L'invalidità della Santa Messa celebrata con le parole del Nuovo Messale di Bergoglio - Danilo Quinto …

Sento dire da sacerdoti che evidentemente sono attenti solo alla loro tranquillità e ad assicurarsi lo stipendio del loro "lavoro", che sostituire - come fa il Nuovo Messale approvato da Bergoglio, …Altro
Sento dire da sacerdoti che evidentemente sono attenti solo alla loro tranquillità e ad assicurarsi lo stipendio del loro "lavoro", che sostituire - come fa il Nuovo Messale approvato da Bergoglio, che sarà detto da domenica prossima - le parole che precedono la consacrazione ("Santifica questi doni con l'effusione del Tuo spirito"), con l’introduzione della parola “rugiada”, non sia una cosa grave.
La “rugiada” - in base alla definizione che ne dà il Vocabolario Treccani - è una «Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo, causata dal raffreddamento conseguente alla irradiazione terrestre notturna; è un fenomeno caratteristico delle notti serene, più evidente sulle foglie dei vegetali perché su queste si condensa anche il vapore da esse stesse emesso: “un prato bagnato di rugiada, foglie cosparse di r.; minute goccioline di r. brillavano ancora sull’erba; Quando noi fummo là ’ve la rugiada Pugna col sole (Dante)».
È …Altro
Fernando Galbiati
Per quel che concerne il termine 'rugiada' mi sovviene uno dei più penetranti introiti del tempo d'Avvento:
"Rorate Cœli desúper,
Et nubes plúant justum."
Che così è sempre stato tradotto:
"Stillate rugiada, o cieli, dall'alto,
E dalle nubi piova chi rende giustizia
."
Per quanto riguarda la validità della messa, è corretto quanto si dice, e questo è facilmente dimostrabile dal magistero …Altro
Per quel che concerne il termine 'rugiada' mi sovviene uno dei più penetranti introiti del tempo d'Avvento:
"Rorate Cœli desúper,
Et nubes plúant justum."
Che così è sempre stato tradotto:
"Stillate rugiada, o cieli, dall'alto,
E dalle nubi piova chi rende giustizia
."
Per quanto riguarda la validità della messa, è corretto quanto si dice, e questo è facilmente dimostrabile dal magistero tradizionale, che sono necessarie al Sacramento le seguenti:
la materia, la forma, l'intenzione.
Risulta evidente a tutti che anche nella messa novus ordo sono rispettate le condizioni della validità del Sacramento.
Poi, una liturgia può piacere o può non piacere, ma questo non è motivo di validità o invalidità, e ricordo inoltre che la liturgia è parte del magistero autentico ma non irriformabile della chiesa, pertanto si deve obbedienza ai cambiamenti liturgici del tempo in cui viviamo e sotto il magistero a cui siamo sottoposti, intendo che in questo caso non esiste una contraddizione diacronica nel magistero ecclesiale, perché la liturgia può essere effettivamente variata dal governo di un Pontefice o di un altro.
Con questi abiti di ribellione alla Chiesa di Cristo, rappresentata dal suo Vicario in terra, piaccia o non piaccia, sia reputato Santo oppure uomo discutibile, rimane incontrovertibile che la mancanza di sottomissione è un atto di ribellione a Cristo che, detto molto terra terra, saprà lui e per quale ragione lasciare sul Soglio questo o quel Vicario, oppure vogliamo contestare anche la volontà e le possibilità onnipotenti di nostro Signore?
Purtroppo questo è il tipico errore di tutti i movimenti sedevacantisti che vedono nel Pontefice un illegittimo, privo di autorità, e non sanno accettare con umiltà il dogma del concilio Vaticano I, che è chiarissimo in proposito e per il quale la Chiesa non può essere privata in nessun tempo del proprio successore in Pietro.
Se si ha qualcosa da obiettare, si cerchi prima la trave nel proprio occhio perché, il popolo di Dio, siamo proprio sicuri meriti oggi, dopo tutti i gravi peccati di questi decenni, anche il fulgido esempio di Santità del proprio Pontefice...?
Labemolle
Attenzione, io stimo Danilo, ma qui temo stia scivolando verso un errore.
Ciò che rende valida l'Eucarestia (di un ministro validamente ordinato ovviamente) :
La materia
La forma
L' intenzione
qui spiegato breve e bene:
radiospada.org/…n-vincenzo-ferrer-e-l-una-cum/Altro
Attenzione, io stimo Danilo, ma qui temo stia scivolando verso un errore.

