Come aumentare l'amore e diventare santi?

«Come posso, Padre, aumentare l'amore? — Col FARE CON ESATTEZZA E RETTITUDINE DI INTENZIONE I PROPRI DOVERI, OSSERVANDO LA LEGGE DEL SIGNORE. Se questo farai con costanza e perseveranza, crescerai …More
«Come posso, Padre, aumentare l'amore? — Col FARE CON ESATTEZZA E RETTITUDINE DI INTENZIONE I PROPRI DOVERI, OSSERVANDO LA LEGGE DEL SIGNORE. Se questo farai con costanza e perseveranza, crescerai nell'amore» (San Pio da Pietrelcina).
«Il Signore, prima come bambino, poi come adolescente, aiutando nell’officina di Giuseppe, non ha rifiutato il sacrificio per compiere bene i suoi doveri. San Marco lo ha documentato, affermando che: “omnia bene fecit”, fece bene tutto ciò che fece (Mc 7, 37). “Bene, servo buono e fedele, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto” (Mt 25, 21). Così ci dice il Signore nella Parabola dei Talenti, dandoci il sigillo definitivo della benedizione eterna. Essere fedeli nel poco, nel poco di tutti i giorni, nell’ordinario, ma fatto con amore a Dio e verso quelli che sono intorno a noi, nell’ambiente professionale, familiare o sociale, è un pegno che ci apre le porte del cielo, quando compiamo con la maggiore perfezione possibile le azioni di tutti …More
Lu Gloria shares this

“Segreti” meravigliosi: ASCOLTA Padre Pio!

CONSIGLI PER LA TUA VITA SPIRITUALE DI UNO DEI PIÙ GRANDI SANTI MAI ESISTITI LA PACE è la semplicità dello spirito, la serenità della mente, la tranquillità dell'anima, il vincolo dell'amore. La pace …More
CONSIGLI PER LA TUA VITA SPIRITUALE DI UNO DEI PIÙ GRANDI SANTI MAI ESISTITI
LA PACE
è la semplicità dello spirito, la serenità della mente, la tranquillità dell'anima, il vincolo dell'amore. La pace è l'ordine, è l'armonia in tutti noi: ella è un continuato godimento, che nasce dal testimonio della buona coscienza: è l'allegrezza santa di un cuore, in cui vi regna Iddio. La pace è il cammino alla perfezione, anzi nella pace si trova la perfezione, e il demonio, che conosce assai bene tutto questo, fa tutti gli sforzi per farci perdere la pace.
Non ti affaticare intorno a cose che generano sollecitudine, perturbazioni ed affanni. Una sola cosa è necessaria: sollevare lo spirito ed amare Dio.

Prega e spera; non agitarti. L'agitazione non giova a nulla. Iddio è misericordioso e ascolterà la tua preghiera.
Il perno della perfezione è la carità: colui che vive di carità, vive in Dio, perché Dio è carità, come disse l’Apostolo. Mancare di carità è come ferire Iddio nella pupilla del Suo occhio …More
Iosif Rachiteanu Rachiteanu shares this
silvioabcd
San Pio da Pietrelcina, prega per noi che siamo nella prova.
Tempi di Maria
1468

Il più grande nemico spirituale: la tiepidezza

Cari fratelli e sorelle, oggi desidero riflettere e farvi riflettere sul grande pericolo e sul grande danno della tiepidezza nella vita di un cristiano. Se non vi badiamo con serietà e non poniamo …More
Cari fratelli e sorelle, oggi desidero riflettere e farvi riflettere sul grande pericolo e sul grande danno della tiepidezza nella vita di un cristiano.
Se non vi badiamo con serietà e non poniamo rimedi efficaci contro questo morbo spirituale saremo rovinati.
Non è un caso che Dio abbia usato una delle espressioni più terribili di tutta la Sacra Scrittura proprio contro i tiepidi (cf Ap 3, 15-16).
La tiepidezza uccide lentamente l'anima perché le toglie quella carica soprannaturale, quella forza, quella energia e quella luce che è l'unica in grado di farci dominare gli eventi, le tentazioni, le prove che, altrimenti, sarebbero in grado di sopraffarci.
Queste considerazioni sfuggono alla maggior parte dei cristiani che, proprio per questo, rimangono avvinti dagli inganni con cui Satana, il mondo e la carne affrontano l'anima per perderla e dannarla.
La tiepidezza è una delle insidie più subdole che il nemico pone dinanzi al credente, è sorella della falsa religiosità e dell’abitudine: …More
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Tempi di Maria
616

