Maria Valtorta: Ascensione di Gesù al Padre. L’aurora è sorta completamente. Già il sole è alto e gli apostoli fanno sentire le loro voci. È un segnale per Gesù e Maria. Si fermano. Si guardano, …More
Maria Valtorta: Ascensione di Gesù al Padre.
L’aurora è sorta completamente. Già il sole è alto e gli apostoli fanno sentire le loro voci. È un segnale per Gesù e Maria. Si fermano. Si guardano, l’Uno di fronte all’Altra, e poi Gesù apre le braccia e accoglie sul petto sua Madre… Oh! era ben un Uomo, un Figlio di Donna! Per crederlo basta guardare questo addio! L’amore trabocca in pioggia di baci sulla Madre amatissima. L’amore copre di baci il Figlio amatissimo. Sembra non si possano più separare. Quando pare che stiano per farlo, un altro abbraccio li unisce ancora, e fra i baci parole di reciproca benedizione… Oh! è proprio il Figlio dell’uomo che lascia Colei che lo ha generato! È proprio la Madre che congeda, per renderla al Padre, la sua Creatura, il Pegno dell’Amore alla Purissima… Dio che bacia la Madre di Dio!…
arcangelosanmichele.altervista.org

Maria Valtorta: Ascensione di Gesù al Padre. - San Michele Arcangelo

L’Evangelo come mi è stato rivelato VOLUME X CAPITOLO 638 DCXXXVIII. Ultimi ammaestramenti nel Getsemani e commiato. Ascensione di …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Maria Valtorta: Ascensione di Gesù al Padre. L’aurora è sorta completamente. Già il sole è alto e gli apostoli fanno sentire le loro voci. È un …More
Maria Valtorta: Ascensione di Gesù al Padre.
L’aurora è sorta completamente. Già il sole è alto e gli apostoli fanno sentire le loro voci. È un segnale per Gesù e Maria. Si fermano. Si guardano, l’Uno di fronte all’Altra, e poi Gesù apre le braccia e accoglie sul petto sua Madre… Oh! era ben un Uomo, un Figlio di Donna! Per crederlo basta guardare questo addio! L’amore trabocca in pioggia di baci sulla Madre amatissima. L’amore copre di baci il Figlio amatissimo. Sembra non si possano più separare. Quando pare che stiano per farlo, un altro abbraccio li unisce ancora, e fra i baci parole di reciproca benedizione… Oh! è proprio il Figlio dell’uomo che lascia Colei che lo ha generato! È proprio la Madre che congeda, per renderla al Padre, la sua Creatura, il Pegno dell’Amore alla Purissima… Dio che bacia la Madre di Dio!…
Il concilio di Trento una storia da raccontare l Concilio di Trento è stato un momento di enorme importanza nella vita della Chiesa. Oggi se ne parla spesso quasi in disprezzo dello stesso, come se …More
Il concilio di Trento una storia da raccontare
l Concilio di Trento è stato un momento di enorme importanza nella vita della Chiesa. Oggi se ne parla spesso quasi in disprezzo dello stesso, come se fosse qualcosa da dimenticare. Ma è proprio così? Ne parlano con il musicista ed autore Aurelio Porfiri, il filosofo Matteo d’Amico, il coordinatore della Comunità Opzione Benedetto Giovanni Formicola, lo storico Guido Vignelli e il teologo padre Francesco Giordano.
arcangelosanmichele.altervista.org

