pasticcio medievale, nessuno dei due "Papi" reca al dito l'anello del pescatore.... Quanta confusione...
solosole
@Fatima. Si è talmente dimesso da pontefice da continuare a vestire di bianco e farsi chiamare Benedetto XVI. Non bestemmiate contro lo Spirito Santo.....
Fatima.
solosole: Abbiamo dunque un papa (vero) che però -urbi et orbi- si è dimesso ed ha accettato il successore!!! .... Peggio di così...
Tempi di Maria
@solosole La cofusione c'è da tempo e non sono di certo queste analisi a confondere. La quesitone del papato emerito è una invenzione assurda per salvare capra e cavoli, senza dubbio. Eppure questa è al situazione. Quindi la mia riflessione (o meglio quella di Gaeta che qui riprendo) è: MAI SUCCESSO NIENTE DI SIMILE IJN 2000 ANNI DI STORIA DELLA CHIESA
solosole
NON induca anche lei in confusione gli sprovveduti postando questa roba qua; il papa è UNO SOLO ed è Benedetto XVI