Pace del cuore: "Senza di Me non potete fare nulla"

Per comprendere quanto sia fondamentale, per lo sviluppo della vita cristiana, sforzarsi di acquisire e conservare la pace del cuore, la prima cosa di cui dobbiamo essere ben convinti è che tutto il …More
Per comprendere quanto sia fondamentale, per lo sviluppo della vita cristiana, sforzarsi di acquisire e conservare la pace del cuore, la prima cosa di cui dobbiamo essere ben convinti è che tutto il bene che possiamo fare viene da Dio e da lui solo.
«Senza di me non potete fare nulla», ha detto Gesù (Gv 15, 5). Non ha detto: «Non potete fare grandi cose», ma «Non potete fare nulla». È per noi essenziale essere persuasi di questa verità.
Avremo spesso bisogno di insuccessi, umiliazioni e prove — permesse da Dio — perché detta verità possa non solo essere colta dalla nostra intelligenza, ma divenire esperienza per tutto il nostro essere. Dio, se potesse, ci risparmierebbe tutte queste prove, ma esse sono necessarie per farci scoprire la nostra innata impossibilità a fare del bene da soli. Secondo la testimonianza di tutti i santi, è indispensabile acquisire la conoscenza dei nostri limiti, perché è il terreno adatto nel quale potranno fiorire tutte le grandi cose che il Signore farà in …More

La VERA PACE: cos’è e come conquistarla

Pax est “tranquillitas ordinis": ubi pax, ibi Deus Diceva San Massimiliano Kolbe: “Serva ordinem et ordo te servabit” (conserva l'ordine e l'ordine conserverà te) e, Sant'Agostino, così definiva la …More
Pax est “tranquillitas ordinis": ubi pax, ibi Deus
Diceva San Massimiliano Kolbe: Serva ordinem et ordo te servabit” (conserva l'ordine e l'ordine conserverà te) e, Sant'Agostino, così definiva la pace: “Pax est tranquillitas ordinis(la pace è la tranquillità dell'ordine). Ordine totale e integrale: materiale, corporale, morale e spirituale. Dove tutto è nell’ordine tutto è secondo Dio (e viceversa); dove c’è quest’ordine c’è quella tranquillità che è pace. Dove c’è pace c’è Dio ("ubi pax, ibi Deus") e dove c’è Dio c’è appagamento pieno, gioia, felicità e ogni altro bene.
Molto significativo, per comprendere il vero senso dell’ordine – quello di cui parla San Massimiliano, la cui comprensione e attuazione sono necessarie per l’intendimento e il conseguimento della vera pace – è il concetto di creazione. Secondo San Tommaso Dio, nel creare il mondo, seguì un ordine secondo queste quattro fasi: opus creationis, opus distinctionis, opus ornatus e opus consummationis. Dio, innanzitutto …More
TerezaK shares this
One more comment
Tempi di Maria
553

San Francesco d'Assisi: I nuovi "CAVALIERI della tavola rotonda” sono tra noi!

I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI “Ci sono molti frati che giorno e notte mettono tutta la loro passione e preoccupazione nell’acquistare la scienza, trascurando la loro santa …More
I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
“Ci sono molti frati che giorno e notte mettono tutta la loro passione e preoccupazione nell’acquistare la scienza, trascurando la loro santa vocazione e la devota orazione. E annunziando il Vangelo a qualche persona e al popolo, nel vedere o nel sentire che alcuni ne sono rimasti edificati o convertiti a penitenza, diventano tronfi e montano in superbia per risultati ottenuti da fatica altrui. Invero, coloro che essi si illudono d’avere edificato o convertito a penitenza con i loro discorsi, è il Signore che li edifica e converte grazie alle orazioni dei frati santi, anche se questi ultimi lo ignorano: è la volontà di Dio, questa, che non se ne accorgano, per non insuperbire. Questi frati sono i miei cavalieri della tavola rotonda, che si nascondono in luoghi appartati e disabitati, per impegnarsi con più fervore nella preghiera e nella meditazione, piangendo i peccati propri e altrui. La loro santità è nota a Dio, mentre talvolta …More
Tempi di Maria
1936