Il concilio di Trento una storia da raccontare - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo …
Alexa Tes shares this
Il concilio di Trento una storia da raccontare l Concilio di Trento è stato un momento di enorme importanza nella vita della Chiesa. Oggi se ne parla …More
Il concilio di Trento una storia da raccontare
l Concilio di Trento è stato un momento di enorme importanza nella vita della Chiesa. Oggi se ne parla spesso quasi in disprezzo dello stesso, come se fosse qualcosa da dimenticare. Ma è proprio così? Ne parlano con il musicista ed autore Aurelio Porfiri, il filosofo Matteo d’Amico, il coordinatore della Comunità Opzione Benedetto Giovanni Formicola, lo storico Guido Vignelli e il teologo padre Francesco Giordano.
Dialogo della Divina Provvidenza Il Dialogo della Divina Provvidenza è uno dei capolavori della letteratura mistica. È il frutto dei colloqui che santa Caterina aveva con l’Eterno Padre durante le …More
Dialogo della Divina Provvidenza
Il Dialogo della Divina Provvidenza è uno dei capolavori della letteratura mistica. È il frutto dei colloqui che santa Caterina aveva con l’Eterno Padre durante le sue estasi. Nonostante fosse illetterata, anzi analfabeta, dettò il Dialogo ai suoi discepoli. Molteplici sono i temi trattati: il peccato, i vizi e le virtù, il desiderio e l’amore, la discrezione e la misericordia, la preghiera, la meditazione interiore e la ricerca della verità. Centrali e appassionanti sono le pagine dedicate alla misericordia del Padre che si manifesta nell’incarnazione di Gesù Cristo, il quale è chiamato da Caterina «ponte» tra Dio e l’umanità intera.
arcangelosanmichele.altervista.org

Dialogo della Divina Provvidenza - San Michele Arcangelo

Edizioni Studio Domenicano pag. 488 € 29,00 Il Caterina da Siena è stata proclamata da papa Paolo VI «Dottore della Chiesa» proprio in ragione …
“Per poter amare tutto il prossimo, vedimi in ognuno”. Maria Valtorta QUADERNI DAL 1945 AL 1950 CAPITOLO 686 11 settembre 1949 “Per poter amare tutto il prossimo, vedimi in ognuno”. “È molto difficile …More
“Per poter amare tutto il prossimo, vedimi in ognuno”.
Maria Valtorta
QUADERNI DAL 1945 AL 1950 CAPITOLO 686
11 settembre 1949

“Per poter amare tutto il prossimo, vedimi in ognuno”.
“È molto difficile poter vedere Te in alcuni! Tu che sei carità vera, fedele, costante, Tu che sei verità, Tu che sei giustizia, misericordia, pazienza, temperanza, tutte, tutte le virtù!”.
arcangelosanmichele.altervista.org

"Per poter amare tutto il prossimo, vedimi in ognuno". - San Michele Arcangelo

Maria Valtorta QUADERNI DAL 1945 AL 1950 CAPITOLO 686 11 settembre 1949 “Per poter amare tutto il prossimo, vedimi in ognuno …
È arbitraria l’equivalenza dei moderni fra autocrazia medievale, arbitrio e dispotismo Ora, poiché in cima alla cultura politica moderna vi è il concetto di democrazia, anzi, la profonda convinzione …More
È arbitraria l’equivalenza dei moderni fra autocrazia medievale, arbitrio e dispotismo
Ora, poiché in cima alla cultura politica moderna vi è il concetto di democrazia, anzi, la profonda convinzione che nessun sistema politico possa essere definito buono, e nemmeno decente, se non è ispirato ai criteri democratici, ne consegue una rozza e grossolana incomprensione di tutta la politica delle epoche pre-moderne, a cominciare da quella a noi più vicina, ossia l’età medievale. Il Medioevo è dominato dall’istituto monarchico, tanto nella sfera profana che in quella sacra (di competenza, quest’ultima, della Chiesa cattolica), e più precisamente dalla monarchia assoluta per diritto divino
arcangelosanmichele.altervista.org