Ciò che rende valida l'Eucarestia (di un ministro validamente ordinato ovviamente) :

La materia
La forma
L' intenzione

qui spiegato breve e bene:
radiospada.org/…n-vincenzo-ferrer-e-l-una-cum/
AvisObservans
Se si celebra con l'intenzione unita all'apostata Bergoglio (che non accetta Cristo come Dio), è ancora valida?
Marziale
Il miracolo eucaristico di Legnica, in Polonia, nel Natale 2013, quindi in comunione con Bergoglio, dimostra che la Consacrazione avviene, quindi la Messa è validissima.
Smettiamo una volta per sempre di confondere i fedeli .
Farkas Ilona
Si il miracolo e stato, pero la in Polonia la Consacrazione non si usa versato per tutti.
Farkas Ilona
si usa versato per molti!!!!!
Gaetano2
Ad ogni modo, poiché vedo spesso come la "validità" della Messa venga considerato come unico criterio, ricordo che non basta. È necessario che sia anche degna. Infatti messe valide vengono usate per profanare il Corpo di NSGC e il culto dovuto della Chiesa. Una volta non era necessario chiarirlo, ma ora, dati i tempi, anche l'ovvio va rispiegato.
polos
Ecco i cambiamenti: per "rugiada" vedi pagina 117:
liturgico.chiesacattolica.it/…dizione-ita-Messale-Romano.pdf
Marziale
Io nel documento ufficiale di 1100 pagine la parola "rugiada" non la vedo.
Può anche esser che mi sia rincretinito!
liturgia.chiesadirieti.it/…/12/2020/08/Messale-Romano.pdf
polos
E' sulla pagina 424 (ho semplicemente aperto il PDF nel mio browser e cercato la parola, che ricorre anche sulle pagine 932 e 961).
Per me il migliore PDF "viewer" è semplicemente il browser (almeno quelli recenti).Altro
E' sulla pagina 424 (ho semplicemente aperto il PDF nel mio browser e cercato la parola, che ricorre anche sulle pagine 932 e 961).

Per me il migliore PDF "viewer" è semplicemente il browser (almeno quelli recenti).
Marziale
Bravo, forse il mio computer è vecchiotto.
Ma se nel nuovo Messale è riportato che rugiada" era presente nell’originale latino (Spiritus tui rore sanctifica)" allora "rugiada" non cambia proprio nulla.
La Nuova Messa non piace nemmeno a me, ma le Parole di Nostro Signore sono per il momento salve, dunque la Consacrazione sarà valida anche con la nuova edizione del Messale.
polos
TUTTA la Santa(!) Messa non può mai essere valida se celebrata in unione con uno che è apertamente idolatra (e si spaccia perfino per Papa...), quindi la questione non si pone neanche.
Quello che scrivo non è semplicemente mia opinione, ma ci vuole il Grande Avvertimento per farlo capire a tutti...
Aspetto con pazienza il Grande Intervento del Signore stesso, perché solo così saremo di nuovo …Altro
TUTTA la Santa(!) Messa non può mai essere valida se celebrata in unione con uno che è apertamente idolatra (e si spaccia perfino per Papa...), quindi la questione non si pone neanche.

Quello che scrivo non è semplicemente mia opinione, ma ci vuole il Grande Avvertimento per farlo capire a tutti...

Aspetto con pazienza il Grande Intervento del Signore stesso, perché solo così saremo di nuovo tutti uniti nella stessa Fede, nella stessa Chiesa, e in unione con lo stesso Papa (quello vero).