Preghiera potente al Preziosissimo Sangue – M. Valtorta

«Dice Gesù: Questa volta mi ti mostro sotto altra veste. L’Eucarestia è Carne, ma è anche Sangue. Eccomi nella veste di Sangue. Guarda come trasuda e sgorga in rivoli sul mio Volto sfigurato, come …More
«Dice Gesù:
Questa volta mi ti mostro sotto altra veste. L’Eucarestia è Carne, ma è anche Sangue. Eccomi nella veste di Sangue. Guarda come trasuda e sgorga in rivoli sul mio Volto sfigurato, come scorre lungo il collo, sul torso, sulla veste, doppiamente rossa perché intrisa del mio Sangue. Vedi come bagna le mani legate e scende sino ai piedi, al suolo.
Sono proprio Colui che pigia l’uva di cui parla il Profeta, ma il mio amore ha pigiato Me. Di questo Sangue che ho profuso tutto, sino all’ultima goccia, per l’Umanità, ben pochi ne sanno valutare il prezzo infinito e fruire dei meriti potentissimi.
Ora Io chiedo, a chi lo sa guardare e capire, di imitare Veronica ed asciugare col suo amore il Volto sanguinoso del suo Dio. Ora Io chiedo a chi mi ama di medicare con il suo amore le ferite che continuamente gli uomini mi fanno.
Ora Io chiedo, soprattutto, di non lasciare sperdere questo Sangue, di raccoglierlo con attenzione infinita, nelle più piccole stille, e spargerlo su chi del mio …
More
Teresa S.
🙏🏻🙏🏻🙏🏻

In onore di San Massimiliano Kolbe nel 130° anniversario della sua nascita

Un ricco FLORILEGIO di episodi di vita e perle di spiritualità tratte dalla grande, straordinaria, meravigliosa figura di San Massimiliano Kolbe proclamato da papa Giovanni Paolo II "patrono dei nostri …More
Un ricco FLORILEGIO di episodi di vita e perle di spiritualità tratte dalla grande, straordinaria, meravigliosa figura di San Massimiliano Kolbe proclamato da papa Giovanni Paolo II "patrono dei nostri difficili tempi" da me raccolte in occasione del 130° anniversario della nascita (8 gennaio 1894), spinto dalla fortissima devozione che mi lega a questo profeta e apostolo mariano che ha tanto ancora da dire alla Chiesa del nostro tempo ed è una sorgente continua e costante di linee di azione apostoliche e segreti spirituali in ordine alla propria e altrui santificazione
___________________
Nessuno al mondo può cambiare la verità
Frase programmatica:

Ciò che possiamo e dobbiamo fare è cercare la verità e servirla una volta che l'abbiamo trovata. Il vero conflitto è quello interiore. Aldilà delle occupazioni degli eserciti e delle ecatombi dei campi di sterminio esistono due nemici irreconciliabili nel profondo di ogni anima: bene e male, peccato e amore. A che servono le vittorie sul …More
silvioabcd
"Fasciare il mondo di pagine di verità" (diceva), quindi l'uso massiccio dei media per far riflettere le persone sui pericoli delle ideologie demenziali …More
"Fasciare il mondo di pagine di verità" (diceva), quindi l'uso massiccio dei media per far riflettere le persone sui pericoli delle ideologie demenziali e mortifere (basta pensare al suo "Cavaliere dell'Immacolata" in milioni di copie e le pagine contro il nazismo che lo portarono alle torture e al martirio). Un santo che ha anticipato i tempi.

Padre Pio e Padre Manelli: "La fede, come i magi, ci guida!"