È arbitraria l’equivalenza dei moderni fra autocrazia medievale, arbitrio e dispotismo - San Michele …

fonte fides-et-ratio.it Noi moderni abbiamo la tendenza a giudicare l’universo mondo secondo le …
Diodoro
@Notiziario Poi esplose -preparata molto a lungo, e poi lanciata su piazza in un momento prestabilito- la Rivoluzione in Francia . Basata sul concetto …More
@Notiziario Poi esplose -preparata molto a lungo, e poi lanciata su piazza in un momento prestabilito- la Rivoluzione in Francia . Basata sul concetto secondo cui chi è "in basso" non può che odiare chi è "in alto", e spasimare per ucciderlo.
E soprattutto, non può che odiare Chi è "in Alto" (Cristo in Croce), e spasimare per ucciderLo di nuovo - come il Primo Venerdì Santo
NotiziarioVerified
Già Aristotele aveva classificato le forme di governo distiguendo un questo modo: Monarchia : Buon governo di uno solo Aristocrazia: Buon governo di pochi …More
Già Aristotele aveva classificato le forme di governo distiguendo un questo modo:
Monarchia : Buon governo di uno solo
Aristocrazia: Buon governo di pochi
Democrazia: Buon governo del popolo
a cui si contrappongono
Tirannide
 : Cattivo governo di uno solo
Oligarchia: Cattivo governo di pochi
Demagogia: Cattivo governo del popolo
One more comment
“Solo la religione può creare il vincolo sociale”. Il metodo di Leone XIII oggi trascurato Non possiamo però evitare di chiederci perché il Magistero, dopo il Concilio, abbia sfumato l’insegnamento …More
“Solo la religione può creare il vincolo sociale”. Il metodo di Leone XIII oggi trascurato
Non possiamo però evitare di chiederci perché il Magistero, dopo il Concilio, abbia sfumato l’insegnamento classico della Chiesa sul legame tra bene comune, moralità sociale e ruolo pubblico della religio vera. E questo, proprio mentre si aggravava, con la secolarizzazione, la decadenza morale della società.
arcangelosanmichele.altervista.org

“Solo la religione può creare il vincolo sociale”. Il metodo di Leone XIII oggi trascurato - San …

fonte vanthuanobservatory.com 23/04/2024 [Diuturnum illud Citata nella “ Va preso atto, dopo …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
“Solo la religione può creare il vincolo sociale”. Il metodo di Leone XIII oggi trascurato Non possiamo però evitare di chiederci perché il Magistero …More
“Solo la religione può creare il vincolo sociale”. Il metodo di Leone XIII oggi trascurato
Non possiamo però evitare di chiederci perché il Magistero, dopo il Concilio, abbia sfumato l’insegnamento classico della Chiesa sul legame tra bene comune, moralità sociale e ruolo pubblico della religio vera. E questo, proprio mentre si aggravava, con la secolarizzazione, la decadenza morale della società.
Diodoro
A proposito di "Solo la religione può creare il vincolo sociale": Francia, 15enne accoltellato a morte da un minorenne afghano • Imola Oggi "Il …More
A proposito di "Solo la religione può creare il vincolo sociale": Francia, 15enne accoltellato a morte da un minorenne afghano • Imola Oggi
"Il sospettato è stato rilasciato sotto controllo giudiziario, data la sua età – sotto i 16 anni – e l’assenza di precedenti penali. È anche coinvolto in un altro caso in corso"
..........
twitter.com/DamienRieu/status/1784658985880019033
..........
Povero ragazzo!
-----------------------------------
Traduco il contenuto del post su twitter: "Mathis si è fatto rubare il telefonino dall'Afgano. Si è battuto per ricuperarlo, ci è riuscito, poi è fuggito di corsa. L'Afgano lo ha inseguito e gli ha messo cinque colpi di pugnale in cuore". Nella zona più tranquilla dell'intera Francia
One more comment
San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione” Dalle cose dette risulta perciò chiaro che cos’è la tentazione e come e da chi l’uomo viene tentato. Rimane da vedere in qual modo l’uomo …More
San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione”
Dalle cose dette risulta perciò chiaro che cos’è la tentazione e come e da chi l’uomo viene tentato.
Rimane da vedere in qual modo l’uomo venga liberato dalla tentazione.
Su quest’ultimo punto va notato che Cristo ci insegna a chiedere non di non essere tentati, ma di non essere indotti nella tentazione.
arcangelosanmichele.altervista.org