AMEN.
emilia maria
La messa in unione ... è valida in si dice dopo la consacrazione ,anche la messa ortodossa è valida anche se è scismatica non è eretica
e se un cattolico se si trova dove non ci sono chiese cattolica ma ortodossa può andare alla messa ortodossa che non è in unione al papa
Marziale
Il miracolo eucaristico di Legnica, in Polonia, nel Natale 2013, quindi in comunione con Bergoglio, dimostra che la Consacrazione avviene, quindi la Messa è validissima.
Smettiamo una volta per sempre di confondere i fedeli .
Marziale
Io la parola "rugiada" non l'ho trovata nel nuovo Messale che diverrà obbligatorio il 4 Aprile 2021. Se qualcuno la trovasse me la può cortesemente indicare.
La Santa Messa rimane Santa non ostante l'apostasia generalizzata e dei fedeli e dei tanti Sacerdoti, e rimarrebbe Santa anche se fosse introdotta la parola "rugiada".
Lo dico quasi con rammarico perché preferirei che il Nostro Benedetto …Altro
Io la parola "rugiada" non l'ho trovata nel nuovo Messale che diverrà obbligatorio il 4 Aprile 2021. Se qualcuno la trovasse me la può cortesemente indicare.
La Santa Messa rimane Santa non ostante l'apostasia generalizzata e dei fedeli e dei tanti Sacerdoti, e rimarrebbe Santa anche se fosse introdotta la parola "rugiada".
Lo dico quasi con rammarico perché preferirei che il Nostro Benedetto Salvatore se ne andasse lontano e non si lasciasse più offendere ed oltraggiare.
Sono altre le cose che rendono invalida la Consacrazione.
Il nuovo Messale non cambia dunque nulla.
Diodoro
Marziale
Caro amico la ringrazio, ma nel documento ufficiale quella parola non l'ho tovata. Continueremo allora a cercare!
AvisObservans
Ma come, sant'Atanasio o san Tommaso d'Aquino non le hanno insegnato nulla?
Non è questione di validità ma di eresia. E chi va a Messa con gli eretici pecca con loro! Meglio restare Cattolici senza Messa, che unirsi agli eretici!
E l'eresia si è ormai conclamata nel Gloria a Dio e nel Padre Nostro modificati per rimuovere il concetto del libero arbitrio!
Lasciate la chiesa dell'anticristo!
PS …Altro
Ma come, sant'Atanasio o san Tommaso d'Aquino non le hanno insegnato nulla?
Non è questione di validità ma di eresia. E chi va a Messa con gli eretici pecca con loro! Meglio restare Cattolici senza Messa, che unirsi agli eretici!
E l'eresia si è ormai conclamata nel Gloria a Dio e nel Padre Nostro modificati per rimuovere il concetto del libero arbitrio!
Lasciate la chiesa dell'anticristo!

PS: Se si celebra con l'intenzione unita all'apostata Bergoglio (che non accetta Cristo come Dio), è ancora valida la consacrazione? Cosa vuoi consacrare se non credi a Gesù Dio fattosi Ostia?
Marziale
Il miracolo eucaristico di Legnica, in Polonia, nel Natale 2013, quindi in comunione con Bergoglio, dimostra che la Consacrazione avviene, quindi la Messa è validissima.
Smettiamo una volta per sempre di confondere i fedeli .
padrepasquale
*La rugiada dello Spirito Santo* “ Come l’effusione dello Spirito Santo è supremo d’amore di Dio verso gli uomini, cosi l’allontanamento supremo e definitivo dell’anima da Dio viene specialmente chiamato peccato contro lo Spirito Santo. Il divin Paraclito è quello che determina in noi lo svolgimento della nostra vita soprannaturale, ogni volta adunque che si arresta questo sviluppo si resiste …Altro
*La rugiada dello Spirito Santo* “ Come l’effusione dello Spirito Santo è supremo d’amore di Dio verso gli uomini, cosi l’allontanamento supremo e definitivo dell’anima da Dio viene specialmente chiamato peccato contro lo Spirito Santo. Il divin Paraclito è quello che determina in noi lo svolgimento della nostra vita soprannaturale, ogni volta adunque che si arresta questo sviluppo si resiste allo Spirito Santo, onde l’Apostolo ammoniva in questo senso i primitivi fedeli a non contristare il divino Spirito che abita nell’anima, anzi ne è la vita stessa soprannaturale.
(.......)
Nella colletta dopo la Comunione supplichiamo il Signore che il suo Spirito venga a purificare coi suoi ardori di amore, di penitenza e di fervido zelo le nostre macchie. Né ci devono spaventare queste fiamme destinate a corrodere il vizio e a purificare lo spirito.
Il Paraclito ce le rende dolci, perché al tempo stesso ci dà il dolce refrigerio della rugiada delle sue consolazioni. Quella rugiada interiore che feconda i fiori e i frutti santi.”

(Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster osb, Liber Sacramentorum. (Roma, 1930, pp. 147-152)
padrepasquale
Magistero anticristico !!!
Veritasanteomnia
Tuttavia con tutti i problemi della Chiesa non credo ci fosse questa grande urgenza di cambiare il Messale e il Pater Noster
lamprotes
La cosiddetta urgenza esiste, eccome: si tratta di far fare alla liturgia un ulteriore gradino verso direzioni meno tradizionali. In questi ultimi sessant'anni sono morte diverse generazioni di clero. Quella attuale è molto più "aperta" rispetto alle prime. Più aperta ma ancora non troppo. Per questo, più avanti, continueranno cambiamenti e riforme. Non si può infatti portare il cattolicesimo al …Altro
La cosiddetta urgenza esiste, eccome: si tratta di far fare alla liturgia un ulteriore gradino verso direzioni meno tradizionali. In questi ultimi sessant'anni sono morte diverse generazioni di clero. Quella attuale è molto più "aperta" rispetto alle prime. Più aperta ma ancora non troppo. Per questo, più avanti, continueranno cambiamenti e riforme. Non si può infatti portare il cattolicesimo al protestantesimo da un giorno all'altro ma pian piano per gradi...
Francesco I
Ha proprio ragione, Padre Pasquale,
non solo è "anticristico" il magistero di Bergoglio, ma lo è tutto quello che ha ispirato il "novus ordo missae" .
Nella foto qui sotto vediamo i sei pastori luterani che fecero da maestri al Montini per la trasformazione della Santa Messa in un rito protestante, ma
"quotidie peius" dai riti protestanti il Bergoglio è passato ad adorare gli idoli falsi e bugiardi …Altro
Ha proprio ragione, Padre Pasquale,