«La fede anche noi guida, e noi dietro il suo lume sicuri seguiamo il cammino che ci conduce a Dio, alla sua patria, come i santi magi guidati dalla stella, simbolo di fede, giungono al luogo desiderato» …More
«La fede anche noi guida, e noi dietro il suo lume sicuri seguiamo il cammino che ci conduce a Dio, alla sua patria, come i santi magi guidati dalla stella, simbolo di fede, giungono al luogo desiderato»
(San Pio da Pietrelcina).

* * *
Il cammino dei Magi dal lontano Oriente fino alla Grotta di Betlemme nella Giudea, fu certamente un laborioso e faticoso cammino di fede; e la stella – dice Padre Pio – fu il «simbolo di fede» che li guidò e li condusse «al luogo desiderato», dove essi, infatti, trovarono «il bambino e sua Madre» (Mt 2,11).
L’itinerario di fede dei Magi simboleggia bene il cammino di fede di ogni cristiano che è diretto alla «casa del Padre» nel Regno dei Cieli (Gv 14,2), passando faticosamente attraverso questa terra d’esilio così ricca di «triboli e spine» (Gen 3,18).
La stella della fede che guidò i Magi in quel lungo cammino, guida «anche noi – dice Padre Pio –, e noi dietro il suo lume sicuri seguiamo il cammino che ci conduce a Dio, alla sua patria».
In un antico …More
Tempi di Maria
776

Un grido: guai alle "nuove stragi" degli innocenti!

I Santi Innocenti, martiri per Gesù Bambino, sono germogli di rose offerti a Dio quale primo frutto dell’amore più grande – amore di sangue – del Verbo fatto carne per la redenzione universale da …More
I Santi Innocenti, martiri per Gesù Bambino, sono germogli di rose offerti a Dio quale primo frutto dell’amore più grande – amore di sangue – del Verbo fatto carne per la redenzione universale da Lui fatta con la sanguinosa crocifissione sul Calvario. Sono germogli e boccioli di rose, quei Santi Innocenti di Betlemme, che hanno anticipato tutte le schiere dei martiri chiamati di volta in volta, lungo i due millenni di storia della Chiesa, ad offrire se stessi all’immolazione cruenta per amore di Cristo, per testimoniare Cristo, per la fedeltà a Cristo. Primi e sublimi modelli della santità, tesori immensi della fede, colonne di diamante della cristianità: questi sono tutti i Martiri, in ogni tempo e luogo, al seguito dei Santi martiri innocenti di Betlemme.
L’orrore di quella strage dei bambini di Betlemme, – voluta dal re Erode che temeva di dover perdere il suo trono regale a causa di un bambino di Betlemme, profetizzato “re” dal profeta Michea – si trasfigura subito, per noi credenti …More
Tempi di Maria
11.2K

L'esempio dei pastori di Betlemme: NEPPURE UNO si perse (Valtorta)

Dice Gesù: «Vengo e vi tendo le braccia come ai miei pastori che ho amato per primi sulla Terra e che ho continuato ad amare perché essi mi hanno continuato ad amare col cuore semplice di quella notte …More
Dice Gesù:
«Vengo e vi tendo le braccia come ai miei pastori che ho amato per primi sulla Terra e che ho continuato ad amare perché essi mi hanno continuato ad amare col cuore semplice di quella notte. Ve li do a modello perché voglio che mi amiate per la via più facile e sicura. La via della semplicità. È ancora la via della "nostra" Teresa del B.G. È la via di quelli che, possedendo la Sapienza, intuiscono che le vie impervie sono pericolose anche ai forti, mentre le vie semplici sono le più sicure. L'uomo non deve mai fidarsi delle sue forze. Oggi fortissimo, domani più fragile di giunco, e talora di giunco già spezzato. Il peso che può spezzare è proprio il volere le cose grandi, complicate, piene di formule e di programmi, i metodi iperbolici di una ascesa difficile che l'uomo, da sé, non può intraprendere.
No. Non è così che ci si salva facilmente. È volendo amare, semplicemente questo. Ciò che sa fare anche un bambino. Ciò che sa fare anche un pastore. Bene Io posso precipitarmi …More
Iosif Rachiteanu Rachiteanu shares this
Tempi di Maria
445