San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione” - San Michele Arcangelo

fonte radiospada.org 10 Dicembre 2017 Ma non è davvero bello che uno, da una parte, pianga i propri peccati quando si …
Maria di Magdala shares this
San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione” Dalle cose dette risulta perciò chiaro che cos’è la tentazione e come e da chi l’uomo viene …More
San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione”
Dalle cose dette risulta perciò chiaro che cos’è la tentazione e come e da chi l’uomo viene tentato.
Rimane da vedere in qual modo l’uomo venga liberato dalla tentazione.
Su quest’ultimo punto va notato che Cristo ci insegna a chiedere non di non essere tentati, ma di non essere indotti nella tentazione.
Mario Sedevacantista Colucci shares this
San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione” Dalle cose dette risulta perciò chiaro che cos’è la tentazione e come e da chi l’uomo viene …More
San Tommaso ci spiega il “non ci indurre in tentazione”
Dalle cose dette risulta perciò chiaro che cos’è la tentazione e come e da chi l’uomo viene tentato.
Rimane da vedere in qual modo l’uomo venga liberato dalla tentazione.
Su quest’ultimo punto va notato che Cristo ci insegna a chiedere non di non essere tentati, ma di non essere indotti nella tentazione.
La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre «Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di Nostro Signore: la prima è l’unione ipostatica, cioè l’unione delle persona divina …More
La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre
«Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di Nostro Signore: la prima è l’unione ipostatica, cioè l’unione delle persona divina di Gesù con la sua natura umana. Gesù è Re perché è Dio. L’anima umana di Gesù e il suo corpo sono talmente uniti a Dio che non si possono separare. Gesù è quindi per natura il Salvatore, il Sacerdote, il Re.
Gesù è Re poi per conquista, poiché ci ha redento con il suo Sangue e la sua croce. Per questo egli ha acquisito un diritto su tutte le anime. Esse gli appartengono perché Egli le ha riscattate».
arcangelosanmichele.altervista.org

La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre - San Michele Arcangelo

fonte La Tradizione Cattolica Anno XX – n° 4 (72) – 2009 «Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre «Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di Nostro Signore: la prima è …More
La regalità di Cristo: La grande battaglia di Mons. Lefebvre
«Vi sono due ragioni profonde che fondano la Regalità di Nostro Signore: la prima è l’unione ipostatica, cioè l’unione delle persona divina di Gesù con la sua natura umana. Gesù è Re perché è Dio. L’anima umana di Gesù e il suo corpo sono talmente uniti a Dio che non si possono separare. Gesù è quindi per natura il Salvatore, il Sacerdote, il Re.
Gesù è Re poi per conquista, poiché ci ha redento con il suo Sangue e la sua croce. Per questo egli ha acquisito un diritto su tutte le anime. Esse gli appartengono perché Egli le ha riscattate».
Luisa Cardinale
Non era neanche prete, figuriamoci se vescovo
Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione Facendo eco agli insegnamenti dell’apostolo Paolo, il Santo Padre ci ricorda ciò che abbiamo appreso dagli scritti di …More
Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione
Facendo eco agli insegnamenti dell’apostolo Paolo, il Santo Padre ci ricorda ciò che abbiamo appreso dagli scritti di santa Ildegarda: l’attività principale del Figlio della perdizione è la diffusione di quella dottrina perversa (doctrinam perversam) che si oppone al Vangelo cristiano con una moltitudine di eresie che contraddicono sia gli insegnamenti dogmatici sia, soprattutto, gli insegnamenti morali tradizionali (in particolare quelli relativi alla sessualità).
arcangelosanmichele.altervista.org

Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione - San Michele Arcangelo

fonte aldomariavalli.it 20/04/2024 Il 4 agosto 1903 iniziava il pontificato di san Pio X e il 4 …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione Facendo eco agli insegnamenti dell’apostolo Paolo, il Santo Padre ci …More
Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione
Facendo eco agli insegnamenti dell’apostolo Paolo, il Santo Padre ci ricorda ciò che abbiamo appreso dagli scritti di santa Ildegarda: l’attività principale del Figlio della perdizione è la diffusione di quella dottrina perversa (doctrinam perversam) che si oppone al Vangelo cristiano con una moltitudine di eresie che contraddicono sia gli insegnamenti dogmatici sia, soprattutto, gli insegnamenti morali tradizionali (in particolare quelli relativi alla sessualità).
Dagli scritti di Mons. Marcel Lefebvre: La virtù di penitenza Mons. Lefebvre ci parla della virtù di penitenza, così necessaria per evitare il peccato, poiché essa viene dalla carità: per il fatto …More
Dagli scritti di Mons. Marcel Lefebvre: La virtù di penitenza
Mons. Lefebvre ci parla della virtù di penitenza, così necessaria per evitare il peccato, poiché essa viene dalla carità: per il fatto che si vuole amare Dio con tutto il cuore, ci si sforza di fuggire il male. Questo atteggiamento di fondo ci mette in condizione di portare generosamente la croce dietro a Gesù.
arcangelosanmichele.altervista.org

Dagli scritti di Mons. Marcel Lefebvre: La virtù di penitenza - San Michele Arcangelo

fonte Anno XXI – n° 1 (74) – 2010
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Dagli scritti di Mons. Marcel Lefebvre: La virtù di penitenza Mons. Lefebvre ci parla della virtù di penitenza, così necessaria per evitare il peccato …More
Dagli scritti di Mons. Marcel Lefebvre: La virtù di penitenza
Mons. Lefebvre ci parla della virtù di penitenza, così necessaria per evitare il peccato, poiché essa viene dalla carità: per il fatto che si vuole amare Dio con tutto il cuore, ci si sforza di fuggire il male. Questo atteggiamento di fondo ci mette in condizione di portare generosamente la croce dietro a Gesù.
Sit nomen Domini benedictum shares this
Dagli scritti di Mons. Marcel Lefebvre: La virtù di penitenza Mons. Lefebvre ci parla della virtù di penitenza, così necessaria per evitare il peccato …More
Dagli scritti di Mons. Marcel Lefebvre: La virtù di penitenza
Mons. Lefebvre ci parla della virtù di penitenza, così necessaria per evitare il peccato, poiché essa viene dalla carità: per il fatto che si vuole amare Dio con tutto il cuore, ci si sforza di fuggire il male. Questo atteggiamento di fondo ci mette in condizione di portare generosamente la croce dietro a Gesù.
Giovanni XXIII: la Carità disintegrata Orbene, tutte le volte che, invece di schiacciare l’errore, si patteggia con esso col pretesto di un riguardo verso gli uomini, il nome della carità volge le …More
Giovanni XXIII: la Carità disintegrata
Orbene, tutte le volte che, invece di schiacciare l’errore, si patteggia con esso col pretesto di un riguardo verso gli uomini, il nome della carità volge le spalle alla luce. Tutte le volte che ce ne serviamo per sminuire l’esecrazione del male, il nome della carità viene rivolto contro la luce.
arcangelosanmichele.altervista.org

Giovanni XXIII: la Carità disintegrata - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che …
lamprotes
Poi vanno a cianciare di un "san" Giovanni XXIII....
Tommaso d’Aquino come mistagogo della Santa Messa nel Rito tradizionale ,,,Tommaso come mistagogo forse non è così sorprendente se si considera quanto influente e potente fosse come filosofo e teologo …More
Tommaso d’Aquino come mistagogo della Santa Messa nel Rito tradizionale
,,,Tommaso come mistagogo forse non è così sorprendente se si considera quanto influente e potente fosse come filosofo e teologo nell’illuminazione intellettuale e nella formulazione terminologica della transustanziazione e della Presenza Reale eucaristica. Se vogliamo leggerlo e comprenderlo mistagogicamente, ci muoviamo con lui in un certo senso nel campo intermedio che si apre tra i suoi sforzi di rappresentante della scolastica, apparentemente sobri e aridi, sul sacramento dell’altare da un lato e il suo inno poetico sull’Eucaristia dall’altro, poiché egli, come è noto, aveva compilato e creato poeticamente per conto del Papa la formulazione dell’Ufficio liturgico e della Messa della nuova festa al momento dell’introduzione del Corpus Domini.
arcangelosanmichele.altervista.org