non solo è "anticristico" il magistero di Bergoglio, ma lo è tutto quello che ha ispirato il "novus ordo missae" .
Nella foto qui sotto vediamo i sei pastori luterani che fecero da maestri al Montini per la trasformazione della Santa Messa in un rito protestante, ma
"quotidie peius" dai riti protestanti il Bergoglio è passato ad adorare gli idoli falsi e bugiardi. D'altra parte egli stesso è consapevole di ciò che lo aspetta dopo la morte:
Francesco a una mamma: "Chi lo sa, magari ci vedremo all'inferno"
padrepasquale
L'affermazione che la Messa non è valida con la formula "rugiada dello Spirito" è fuorviante e gratuita. La teologia sacramentaria resta tale e quale. Inoltre è la Chiesa con il suo Magistero che indica la validità dei sacramenti.
Danilo Quinto
Reazioni come la sua non fanno che dimostrare che la Messa - con i cambiamenti indicati dall'attuale Magistero, che è anticristico e si contrappone a quello bimillenario, che è immutabile e irriformabile - non è valida.
Gaetano2
"...La teologia sacramentaria resta tale e quale"...ecc. ecc. Padrepasquale interviene in abbondanza ma ancora non ha chiarito se parla di Messa della Chiesa o di atto di culto a pachamame e altre divinità sataniche pubblicamente celebrate dal suo papafrancescoprimo.
lamprotes
L'amore per la variazione, per il cambiamento è già di suo patologico, quando si tratta dell'ambito sacro e sacramentale, e questo a prescindere da cosa si sta cambiando. Se poi si osserva quest'ultimo si può andare dal male al peggio, date certe premesse.
Raffaele Vargetto
Fino a che le Parole della Consacrazione non saranno cambiate e non sarà tolta la parola "sacrificio", la S.Messa sarà valida.
lamprotes
Fino a che... ma fino a quando? L'idea che il Messale può cambiare, pure nelle parti più importanti apre la strada ad ogni possibilità, come poi vediamo nella pratica. L'epiclesi non può essere disgiunta dalle parole consacratorie perché ne da forza e senso. A mio avviso in futuro ci sarà sempre meno sicurezza, per quanto riguarda la cosiddetta validità della Messa perché, oltre ai testi ci sono …Altro
Fino a che... ma fino a quando? L'idea che il Messale può cambiare, pure nelle parti più importanti apre la strada ad ogni possibilità, come poi vediamo nella pratica. L'epiclesi non può essere disgiunta dalle parole consacratorie perché ne da forza e senso. A mio avviso in futuro ci sarà sempre meno sicurezza, per quanto riguarda la cosiddetta validità della Messa perché, oltre ai testi ci sono i contesti nei quali essi vengono praticati, contesti dove spesso non si distingue più tra una Cena protestante e una Messa cattolica. Questi sono i fatti e "contra facta non valent argumenta". Neppure quelli del solito fuorviante "padre" Pasquale.
lamprotes
Fa esattamente quello che combianava in Argentina: mettere uno contro l'altro per poter avere mano libera.
Marziale
Ha ragione il Reverendo, "Spiritus tui rore sanctifica" era una formula già usata nel passato.
Danilo Quinto
Comprendo tutte le "buone ragioni" espresse da tutti coloro che sono intervenuti a commento di quest'articolo. Chiedo, però: non vi siete accorti che la mia era una provocazione? Ho indicato la novità apparentemente più "innocua" del Nuovo Messale, mentre ve ne sono di ben più gravi, come ad esempio quella relativa al Padre Nostro. Lo so. Ne sono consapevole. Il problema è un altro ed è molto …Altro
Comprendo tutte le "buone ragioni" espresse da tutti coloro che sono intervenuti a commento di quest'articolo. Chiedo, però: non vi siete accorti che la mia era una provocazione? Ho indicato la novità apparentemente più "innocua" del Nuovo Messale, mentre ve ne sono di ben più gravi, come ad esempio quella relativa al Padre Nostro. Lo so. Ne sono consapevole. Il problema è un altro ed è molto più profondo e drammatico: CHE COSA DOVRA' FARE ANCORA IL PRECURSORE DELL'ANTICRISTO PER CONVINCERE I SACERDOTI CHE DEVONO PROCLAMARE LA VERITA', COMBATTENDO ALL'INTERNO DELLA CHIESA, RINUNCIANDO ALLA LORO TRANQUILLITA' E AI LORO "STIPENDI"?
Sito "il bene vincerà"
"non vi siete accorti che la mia era una provocazione? " - Altro che provocazione.... l'ex radicale pannelliano quelle cose LE PENSA DAVVERO! Come tutti i (finti) convertiti che approdano al sedevacantismo (sempre in auge) HA GROSSE DIFFICOLTÀ A COMPRENDERE il perenne insegnamento dell'Ovile Santo.
Danilo Quinto
Il tempo passa, ma lei conserva sempre la sua arguzia, celata dall'anonimato.
Marziale
Il miracolo eucaristico di Legnica, in Polonia, nel Natale 2013, quindi in comunione con Bergoglio, dimostra che la Consacrazione avviene, quindi la Messa è validissima.
Smettiamo una volta per sempre di confondere i fedeli .