Vogliono il Natale SENZA CRISTO! – Ven. Fulton J. Sheen

Meditazione natalizia, con spunti tratti da alcuni pensieri molto significativi del Venerabile Fulton John Sheen: «Gesù Cristo è Dio in forma d’uomo. L’Eterno appare nel tempo. Il Verbo Eterno, dal …More
Meditazione natalizia, con spunti tratti da alcuni pensieri molto significativi del Venerabile Fulton John Sheen:
«Gesù Cristo è Dio in forma d’uomo. L’Eterno appare nel tempo. Il Verbo Eterno, dal quale sono state fatte tutte le cose del mondo, è ora respinto dal mondo che ha creato: "Non c’era posto nella locanda" (...).
Poiché nulla di più grande di questo accadrà mai nel mondo, la pace del mondo è condizionata dal fatto che questo grande atto si ripeta, in misura ridotta, in ciascuno di noi. Come Dio ha preso su di sé una natura umana attraverso il libero consenso di una donna, così ci chiede, attraverso il nostro libero consenso, di dargli la nostra natura, come ha fatto Maria. Allora Cristo comincia a governare la nostra mente: allora assumiamo la mente di Cristo, l’amore di Cristo, lo Spirito di Cristo.
Non in molti sono disposti a fare questo. "Venne fra la sua gente, ma i suoi non l’hanno accolto". Ecco perché ci sono cartoline di Natale con slitte e uomini grassi. Ma ci saranno …
More
Tempi di Maria
481

"Getsemani mariano": considerazioni e aspirazioni molto profonde

Offro, a beneficio dei lettori, queste intense e profonde considerazioni e aspirazioni di un fratello nella fede relative al grande tema del Getsemani mariano, ormai sempre più "proprietà" di ogni …More
Offro, a beneficio dei lettori, queste intense e profonde considerazioni e aspirazioni di un fratello nella fede relative al grande tema del Getsemani mariano, ormai sempre più "proprietà" di ogni anima interiore-mariana...
_____________
Fra Pietro, dicendo il Rosario lei non ha la sensazione che tra il penosissimo "Tutto è compiuto" di Gesù sulla Croce e la Gloria della Resurrezione ci sia un vuoto di contemplazione? Non si arriva troppo velocemente a festeggiare la Vittoria sulla Morte? Non è, il dolore del Redentore e della Corredentrice, il vigore del pentimento e l'olio per la lampada dei nostri cuori? Il Getsemani Mariano non merita una Corona dedicata?
1°- La deposizione di Gesù tra le braccia di Maria
2° - Il trasporto della salma del Corpo della Vita
3° - La deposizione sulla Pietra dell'unzione
4° - La chiusura del sepolcro
5° - La dolorosissima attesa (tra assalti satanici) e il conforto ai discepoli dubbiosi
Nei sette dolori di Maria è presente "la deposizione dalla Croce"…More
Tempi di Maria
1.1K

Insegnamenti sulla fiducia in Dio, in preparazione al Natale – M. Valtorta

Dice Maria (parlando a San Giuseppe): Non temere. Tutto andrà bene. Dio fa trovare un ricovero all’animale che genera. Vuoi che non lo faccia trovare per il suo Messia? Noi fidiamo in Lui. Non è vero …More
Dice Maria (parlando a San Giuseppe):
Non temere. Tutto andrà bene. Dio fa trovare un ricovero all’animale che genera. Vuoi che non lo faccia trovare per il suo Messia? Noi fidiamo in Lui. Non è vero? Sempre fidiamo in Lui. Quanto più è forte la prova e più fidiamo.
Come due bambini mettiamo la nostra mano nella sua di Padre. Egli ci guida. Siamo tutt’affatto abbandonati a Lui. Guarda come ci ha condotti fin qui con amore. Un padre, anche il più buono, non potrebbe farlo con maggior cura. Siamo suoi figli e suoi servi. Compiamo la sua volontà. Nulla di male può accaderci.
Anche questo editto è sua volontà. Cosa è mai Cesare? Uno strumento di Dio. Da quando il Padre decise di perdonare all’uomo, ha preordinato i fatti perché il suo Cristo nascesse in Betlemme. Essa, la più piccola città di Giuda, non era, e già la sua gloria era segnata.
Perché questa gloria avvenga e la parola di Dio non sia smentita — e lo sarebbe se il Messia nascesse altrove — ecco che un potente è sorto, tanto lontano …
More
Tempi di Maria
808