Tommaso d'Aquino come mistagogo della Santa Messa nel Rito tradizionale - San Michele Arcangelo

fonte http://chiesaepostconcilio.blogspot.com/2024/04/tommaso-daquino-come-mistagogo-della.html 18/04/2024 …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Tommaso d’Aquino come mistagogo della Santa Messa nel Rito tradizionale ,,,Tommaso come mistagogo forse non è così sorprendente se si considera quanto …More
Tommaso d’Aquino come mistagogo della Santa Messa nel Rito tradizionale
,,,Tommaso come mistagogo forse non è così sorprendente se si considera quanto influente e potente fosse come filosofo e teologo nell’illuminazione intellettuale e nella formulazione terminologica della transustanziazione e della Presenza Reale eucaristica. Se vogliamo leggerlo e comprenderlo mistagogicamente, ci muoviamo con lui in un certo senso nel campo intermedio che si apre tra i suoi sforzi di rappresentante della scolastica, apparentemente sobri e aridi, sul sacramento dell’altare da un lato e il suo inno poetico sull’Eucaristia dall’altro, poiché egli, come è noto, aveva compilato e creato poeticamente per conto del Papa la formulazione dell’Ufficio liturgico e della Messa della nuova festa al momento dell’introduzione del Corpus Domini.
Come riconoscere l’anticristo nell’eresia pratica. A lezione da Giovanni e Agostino Tra i numerosi passaggi difficili ed enigmatici contenuti nei testi sacri della Bibbia, i più frequentati sono quelli …More
Come riconoscere l’anticristo nell’eresia pratica. A lezione da Giovanni e Agostino
Tra i numerosi passaggi difficili ed enigmatici contenuti nei testi sacri della Bibbia, i più frequentati sono quelli riguardanti le profezie sulla fine del mondo. Nessun altro argomento è stato più discusso nell’intera storia della tradizione giudaico-cristiana.
arcangelosanmichele.altervista.org

Come riconoscere l’anticristo nell’eresia pratica. A lezione da Giovanni e Agostino - San Michele …

fonte aldomariavalli.it 18/04/2024 I segni della fine, così come quelli utili per riconoscere …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Come riconoscere l’anticristo nell’eresia pratica. A lezione da Giovanni e Agostino Tra i numerosi passaggi difficili ed enigmatici contenuti nei testi …More
Come riconoscere l’anticristo nell’eresia pratica. A lezione da Giovanni e Agostino
Tra i numerosi passaggi difficili ed enigmatici contenuti nei testi sacri della Bibbia, i più frequentati sono quelli riguardanti le profezie sulla fine del mondo. Nessun altro argomento è stato più discusso nell’intera storia della tradizione giudaico-cristiana.
Le cinque vie di San Tommaso: cosa sono? San Tommaso d’Aquino, come d’altronde tutta la filosofia medioevale, è convinto che la ragione umana non solo può cogliere l’esistenza di Dio, ma può anche …More
Le cinque vie di San Tommaso: cosa sono?
San Tommaso d’Aquino, come d’altronde tutta la filosofia medioevale, è convinto che la ragione umana non solo può cogliere l’esistenza di Dio, ma può anche dimostrarla.
Rifacendosi prevalentemente ad Aristotele, san Tommaso utilizza il cosiddetto procedimento “aposteriori”, ovvero risalire dagli effetti alle cause, per poi arrivare alla Causa Prima, cioè la Causa Incausata, la Causa da cui deriva tutto, ma che non scaturisce da nulla.
Tommaso individua cinque prove aposteriori, che egli chiama “vie”.
arcangelosanmichele.altervista.org

Le cinque vie di San Tommaso: cosa sono? - San Michele Arcangelo

fonte scholapalatina.it 24 Novembre 2021 Rifacendosi prevalentemente ad Aristotele, san Tommaso utilizza il cosiddetto procedimento “…
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Le cinque vie di San Tommaso: cosa sono? San Tommaso d’Aquino, come d’altronde tutta la filosofia medioevale, è convinto che la ragione umana non solo …More
Le cinque vie di San Tommaso: cosa sono?
San Tommaso d’Aquino, come d’altronde tutta la filosofia medioevale, è convinto che la ragione umana non solo può cogliere l’esistenza di Dio, ma può anche dimostrarla.
Rifacendosi prevalentemente ad Aristotele, san Tommaso utilizza il cosiddetto procedimento “aposteriori”, ovvero risalire dagli effetti alle cause, per poi arrivare alla Causa Prima, cioè la Causa Incausata, la Causa da cui deriva tutto, ma che non scaturisce da nulla.
Tommaso individua cinque prove aposteriori, che egli chiama “vie”.
Pio XII: la fine di un’era Un Papa che ha regnato in un periodo storico particolare: quasi una cerniera tra il prima e il dopo. Testimone fedele di una Chiesa “inespugnabile e inalterabile”, ha saputo …More
Pio XII: la fine di un’era
Un Papa che ha regnato in un periodo storico particolare: quasi una cerniera tra il prima e il dopo. Testimone fedele di una Chiesa “inespugnabile e inalterabile”, ha saputo mettere in guardia contro quegli errori che, una volta chiuso il suo sepolcro, hanno prepotentemente alzato la testa.
arcangelosanmichele.altervista.org

Pio XII: la fine di un’era - San Michele Arcangelo

Pio XII, 31 ottobre 1942 fonte La Tradizione Cattolica Anno XXI – n° 1 (74) – 2010 Un Papa che ha regnato in un periodo storico particolare: quasi …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Pio XII: la fine di un’era Un Papa che ha regnato in un periodo storico particolare: quasi una cerniera tra il prima e il dopo. Testimone fedele di …More
Pio XII: la fine di un’era
Un Papa che ha regnato in un periodo storico particolare: quasi una cerniera tra il prima e il dopo. Testimone fedele di una Chiesa “inespugnabile e inalterabile”, ha saputo mettere in guardia contro quegli errori che, una volta chiuso il suo sepolcro, hanno prepotentemente alzato la testa.
IL SEGRETO DI MARIA Autore S. Luigi Maria Grignion de Montfort O anima, immagine vivente di Dio e riscattata dal Sangue prezioso di Gesù Cristo, il tuo Signore vuole che tu diventi santa come Lui in …More
IL SEGRETO DI MARIA
Autore S. Luigi Maria Grignion de Montfort
O anima, immagine vivente di Dio e riscattata dal Sangue prezioso di Gesù Cristo, il tuo Signore vuole che tu diventi santa come Lui in questa vita, e gloriosa come Lui nell’altra.
arcangelosanmichele.altervista.org

IL SEGRETO DI MARIA - San Michele Arcangelo

Skip to content San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
IL SEGRETO DI MARIA Autore S. Luigi Maria Grignion de Montfort O anima, immagine vivente di Dio e riscattata dal Sangue prezioso di Gesù Cristo, il …More
IL SEGRETO DI MARIA
Autore S. Luigi Maria Grignion de Montfort
O anima, immagine vivente di Dio e riscattata dal Sangue prezioso di Gesù Cristo, il tuo Signore vuole che tu diventi santa come Lui in questa vita, e gloriosa come Lui nell’altra.
Il Sacerdozio nel piano di Dio Dagli scritti di Mons. Marcel Lefebvre Ora, se Nostro Signore Gesù Cristo ha voluto istituire il sacramento dell’Ordine, è per continuare la sua Incarnazione e la sua …More
Il Sacerdozio nel piano di Dio
Dagli scritti di Mons. Marcel Lefebvre
Ora, se Nostro Signore Gesù Cristo ha voluto istituire il sacramento dell’Ordine, è per continuare la sua Incarnazione e la sua Redenzione in mezzo a noi.
arcangelosanmichele.altervista.org