Testimonianza di un fratello nella fede che desidero condividere con tutti voi

Previo permesso della persona interessata, condivido questa testimonianza, ricca di spunti e motivo di grande edificazione per tutti noi... * * * Fra Pietro, abito in Toscana, a Lucca, a meno di mezz'ora …More
Previo permesso della persona interessata, condivido questa testimonianza, ricca di spunti e motivo di grande edificazione per tutti noi...
* * *
Fra Pietro, abito in Toscana, a Lucca, a meno di mezz'ora dalla casa della Valtorta...il Cielo in una stanza... La gentile signora che fa da custode e riceve le visite, ci raccontava tante cose... In un'occasione che la Valtorta stava molto male, Maria Santissima le è stata seduta accanto per 3 giorni... In una piccola anonima vetrina sono esposte diverse cose, tra cui le penne usate per scrivere l'opera, e in un angolo un fazzoletto con due macchiette... Ci ha detto che sono due lacrime di Maria Santissima... Brividi Fra Pietro... Cose grandissime. Così, senza reliquiari d'oro...senza cattedrali costruite intorno, senza folla di fedeli devotissimi... Non sapevo davvero come accostarmi a quella Stanza senza mancare inevitabilmente di rispetto.
Sono davvero tanto contento per lei di sapere che ha i suoi meritati segreti del Re. Certo la Grazia …
More
Tempi di Maria
871

Lettera DALL'INFERNO (con Imprimatur!) – Un commento

Il fatto qui esposto ha un'importanza eccezionale. L'originale è in lingua tedesca; delle edizioni sono state eseguite in altre lingue. Il Vicariato di Roma ha dato il permesso di pubblicare lo scritto. …More
Il fatto qui esposto ha un'importanza eccezionale. L'originale è in lingua tedesca; delle edizioni sono state eseguite in altre lingue. Il Vicariato di Roma ha dato il permesso di pubblicare lo scritto.
L'«Imprimatur» dell'Urbe è garanzia della traduzione dal tedesco e della serietà del tremendo episodio. Sono pagine svelte e terribili e raccontano un tenore di vita in cui vivono molte persone dell'odierna società.
La misericordia di Dio, permettendo il fatto qui narrato, solleva il velo del più spaventoso mistero che ci attende al termine della vita. Ne sapranno approfittare le anime?...
Un mio commento esortativo-spirituale a questo eccezionale documento
"LETTERA DALL'INFERNO", AUDIO-LETTURA INTEGRALE:
[Audio- rivelazione] Lettera dall'Inferno
"LETTERA DALL'INFERNO", TESTO INTEGRALE:
wordpress.com/2018/03/cara-annetta-una-lettera-dallinferno.pdf ________________ IMPORTANTE PER LA PROPRIA FORMAZIONE CRISTIANA FORMAZIONE COMPLETA DI SANA DOTTRINA CATTOLICA: CREDO, 10 COMANDAMENTI, …More
Tempi di Maria
4813

Suor Consolata: una "piccolissima via" per andare in Cielo!

Ave Maria! Fra Pietro cosa ne pensi della “piccolissima via” che Gesù dettò a Suor Consolata Betrone nella preghiera “atto d’amore incessante” GESÙ, MARIA VI AMO, SALVATE ANIME? Ricordo Fra Pietro …More
Ave Maria!
Fra Pietro cosa ne pensi della “piccolissima via” che Gesù dettò a Suor Consolata Betrone nella preghiera “atto d’amore incessante” GESÙ, MARIA VI AMO, SALVATE ANIME?
Ricordo Fra Pietro, che durante i primi di gennaio dell’anno 2010, a pochi giorni dalla nascita della nostra seconda figlia Maria Chiara, venni ricoverato in Ospedale per una febbre misteriosa che mi stava sfinendo e riducendo letteralmente a non camminare più per dolori alla schiena e afflosciamento e dolori alle gambe.
Venni ricoverato per due settimane nel reparto di malattie infettive, e ricordo una notte mi venne in sogno la Serva di Dio Suor Maria Consolata di Moncalieri, invitandomi ad affidarmi e riporre tutto al Sacratissimo Cuore di Gesù, dicendomi che l'unica cosa che dovevo fare incessantemente era l'atto d'amore: "Gesù Maria vi amo Salvate Anime".
Da Suor Consolata prima di quel sogno, si erano verificate alcune curiose “dioincidenze” che adesso racconto.
L’anno prima di quel ricovero, nel 2009, …
More
demaita
Olivetanus
2 more comments
Tempi di Maria
561

Ascolta! Ciò che ORA dobbiamo fare io, tu, tutti

Tempi di Maria
1621

La BATTAGLIA FINALE: considerazioni profetiche di Fulton Sheen sui nostri tempi

DALL’ULTIMO CAPITOLO DEL LIBRO “VERITÀ E MENZOGNE” Pubblicato per la prima volta nel 1931 e ristampato recentemente dalle edizioni Mimep PIETRO O PAN? LA BATTAGLIA FINALE La civiltà occidentale …More
DALL’ULTIMO CAPITOLO DEL LIBRO “VERITÀ E MENZOGNE” Pubblicato per la prima volta nel 1931 e ristampato recentemente dalle edizioni Mimep
PIETRO O PAN? LA BATTAGLIA FINALE
La civiltà occidentale rappresenta il Figliol Prodigo della parabola

La storia dello sviluppo del Neo-Paganesimo è quella del Figliol Prodigo. Il figlio minore della parabola è la civiltà occidentale, che nel sedicesimo secolo si presenta al padre spirituale della Cristianità e chiede una parte del capitale accumulato lungo i secoli. Il padre spirituale porge alla civiltà occidentale una parte di quel capitale, sotto la forma necessaria di una Chiesa, della Divinità di Cristo, dell’ispirazione delle Sacre Scritture, dell’esistenza di Dio e della necessità della religione. Nel corso degli ultimi quattro secoli, la civiltà occidentale ha dilapidato la sua parte di patrimonio. Nel secolo sedicesimo ha sperperato la credenza nella Chiesa; nel diciassettesimo, l’ispirazione delle Sacre Scritture; nel diciottesimo, la Divinità …More
Mario Sedevacantista Colucci shares this
Tempi di Maria
644

Apocalisse: il silenzio del Cielo e la desolazione della Terra

Tratto dal Commento all'Apocalisse del Servo di Dio don Dolindo Ruotolo. _____________ «E quando [l’Agnello] ebbe aperto il settimo sigillo, si fece silenzio nel cielo per quasi mezz’ora (Ap 8, 1).More
Tratto dal Commento all'Apocalisse del Servo di Dio don Dolindo Ruotolo.
_____________
«E quando [l’Agnello] ebbe aperto il settimo sigillo, si fece silenzio nel cielo per quasi mezz’ora (Ap 8, 1).
Quel silenzio era segno di stupore ma comportava ancora il tacere delle orazioni dei santi per il genere umano (...). Quel silenzio dava dunque l’impressione di una grande desolazione per la terra, la quale era come abbandonata a se stessa.
San Giovanni vide una scena grandiosa ed impressionante: si aprì il settimo sigillo, si diradò il velo che copriva i tempi futuri e l’iniquità degli uomini, e la terra apparve ai suoi occhi in tutta la sua miseria. Era nello spazio come un piccolo globo che roteava sulla sua orbita, ma egli vi distingueva in una visione d’insieme tutte le genti e le loro iniquità.
La terra era giunta al limite massimo di queste iniquità, oltre le quali la giustizia di Dio non poteva transigere; era come abbandonata, perché i santi non pregavano più per essa. Se avessero …More