Il Sacerdozio nel piano di Dio - San Michele Arcangelo

Skip to content San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio …
Teologia: sostituzione della sostituzione? Con F. Lamendola, R. Bonuglia e F. GhislandiMore
Teologia: sostituzione della sostituzione?
Con F. Lamendola, R. Bonuglia e F. Ghislandi
arcangelosanmichele.altervista.org

Teologia: sostituzione della sostituzione? - San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro aiuto contro le malvagità e le insidie del demonio. …
L’ANIMA CATTOLICA DE L’EUROPA Autore Hilaire Belloc L’Europa è la Chiesa e la Chiesa è l’Europa. Il Belloc nei suoi libri lascia percepire un pensiero maturato in lunghi e seri studi anche attraverso …More
L’ANIMA CATTOLICA DE L’EUROPA
Autore Hilaire Belloc
L’Europa è la Chiesa e la Chiesa è l’Europa.

Il Belloc nei suoi libri lascia percepire un pensiero maturato in lunghi e seri studi anche attraverso il brillante paradosso di cui il lettore moderno ama tanto le scosse violente. Le sue concezioni fondamentali si trovano fuse in una sintesi armoniosa e robusta in questa “Europe and Faith”, in cui si può percepire il motivo tutto moderno che suggerisce questa apologia del cattolicesimo: la difesa della personalità umana quasi soffocata dalle istituzioni sociali moderne, annullata dalle concezioni totalitarie che s’affermano e nella filosofia e nella politica. Il cattolicesimo è dunque qui richiamato come garanzia di libertà nell’ordine.
arcangelosanmichele.altervista.org

L'ANIMA CATTOLICA DE L'EUROPA - San Michele Arcangelo

Skip to content Autore Hilaire Belloc L’Europa è la Chiesa e la Chiesa è l’Europa. Il Belloc nei suoi libri lascia percepire un pensiero maturato …
Fine della regalità sociale di Cristo e rovina del mondo È solo quando gli uomini vivono la loro vita nella corretta prospettiva del rapporto Creatore-creatura che prevalgono l’armonia e l’ordine …More
Fine della regalità sociale di Cristo e rovina del mondo
È solo quando gli uomini vivono la loro vita nella corretta prospettiva del rapporto Creatore-creatura che prevalgono l’armonia e l’ordine sociale e politico. “La pace di Cristo nel Regno di Cristo”. Quando gli uomini ripudiano questo rapporto, subentra la disarmonia e il disordine, la disarmonia e il disordine del peccato, la disarmonia e il disordine introdotti per la prima volta da Lucifero, un tempo la più magnifica tra tutte le creature di Dio, il quale, sopraffatto dall’orgoglio, si vantava: “Non serviam”, “Non servirò.”
arcangelosanmichele.altervista.org

Fine della regalità sociale di Cristo e rovina del mondo - San Michele Arcangelo

fonte aldomariavalli.it 08/04/2024 di Michael Davies L’11 dicembre 1925 papa Pio XI promulgava la lettera enciclica …
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Fine della regalità sociale di Cristo e rovina del mondo È solo quando gli uomini vivono la loro vita nella corretta prospettiva del rapporto Creatore …More
Fine della regalità sociale di Cristo e rovina del mondo
È solo quando gli uomini vivono la loro vita nella corretta prospettiva del rapporto Creatore-creatura che prevalgono l’armonia e l’ordine sociale e politico. “La pace di Cristo nel Regno di Cristo”. Quando gli uomini ripudiano questo rapporto, subentra la disarmonia e il disordine, la disarmonia e il disordine del peccato, la disarmonia e il disordine introdotti per la prima volta da Lucifero, un tempo la più magnifica tra tutte le creature di Dio, il quale, sopraffatto dall’orgoglio, si vantava: “Non serviam”, “Non servirò.”